Oggi vediamo insieme come arredare la casa al mare ed in particolare la cucina!
Chi abita in una città di mare, o possiede una seconda casa in località sulla costa, sa che l’atmosfera della propria casa riflette in qualche modo il contesto in cui è inserita.
Ci sono degli elementi distintivi che caratterizzano le case al mare.
A partire dai materiali, dai colori e dalle forme scelte per arredare, tutto richiama l’estate e il clima mite delle città marittime.
I tratti distintivi delle case al mare
Come detto in precedenza, le case al mare sono in sintonia con l’ambiente che le circonda.
I colori chiari e neutri si sposano con l’azzurro del mare e del cielo e con le nuances della vegetazione costiera.
Il bianco, specialmente nelle case sul Mar Mediterraneo, è da sempre il colore di elezione per le pareti esterne.
Tra i materiali, la parte del protagonista spetta al legno e alla pietra naturale.
L’architettura e le forme geometriche sono classiche, con grandi finestre per far entrare la luce naturale e porticati ad arco.
Arredare casa al mare: la cucina
Questo stile distintivo si nota anche negli ambienti interni alla casa.
La cucina, spazio conviviale per eccellenza, non può non rispecchiare le caratteristiche di leggerezza e freschezza delle case al mare.
Che sia in stile classico o moderno, alcuni elementi rimangono costanti.
I colori, ad esempio, sono sempre preferibili in palette chiare, sui toni del bianco o del beige. In alternativa, altre tonalità pastello tra cui l’azzurro, il verde chiaro e il giallo.
Tra i materiali più usati troviamo il legno e la pietra, specialmente per il top e il piano cottura.
Indoor e outdoor
Spesso le case al mare dispongono di terrazze o giardini, dove vivere la bella stagione.
Se la cucina rimane comunque all’interno, non è detto che la sala da pranzo non sia spostata fuori.
Gazebi, tende e pergolati fanno sì che si possa usufruire degli spazi esterni per consumare i pasti all’ombra.
Gli arredi da esterno, in materiali naturali, completano il tutto.
Arredare casa al mare: Cucine a isola o penisola
Negli ultimi anni è diventato sempre più popolare il concetto di cucina a isola.
Avere uno spazio separato dalla parete principale, dove poter preparare o consumare le pietanze, offre molteplici possibilità creative.
La cucina con penisola invece, molto spesso incorpora l’area destinata alla sala da pranzo, fornendo un punto d’appoggio informale per cene in piedi o aperitivi.
Nell’ottica di una casa al mare, questo tipo di cucine moderne si sposa perfettamente con la praticità e il comfort.