Rubinetto cucina: materiali, tipologie e ultime tendenze

rubinetti in cucina

Rubinetto cucina: alla scoperta dei materiali e tanto altro ancora. Il concept abitativo della cucina ha subito una grande trasformazione rispetto al passato. Come tutti i concetti in evoluzione continuerà a modificarsi in base alle spinte del mercato e ai cambiamenti delle esigenze e delle abitudini dei consumatori finali.

Oggi più che mai la casa rappresenta il luogo sicuro in cui rifugiarsi, il simbolo di una sfera intima e riservata in cui sentirsi protetti e in cui convogliare i valori più autentici della vita.

In questo senso, anche la personalizzazione diventa fondamentale.

Le persone non si accontentano più di soluzioni d’arredo preconfezionate.

Ricercano sempre più unicità, sartorialità e composizioni creative che possano coniugare più stili, atmosfere, materiali, forme e variazioni cromatiche.

Non è più il cliente a doversi adattare alla “composizione tipo” di una volta.

Oggi succede esattamente il contrario.

Come abili sarti, i designer lavorano su progetti confezionati su misura delle abitudini e dei gusti estetici dei fruitori degli spazi domestici. 

La versatilità, la capacità di adattamento e il tailor made non riguarda solo il macro, ma scende nel dettaglio, nel micro, coinvolgendo ogni elemento della complessità funzionale delle moderne cucine. 

L’attenzione, dunque, non è più rivolta solo agli stili, ai materiali, all’illuminazione e all’innovazione tecnologica degli elettrodomestici, ma anche a tutti quegli elementi storicamente considerati “secondari” .

Per esempio la rubinetteria che ricopre un ruolo tutt’altro che accessorio nell’economia funzionale ed estetica di una cucina.

Cucina con rubinetto
Cucina Miller modello AV2045

Il design del rubinetto cucina ha compiuto passi da gigante rispetto al passato.

Se fino a non molto tempo fa il lavello “viaggiava” in coppia con un rubinetto standard, o al massimo prevedeva di scegliere tra un paio di opzioni, oggi i produttori di cucine garantiscono al cliente il massimo grado di personalizzazione in termini d materiali, forme, tipologie e colori anche per i rubinetti.

Si va dalle scelte più convenzionali a quelle più insolite che riescono comunque a garantire una buona funzionalità nell’utilizzo quotidiano.

Rubinetteria professionale anche per la cucina domestica

Tra i trend più diffusi troviamo quello di impiegare in ambito domestico rubinetteria professionale o semiprofessionale (del tutto simile a quella delle cucine industriali).

Quest’ultima è dotata di funzionalità aggiuntive che aumentano il comfort e la praticità delle varie operazioni di lavaggio. 

I rubinetti cucina estraibili professionali con beccuccio alto e tubi flessibili (allungabili fino a 30 cm) a scomparsa sono molto comodi.

Un esempio soprattutto per lavare pentole e teglie, ma anche per sciacquare agevolmente la frutta e la verdura e per direzionare il getto d’acqua in modo più mirato ed efficiente.

Alcuni modelli sono integrati con pulsanti per un controllo più rapido e altri possono prevedere la presenza di un gomito o di un’uscita separata per l’acqua bollente.

Rubinetti cucina da cucina intelligenti

Un capitolo a parte meritano i rubinetti smart ad attivazione vocale.

Essi sfruttando la tecnologia domotica e l’Internet of Things, questi speciali dispositivi si azionano senza contatto, con un semplice comando vocale.

Le impostazioni di controllo possono essere personalizzate tramite apposite App, alle quali è possibile chiedere non solo di aprire o chiudere il rubinetto cucina, ma anche di

  • modificare la temperatura e
  • la modalità di erogazione dell’acqua.

Rubinetti in vetro

Accanto ai tradizionali modelli in acciaio, ottone o ceramica, si stanno facendo largo rubinetti realizzati in materiali insoliti e apparentemente poco adatti a resistere alle svariate sollecitazioni cui è sottoposto l’ambiente cucina.

Eppure, i rubinetti in vetro, a dispetto della loro apparente fragilità, possono rivelarsi resistenti, pratici e comodi da utilizzare esattamente come le omonime versioni metalliche. 

Oltre ad essere belli da vedere (in alcuni casi, vere e proprie opere d’arte!), i rubinetti da cucina in vetro impiegano tecnologie così sofisticate da soddisfare anche i principali requisiti di sicurezza e igienicità.

Sono realizzati con maniglie e beccucci senza piombo che coniugano leggerezza/minimalismo a proprietà antibatteriche e di resistenza allo sporco. Garantiscono longevità e un ottimo livello di resistenza ai graffi.

Senza dimenticare che il vetro, per sua natura, è un materiale flessibile che può essere plasmato in qualsiasi forma e dimensione.

I designer hanno sfruttato tale caratteristica per dar vita a rubinetti cucina incredibilmente creativi, non solo nella forma, ma anche nel colore.

La trasparenza del vetro consente di creare rubinetti di design colorati in modo delicato e non invasivo.

Essi sono capaci di assumere colorazioni inedite e particolari, piene di riflessi e suggestive sfumature.

Se ti sei perso gli altri articoli di Mondo Cucina legati alle cucine, eccone degli altri:

RICHIEDI INFO

Che tipo di cucina stai cercando?
Qual è il tuo budget?
Quando hai bisogno della cucina?
Vuoi dirci qualcosa in più sulla cucina che stai cercando?
× Prenota un Appuntamento