Le idee Mobilturi per gli sgabelli cucina
Bentornati sul Blog dedicato alle cucine!
Oggi questo articolo si concentrerà su un argomento molto specifico: gli sgabelli per la cucina.
Nelle cucine moderne sono sempre più diffusi elementi a isola o penisola che prevedono dei piani snack. Essendo questi più alti di un classico tavolo le sedie che comunemente accessoriano la tavola non sono adeguate.
Per questo entrano in gioco gli sgabelli.
Infatti oramai sono considerati a tutti gli effetti dei complementi d’arredo che fanno parte della cucina. In quanto tale hanno la responsabilità di adeguarsi allo stile dell’ambiente e donando però un carattere informale.
Uno degli aspetti più di rilievo degli sgabelli è che consentono di muoversi con grande libertà anche quando lo spazio non è particolarmente ampio.
In commercio oramai si trovano tantissime proposte sia in termini di materiali che di finiture.
Troverete sicuramente quelli più giusti per valorizzare la vostra cucina.
Scopriamo ora quali caratteristiche devono avere gli sgabelli cucina.
Sgabelli cucina: l’altezza giusta
Come facilmente si intuisce gli sgabelli ripongono nell’altezza la caratteristica principale.
Bisogna però tenere presente che esistono due tipologie di sgabelli: fissi o regolabili.
Qualora voleste optare per la versione fissa dovrete assolutamente considerare alcuni parametri, ovvero:
- dove devono essere posti,
- quanto spazio si ha a disposizione,
- il numero di persone da cui saranno utilizzati.
Chiaramente come facilmente si intuisce dall’aggettivo “fissi”, questi sgabelli non possono modificarsi in altezza. Per questo generalmente la scelta ricade su modelli regolabili per avere la possibilità di scegliere l’altezza desiderata.
Sgabelli cucina: i materiali
Come per i vari complementi di arredo della casa, anche gli sgabelli cucina vedono davvero tantissime possibilità di scelta.
La versione più tradizionale è quella in legno, facilmente adattabile a diversi contesti e stili. Infatti le finiture che possono crearsi da questo materiale sono davvero infinite. Gli sgabelli in legno si fondono facilmente con l’ambiente ottenendo un risultato davvero suggestivo.
Le cucine moderne invece vengono in molti casi valorizzate di più da sgabelli in metallo. Si tratta nella maggior parte dei casi di acciaio epossidico. Questo appare elegante e resistente.
Anche per l’acciaio esistono diverse tonalità. Si va dal grigio metallizzato al nero. Questi i colori più diffusi.
Alternative ai materiali visti sopra sono poi il PVC e la resina. Più economici e leggeri.
Attenzione alla seduta
La seduta è un aspetto davvero importante quando si parla di sgabelli.
Questo perché a causa della posizione più alta del tavolo lo schienale dello sgabello non può essere alto quanto quello di una sedia tradizionale.
Per questo stare seduti a lungo su uno sgabello può risultare scomodo e dannoso per la nostra schiena.
Alla luce di ciò emerge che la seduta debba per forza essere confortevole e assicurare la massima comodità.
I migliori sgabelli si riconoscono perché sono dotati di una seduta imbottita e soffice.
Generalmente questa è rivestita di una finitura in tessuto o in fibra sintetica. Meglio scegliere un tessuto che può essere sfoderato e lavato comodamente in lavatrice.
In alternativa anche la pelle o l’ecopelle sono facili da pulire. Il cuoio è un’altra possibilità che funziona bene in ambienti rustici o in stile industriale.
Abbiamo detto che gli sgabelli possono a lungo andare risultare scomodi per la schiena se ci si passa molto tempo seduti. Per questo si possono scegliere modelli dotati di accessori che ne migliorano il confort. Come ad esempio i braccioli, uno schienale più alto e il poggiapiedi.
Abbinare lo sgabello allo stile della cucina
Chiaramente lo sgabello deve essere in linea con l’ambiente e l’arredo.
Il mercato propone modelli che sanno adattarsi ai diversi stili. State certi che ce n’è per tutti i gusti.
Abbinate il colore degli sgabelli al piano dell’isola o ai pensili. Oppure create un effetto a contrasto con colori appariscenti e luminosi.
Per stili più classici funzionano bene i colori più chiari, tendendo tra il panna e nuance legnose.
Gli amanti dello shabby vireranno verso gli avorio, il cipria e i toni pastelli dell’azzurro e del verde.
I grigi funzioneranno bene per ambienti moderni.
Il nero diventerà ottimo alleato per cucine in stile industriale. Infine legno della base e seduta bianca per soddisfare lo stile nordico.
Come vedete Mobilturi vi propone tantissime alternative per trovare lo sgabello giusto per voi!
Se siete come noi grandi appassionati di cucina veniteci a trovare sul Blog. Approfondiamo sempre tantissimi argomenti utili per rinnovare e migliorare l’aspetto della vostra casa.
Ecco qualche link ad articoli che potrebbero interessarvi: