Sistemi a scomparsa in cucina: quando nascondere è bello

sistemi a scomparsa cucina

I sistemi a scomparsa sono la soluzione ideale per le cucine a vista in open space, dove c’è maggiore necessità di tenere tutto in ordine ed evitare l’effetto caos.

Si rivelano particolarmente utili anche nelle attuali cucine “trasformiste”, in cui è importante prevedere uno spazio per la postazione di lavoro e/o di studio.

Meglio, appunto, se capace di apparire quando serve e scomparire con discrezione al termine della giornata lavorativa/scolastica.

Alle cucine di nuova concezione viene infatti richiesta soprattutto flessibilità e capacità di ospitare funzionalità aggiuntive.

L’home office, come visto, è particolarmente gettonato in questo periodo di smart working.

Ma la cucina, grazie a composizioni modulari, colonne multitasking e sistemi a scomparsa, può diventare all’occorrenza anche lavanderia, dispensa Walk-in, area giochi per i bambini, sala per le video conference, zona relax e molto altro.

Le aziende specializzate hanno compreso le potenzialità della “cucina nascosta”, soprattutto quando progettata come spazio condiviso con il living, e per questo hanno ideato sistemi a scomparsa sempre più sofisticati e funzionali. 

Nata come soluzione salvaspazio per piccole metrature, oggi la cucina a scomparsa rappresenta sempre più spesso una scelta stilistica tout court per arredare la zona giorno “living+cucina” con appeal moderno e mood camaleontico.

Sistemi a scomparsa per ante

Eleganti, pratici e capaci di ottimizzare gli spazi al millimetro, i sistemi per ante a scomparsa sono generalmente dotati di un movimento assistito e ammortizzato sia in apertura che in rientro, in modo da agevolare al massimo il meccanismo di manovra.

In sostanza, con un solo semplice gesto è possibile aprire e chiudere l’area della cucina che abbiamo deciso di nascondere alla vista.

Dietro le ante può celarsi una scrivania a ribalta, un tavolino aggiuntivo, un mobile bar o un vano di servizio sfruttabile come lavanderia, ad esempio sovrapponendo in altezza lavatrice e asciugatrice.

Oppure inserendo una serie di ripiani per i detersivi, il ferro da stiro o qualsiasi altra elemento funzionale allo scopo.

Cucina a scomparsa
Elemento ante a scomparsa della cucina Stosa Alevè

Boiserie a scomparsa

I sistemi a scomparsa possono anche scorrere lungo una elegante boiserie, prima di finire nascosti dietro un apposito modulo sopratop.

Generalmente queste boiserie “magiche” sono dotate di un elemento scorrevole con ripiani dal profilo anticaduta: quando occorre accedere al contenuto, i ripiani si estraggono parzialmente o totalmente attraverso il meccanismo scorrevole, per poi sparire di nuovo dietro il mobile soprapiano.

In questo modo è possibile disporre di una comodità aggiuntiva lasciando intatto lo stile pulito e minimalista della cucina.

Sitemi a scomparsa per isola attrezzata

Questo tipo di progettazione mira da un lato a coniugare compattezza, funzionalità e rigore estetico, dall’altro a creare una suggestiva continuità stilistica con gli arredi integrati.

Da chiuse, le ante a scomparsa in estensione con la parete giorno del living denotano un design semplice ed essenziale: l’open space in questo modo è dominato da una raffinata geometria di volumi e da un rassicurante senso di ordine e razionalità.

Da aperto, il sistema a scomparsa dell’isola svela una sorprendente zona operativa: un mondo segreto che può essere valorizzato con colonne laterali super attrezzate, con dettagli personalizzati (come le maniglie “invisibili”) o con un piano di lavoro che incorpora un moderno piano cottura a induzione in vetroceramica e aspirazione integrata, oppure un innovativo forno ad estrazione verticale.

Ufficio on demand

Un progetto cucina organizzato come spazio multifunzionale può prevedere un armadio a scomparsa con caratteristiche pensate appositamente per adattarsi ai ritmi della quotidianità e per ospitare una postazione lavoro flessibile e di design.

Il risultato? Una cucina a scomparsa versatile, poliedrica e trasversale nel suo doppio o triplo utilizzo.

Da chiuso l’armadio-ufficio si confonde con il resto della composizione, contribuendo a connotare lo stile in chiave minimal-chic.

Una volta aperto, invece, l’armadio segreto svela un ambiente di lavoro capace di plasmarsi con gli arredi della cucina (e dell’eventuale living condiviso).

Si adatta alle esigenze del momento: un piano di lavoro diventa scrivania o tavolo riunioni, ma all’occorrenza è nuovamente cucina, in veste di tavolo pranzo o piano operativo.

Sistemi a scomparsa per cabina dispensa

Non c’è solo la cabina armadio nella lista dei desideri degli amanti delle comodità, ma anche la cabina dispensa. La prima la troviamo quasi sempre in camera da letto, la seconda invece è uno spazio ben delimitato che si nasconde e mimetizza con gli altri mobili della cucina.

Il must della cabina dispensa è la capacità di ottimizzare l’organizzazione degli spazi interni per disporre in modo ordinato ed intuitivo utensili, piccoli elettrodomestici, stoviglie, tessili, e predisponendo eventualmente anche una zona stoccaggio per le scorte alimentari e un sistema di illuminazione integrata che facilita la fruizione dello spazio.

Ci vediamo sul nostro blog Mondo Cucina per tantissimi approfondimenti interessanti:

RICHIEDI INFO

Da quale store vorresti essere ricontattato?
Quando hai bisogno della cucina?
Che tipo di cucina stai cercando?
Qual è il tuo budget?
× Prenota un Appuntamento