Salotto: la giusta disposizione dei mobili

salotto febal

Salotto: come renderlo funzionale con la giusta disposizione

Bentornati sul nostro Blog dedicato alla casa.

Oggi ci concentriamo su una delle stanze dedicate al relax e alla convivialità: il salotto.

Questo è l’ambiente dove l’atmosfera e lo spazio devono essere pensati per mostrarsi accoglienti e rilassanti.

A seconda dalla famiglia e delle persone che abitano la casa, questa stanza può assumere significati e scopi diversi.

Infatti, in certi casi il salotto è il luogo di ritrovo della famiglia e viene per questo molto vissuto. Ma ci sono altre situazioni in cui assume maggiormente il ruolo formale di accoglienza, sfruttato solo qualora vi siano visite in casa.

Vediamo nelle righe a venire come valorizzare al meglio il soggiorno attraverso la disposizione e scelta dei mobili.

Il salotto: principi da cui partire

Come per ogni stanza della casa, anche per il salotto è bene tenere a mente alcuni aspetti importanti nella gestione dello spazio.

Scopriamoli insieme.

Decidere un focal point

Ad esempio è importante stabilire l’aspetto di punta della stanza. Ovvero quell’oggetto o componente di arredo che si vuole valorizzare e far apparire come protagonista.

Può essere un divano, un mobile, un accessorio di design, una composizione a parete, un camino o una finestra.

Una volta definito e scelto bisognerà poi disporvi intorno i restanti mobili.

Creare aree differenziate nella stanza

Altro aspetto molto utile è quello di creare più “stanze” all’interno della stanza. Con questo si intende suddividere lo spazio in aree che si differenziano per opportunità d’uso. Come ad esempio la zona dedicata al divano per i momenti conviviali da una parte e una poltrona sola davanti al camino per godersi la tranquilla solitudine mentre si legge un libro.
L’esempio in foto mostra in applicazione pratica quanto appena detto.
Se da una parte il divano può ospitare tranquillamente persone che parlano, d’altra parte la poltrona è dedicata a chi ha bisogno di tempo per sé.

salotto febal
Un salotto Febal

Ad ogni modo è bene evitare di riempire troppo l’ambiente. Infatti il detto “il troppo stroppia” vale anche per l’arredamento. Inserire troppi elementi non vi consentirà di muovervi agevolmente all’interno del salotto. In più si creerà una sensazione di “soffocamento” davvero spiacevole.

Tra i mobili è bene che ci sia spazio sufficiente affinché essi siano valorizzati dal punta di vista estetico permettendo, allo stesso tempo, un comodo passaggio.

Gestire correttamente le pareti

Cercate di non appoggiare tutti i mobili alle pareti. Infatti questa tendenza – purtroppo molto comune – non è affatto funzionale ad una buona resa del salotto.

Il motivo per cui sconsigliamo questa soluzione è dovuta al fatto che tenere più vicini tra loro mobili come divano e poltrone creerà un effetto più privato e caldo. Effetto che invece si ostacola lasciando troppo spazio tra loro e magari appoggiandoli a pareti opposte.

soggiorno
Un salotto Febal

Il tappeto: l’elemento in più

Uno degli espedienti per definire le diverse zone del soggiorno è utilizzare un tappeto. Facendo attenzione alle misure si può ottenere un risultato davvero di gran gusto.

Per quanto riguarda il tappeto l’errore più comune è quello di inserirne uno troppo piccolo.

Tenete conto che i tappeti destinati ai soggiorni devono essere sufficientemente ampi affinché riescano efficacemente a delimitare aree precise.

Vediamo un esempio che riguarda il divano: almeno le gambe anteriori devono essere contenute dal tappeto, in caso contrario questo è troppo piccolo!

tappeto per il soggiorno
Un salotto Febal

Gli accessori: coffee table per il salotto

Quando si parla di tavolini per il soggiorno generalmente si tratta di tavolini da caffè. Sono complementi di arredo davvero pratici che trovano la perfetta collocazione al centro di un tappeto che accoglie divano e poltrone.

Se decidete di aggiungerne uno al vostro salotto fate attenzione alla sua altezza. Questa deve essere leggermente più bassa rispetto alle sedute che ha intorno.

Invece, per quanto riguarda la lunghezza, la migliore soluzione prevede che esso sia lungo tra la metà e i due terzi della lunghezza del divano.

La distanza da quest’ultimo deve fare in modo che sia facile appoggiare eventuali bicchieri o tazzine o libri evitando di alzarsi. In più fate attenzione che ci sia abbastanza spazio per un comodo passaggio.

Attenzione alle misure del salotto

Sembrerà banale, ma anche in questa stanza è necessario prima di inserire il mobilio desiderato, controllare bene lo spazio a disposizione.

Infatti il salotto deve ospitare complementi di arredo di dimensioni importanti, come divano e poltrone.

Siccome non sempre è facile immaginare l’ingombro effettivo dei mobili, è bene armarsi di metro e nastro adesivo.

Si…avete capito bene, di nastro adesivo. Questo vi permetterà di riportare sul pavimento le misure dei mobili per avere meglio l’idea di quanto spazio andranno ad occupare.

Chiaramente se vi recherete da arredatori esperti, questi vi sapranno perfettamente consigliare su quali siano le soluzioni migliori a seconda dello spazio a disposizione.

arredamento casa

Per ulteriori approfondimenti sul mondo della casa venite a trovarci sul Blog! Troverete tanti articoli interessanti.
Ecco qualche link:

RICHIEDI INFO

Da quale store vorresti essere ricontattato?
Che cosa stai cercando?
Qual è il tuo budget?
Quando ne hai bisogno ?
× Prenota un Appuntamento