Vetrinette! Quell’ arredo che tutte, almeno una volta nella vita, abbiamo sognato di avere nella nostra cucina.
Che siano in stile classico, moderno oppure shabby chic, le vetrinette rimarranno sempre il sogno di tutte quelle donne che da piccole sognavano di diventare delle principesse.
Hanno un sapore fiabesco e fatato in cui noi tutte ci riconosciamo, e alla casa regalano un’atmosfera incantata tipica dei più romantici racconti di tutti i tempi.
Quando si vede una vetrinetta nella cucina, i ricordi della mente viaggiano inevitabilmente ai pomeriggi passati a casa della nonna, nella sue stanze semplici e austere circondate di specchi, mobili antichi e la classica vetrinetta che trovavi in cucina.
Questo elemento di decoro riflette la luce e dona un senso di gradevole luminosità nella stanza, è un modo per rendere la cucina sempre “calda” e accogliente.
Stili e modelli di vetrinetta
E’ uno di quei mobili che conferisce maggiore personalità alla casa, anche perché essendo trasparente è personalizzabile e la si può allestire come più si preferisce.
Otticamente la vetrina dona un effetto di fluidità e movimento nella composizione, creando un netto stacco dal materiale che la incornicia o la delimita.
Ve ne sono una miriade di tipologie: possono essere chiuse, semiaperte, aperte…combinabili in maniera impeccabile a tutti gli stili della cucina, da quella country all’industrial, passando dalla retrò a quella contemporanea.
Altre invece possono essere appese alla parete e conferire così un tocco di originalità alla casa.
Troverete anche le vetrine orizzontali o più basse, utili come tavolino o per appoggiare vari elementi decorativi.
L’unico tratto comune e pienamente condiviso da tutti, è il fatto che esse sono perfette per mostrare il contenuto che vi è al suo interno.
Ma ve ne sono anche di più moderne e dal design più ricercato: come ad esempio quelle in RETIF o ETFE.
I vantaggi della vetrinetta
Avere una vetrinetta in cucina, ma più in generale in una stanza, può aiutare a non tenere gli oggetti sparsi per tutta casa, è un mobile veramente funzionale.
E ovviamente può essere una perfetta alleata per tenere tutto in ordine e presentare la cucina in modo impeccabile.
Le vetrinette sono particolarmente indicate per l’esposizione di particolari prodotti.
Sono un elemento decorativo invisibile che, però, conferisce regalità alla casa.
Se si decide di posizionare la vetrina o vetrinetta in cucina, si nota che è particolarmente adatta per una cucina componibile, in modo da poter scegliere autonomamente come valorizzare lo spazio.
Posizionare una vetrina all’interno di una cucina componibile, mette in risalto ogni suo angolo, il vetro o qualsiasi materiale specchiato renderà l’ambiente aperto conferendogli l’illusione ottica di maggiore spazio.
Vetrinette: alcuni suggerimenti
Prima di prendere una vetrina vi sono diversi fattori da non sottovalutare:
-
- la zona in cui viene posizionata (misurare sempre lo spazio che si ha a disposizione per non fare acquisti errati)
- cercare di trovare una postazione ben illuminata o dove riesca a filtrare bene la luce (in questo modo l’effetto illuminato che sarà presente nell’ambiente sarà ancora ampliato)
- preferire vetrinette che siano abbinabili al design della cucina (compresi colori, ornamenti e altri materiali presenti)
- decidere quali oggetti si vorranno deporre dentro alla propria vetrina (in base a ciò che si sceglie il modello può cambiare)
- la pulizia è fondamentale un dettaglio da non sottovalutare quando si desidera acquistare una vetrinetta è che necessita di una pulizia costante e accurata, il vetro si sporca veramente con poco e cattura con facilità le polveri).Il vetro è un materiale particolarmente sensibile alle ditate, appena si tocca crea aloni, non tutti i prodotti sono indicibili per la sua pulizia.Una delle cucine con vetrinetta più belle e seducenti firmate Stosa è Virginia.La cucina Virginia è un modello sobrio e raffinato con una sua personale reinterpretazione dello stile moderno.
Il modello Virginia unisce una linea di stile tradizionale con un design sofisticato e dal carattere contemporaneo.
Uno stile country-chic rivisitato che appare di buon gusto e la denotazione rustica viene bilanciata dai dettagli ricercati per cui tutto appare più tenue e di classe.
Cucine Classiche Virginia- Cucine Stosa Se vi siete persi gli approfondimenti precedenti, eccoli qui:
- Tipologia di piano cottura
- Cucine classiche, per una inconfondibile eleganza
- Rivestimento top cucina in Dekton: i tanti vantaggi di un materiale rivoluzionario