Tavoli da cucina: tipologie

tavoli da cucina

Nella scelta di un arredo apparentemente semplice come i tavoli da cucina si intersecano in realtà diversi aspetti.

Uno dei più importanti riguarda la necessità di integrare il binomio forma-funzione con la moderna “cultura del bello” che predilige sempre di più i prodotti di design curato e ricercato.

La capacità di coniugare bellezza e praticità, creando la combinazione bello-funzionale che mette tutti d’accordo, vale ancor di più per un arredo di uso comune e frequente come il tavolo da cucina.

Proprio nella sua semplicità ed essenzialità deve saper curare ogni dettaglio: forma, dimensioni, tipologia, stile, punto cromatico, materiale, finiture.

Gli altri aspetti da considerare in fase di scelta dei tavoli da cucina hanno a che fare con i principi base dell’ergonomia, ma anche con la logica e il buon senso.

La forma e la dimensione devono tenere conto della pianta della stanza a cui il tavolo è destinato, rispettando le proporzioni e creando una composizione che sia visivamente armoniosa, ma anche confortevole, sicura e comoda da fruire.

Se lo spazio per la cucina è ridotto, non ha molto senso riempirlo con un tavolo ampio e “fisso” a discapito della vivibilità e della facilità di movimento all’interno dell’ambiente.

Utilizzare un grande tavolo da pranzo come punto focale di una cucina di grandi dimensioni può essere una scelta stilistica intelligente.

Tavoli da cucina
Cucina Mobilturi modello Hilary

Ergonomia e funzionalità: occhio alla forma del tavolo da cucina

Un primo elemento da valutare è l’ingombro del tavolo.

Un modello troppo piccolo o troppo grande, oltre ad essere poco funzionale, potrebbe rompere l’equilibrio compositivo dell’intera cucina.

La forma rettangolare è ancora la più inflazionata tra i tavoli a struttura fissa.

Nelle abitazioni moderne, caratterizzate da spazi sempre più contratti e condivisi, la cucina tipo consente di inserire un tavolo rettangolare con dimensioni variabili da un minimo di 110 x 70 cm ad un massimo di 160 x 90 cm.

Esulando dal tipico rettangolo, una forma molto amata (seppur non adatta a tutte le cucine) è quella priva di angoli e spigolature.

I tavoli da cucina rotondi ed ovali esprimono una classe innata e riescono a connotare gli ambienti in chiave sofisticata ed elegante, ma anche ironica e spensierata.

Le linee sinuose e femminili, il design avvolgente e la presenza di una sola gamba centrale, sono tutti elementi che tendono all’alleggerimento e alla fusione con l’ambiente circostante.

Stare attorno ad un tavolo tondo elimina le “gerarchie” del capotavola e mette tutti sullo stesso piano, facilitando la comunicazione, gli scambi e la convivialità.

Tavoli da cucina: scegliere il materiale più adatto

Una volta definita la forma e le dimensioni, occorre concentrarsi sui materiali.

Inutile dire che il tavolo in legno, che sia un modello total wood o una combo con altri materiali (metallo, vetro, marmo, laminato, ecc.), non passerà mai di moda.

Il suo fascino, infatti, è una somma di storia, tradizione, artigianato, status symbol e gusto raffinato.

Il legno è un materiale più delicato di altri.

In cucina potrebbe risultare poco pratico, perché più sensibile all’acqua, ai graffi, ai tagli e alle abrasioni.

Chi opta per il legno deve mettere in conto eventuali trattamenti protettivi e/o di restauro.

Un’alternativa meno pregiata ma più pratica e facile da pulire/mantenere è il laminato effetto legno.

Il tavolo da cucina in laminato imita le venature e le essenze del legno restituendo un’ottima resa estetica.

Nello stesso tempo fornisce garanzie in termini di resistenza, impermeabilità e funzionalità.

Funziona molto bene l’abbinamento piano in laminato e gambe in metallo: la robustezza del laminato viene esaltata dall’apparente leggerezza del metallo e dalle linee affusolate e slanciate delle gambe realizzate in questo materiale.

Materiali che caratterizzano la cucina in chiave elegante e ricercata sono il marmo, il quarzo, la ceramica, il vetro ceramica e il vetro temperato.

Problemi di spazio? Ecco i tavoli da cucina intelligenti!

Tra gli smart table più risolutivi negli spazi mini troviamo i tavoli allungabili e i tavoli a ribalta.

L’ingombro zero del tavolo a ribalta da chiuso è ovviamente imbattibile, anche se si tratta di una soluzione precaria e “di passaggio” che risulta funzionale solo per una colazione o uno snack veloce.

Chi cerca un tavolo che, all’occorrenza, possa raddoppiare o addirittura triplicare lo spazio per i commensali, si dovrà orientare sui tavoli allungabili.

Quest’ultimi cambiano forma (da quadrato a rettangolo, da tondo ad ovale) e trasformano il loro design grazie a sistemi modulari che aggiungono piani d’appoggio.

Una versione molto elegante, oltre che super-funzionale, è il tavolo-consolle, arredo multitasking che letteralmente si sdoppia.

Nella veste di consolle si fa compatta e discreta (la puoi posizionare all’ingresso, nel living o nella stessa cucina).

All’occorrenza, si allunga in modo sorprendente diventando un tavolo da 8, 10 o 12 posti.

Un altro modo per ovviare al problema dello spazio è quello di progettare una cucina con penisola. Quest’ultima può essere usata come bancone snack, da completare con 2 o 4 sgabelli alti.

Se vi siete persi gli altri articoli del Blog Mondo Cucina, eccoli qua:

RICHIEDI INFO

Che tipo di cucina stai cercando?
Qual è il tuo budget?
Quando hai bisogno della cucina?
Vuoi dirci qualcosa in più sulla cucina che stai cercando?

Ti potrebbe interessare anche...

× Prenota un Appuntamento