Tipologia di dispensa

dispensa in cucina

Nell’articolo di oggi parliamo di tipologie di dispensa.

La cucina e un po’ tutto il settore dell’arredamento si sta evolvendo sempre più velocemente, in modo da diventare sempre più ergonomica e funzionale alle esigenze di tutti.

Si sta cercando di unire la praticità al design alle ultime tendenze, senza ombra di dubbio si sta consolidando sempre più la cucina open space.

Questa tipologia lascia la possibilità di vedere bene tutto l’arredamento lasciando spazio all’immaginazione di essere modificata e arredata come e quando si vuole.

L’arredamento che si sta andando sempre più a ricercare è sempre più smart e all’avanguardia, capace di modificare la propria funzione in modo pratico e veloce.

Nello stesso tempo cresce il bisogno di spazio: spazio di appoggio, di stoccaggio e di conservazione; e lo spazio aggiuntivo si sà, non è mai troppo, serve per tenere in ordine gli alimenti, le scorte intelligenti, gli utensili, i piccoli elettrodomestici, ma anche il materiale scolastico e d’ufficio per chi lavora in smart working o segue le lezioni scolastiche virtuali.

cucina con dispensa a colonna
Cucina Miller modello Bali

Moduli per dispensa

Vi sono diversi moduli di dispense, ognuno progettato e pensato per ogni modello di cucina che va incontro a tutte le diverse esigenze.

Ogni dispensa ha un po’ le sue caratteristiche e il suo stile.

Può variare da quello più classico a quello più moderno, passando dal country-rustico al minimal.

Vi sono dispense circolari o le così dette “camera a dispensa” (se si ha la fortuna di avere a disposizione un intero stanzino attaccato alla dispensa che funga da dispensa), detta anche dispensa extra-large.

Questa dispensa si può sfruttare come ripostiglio in cui riporre non solo le scorte alimentari e gli attrezzi da cucina, ma, all’occorrenza, anche i prodotti per le pulizie.

Piccoli elettrodomestici, come ad esempio l’aspirapolvere, o altri accessori che non trovano spazio sul piano di lavoro alle colonne lineari di varia larghezza e profondità che si sviluppano in altezza fino al soffitto integrando anche gli elettrodomestici (forno, microonde, frigorifero).

Come scegliere la dispensa per la cucina

Per scegliere la dispensa per la cucina si devono tenere presenti diversi fattori.

Prima di tutto bisogna valutare le dimensioni della cucina e capire quanto spazio potrà occupare la dispensa.

Dovete poi decidere se volete un mobile a parte oppure volete una dispensa che si integri con il corpo principale della cucina.

Infine, dovete riuscire a scegliere una dispensa che si adatti per le forme e per lo stile al resto della stanza.

Moduli a colonna

Se si ha poco spazio a disposizione, questi tipi di moduli sono davvero ottimali, vi è la possibilità di optare per un’attrezzatura interna con cestelli in acciaio estraibili si ha garanzia di poter sfruttare pienamente, oltre all’altezza, anche la profondità del modulo, specie nelle versioni angolari.

Alcune composizioni prevedono la possibilità di attrezzare anche l’interno dell’anta indirizzandosi per un tipo di attrezzatura che sdoppia il contenitore metallico in due parti: una dentro il mobile, l’altra agganciata alla porta, così che prendere gli oggetti riposti è più facile, perché non restano disposti su più file, a volte difficilmente raggiungibili.

La dispensa a cassetti

Si integrano perfettamente all’interno della cucina senza che vi sia bisogno di riservare una parete per un mobile in più, in secondo luogo esse sfruttano la profondità come di solito non fanno le dispense normali e riescono così a sfruttare tutto spazio utile.

Infine, per via della disposizione orizzontale, è molto facile raggiungere e distinguere tutti gli oggetti e i cibi contenuti.

La dispensa cilindrica

Anch’essa una soluzione veramente smart per risparmiare spazio in maniera creativa e che risulta gradevole e piacevole all’occhio, vi è la possibilità di inserire delle ante in alluminio che si aprono a libro e vengono anch’esse sfruttate per riporre cibi e bevande.

Una dispensa per cucina eccentrica e fuori dal comune, ideale per una casa in cui ogni dettaglio vuole essere originale e artistico!

Modello freestanding

Questa tipologia di modulo è prettamente soggettiva e varia molto dal gusto personale, inoltre non è detto che si adatti ad ogni tipo di cucina.

Se la cucina è inserita in un open-space di ispirazione moderna, la soluzione più adatta è un armadio minimal orientato alla praticità.

In un ambiente più classico e caldo, la dispensa con vetrina può essere la scelta migliore, perché adattabile sia alla cucina che alla zona giorno.

Se volete creare un’atmosfera sobria e accogliente con la possibilità di destinare una parte della dispensa all’esposizione di stoviglie e porcellane, si può optare per le colonne vetrina

Non perdetevi altre curiosità del nostro blog:

RICHIEDI INFO

Che tipo di cucina stai cercando?
Qual è il tuo budget?
Quando hai bisogno della cucina?
Vuoi dirci qualcosa in più sulla cucina che stai cercando?
× Prenota un Appuntamento