Top cucina in cemento

Top cucina in cemento

Il top cucina in cemento è una scelta che non passa inosservata!

Molto amato da tutti quelli gli appassionati di design e con una visione alternativa della cucina.
Il design non è solo estetica, ma anche l’arte di saper rinnovare e rendere ergonomico un oggetto, un materiale, un posto che sembra apparentemente inutile in quel contesto.

Il top cucina in cemento ha un aspetto raffinato e un design che senza ombra di dubbio sa colpire l’attenzione.

Sono un’infinità i materiali che si possono scegliere per rivestire il top della propria cucina: il corian, il marmo, il quarzo, il granito, il vetro e tanti altri.

La caratteristica principale del top è quella di rivestire e proteggere e, perché no, anche abbellire e dare un tocco di gusto personale che identifichi la propria cucina.

Cucina bianca con top cucina in cemento
Cucina Miller modello Granada

Ma perché scegliere proprio un top cucina in cemento?

I top cucina in cemento sono tornati prepotentemente di moda e si presentano, oggi, con una gamma di stili e colori tali da adattarsi ad ogni ambiente.

Il cemento, per sua storia e tradizione, è sempre stato considerato un materiali povero e anche un po’ rustico.

Un materiale per eccellenza utilizzato nelle strutture industriali e che ha costruito e rivestito le case dell’intera generazione precedente alla nostra.

Considerato da sempre il materiale principe nei lavori per l’edilizia, oggigiorno, però, il cemento può essere colorato e trattato garantendo effetti che lo rendono unico e che gli altri materiali non possono avere.

Vantaggi del top cucina in cemento

Il vantaggio principale, se si sceglie un top in cemento – realizzato a regola d’arte – è quello di essere elegante e pratico, bello e durevole.

Ha la caratteristica di essere multitasking di fronte alle più svariate richieste ed esigenze estetiche con un rapporto prezzo al peso veramente ottimale:
Infatti, per le sue caratteristiche e le sue funzioni, il cemento ha un prezzo che può dare veramente filo da torcere a tanti altri materiali.

Il costo può variare e dipendere dal risultato che vogliamo ottenere: se desideriamo un maggior impatto estetico, la lavorazione sarà diversa e quindi probabilmente più costosa.

Sicuramente il cemento ha molteplici vantaggi, in primis, la resistenza.

La resistenza è, infatti, la chiave forte di questo prodotto. Oltre alla durevolezza nel tempo, è resistente ai graffi e alle botte, non si scheggia né si deforma.

La resistenza funziona anche contro macchie e prodotti abrasivi.
Grazie a particolari trattamenti, il cemento non teme prodotti da cucina che possono sporcare o rovinare, come il vino rosso o l’olio.

Una cucina con un top in cemento ha un grandissimo potenziale di adattabilità, lo puoi abbinare a qualsiasi stile di arredamento.

Dalla una cucina classica a quella moderna, da quella minimal a quella più pomposa passando per la linea chic e anche quella industriale.

Senza dimenticare la linea rustica, insomma, il cemento è quel materiale che riesce ad adattarsi ad ogni tipo di ambiente.

Il merito è delle caratteristiche fisiche del materiale e del suo colore neutro (personalizzabile all’occorrenza).

Riesce quindi ad unire fascino estetico dal sapore vintage a resistenza e durabilità che, all’interno di una cucina, sono elementi di indubbia importanza.

Il cemento in chiave moderna

Negli ultimi anni il cemento è stato rivisitato in chiave moderna, ormai è superata la concezione che il cemento rimanga circoscritto solo all’interno dell’architettura strutturale.

Il cemento è un materiale performante poiché, nonostante sia molto resistente, è abbastanza leggero.
Questo è possibile grazie alle fibre di vetro e al polistirolo che si mescolano con il prodotto.

Le fibre di vetro servono a potenziare al massimo la resistenza del piano e il polistirolo consente la personalizzazione del materiale.

Sul web si trovano numerosissimi tutorial o guide che ti spiegano e ti insegnano a creare un top in cemento fai da te, ma è bene precisare e ricordare che è un lavoro che richiede tempo e tecnica.
Se  siete alle prime armi non dovete sorprendervi se il risultato sia lontano dalle vostre aspettative.

Il cemento però, come tutti i materiali, non ha solo punti a suo favore, ha anche i suoi contro.
L’installazione richiede l’intervento di un professionista e questo andrà naturalmente a far lievitare i costi complessivi.
Inoltre, se si utilizza del comune cemento, con il passare del tempo, potrebbero iniziare a comparire delle crepe.

Se siete appassionati di cucina, non perdetevi altre curiosità del nostro blog:

  • Cucina con penisola
  • Top in acciaio per il piano di lavoro della cucina
  • RICHIEDI INFO

    Che tipo di cucina stai cercando?
    Qual è il tuo budget?
    Quando hai bisogno della cucina?
    Vuoi dirci qualcosa in più sulla cucina che stai cercando?
    × Prenota un Appuntamento