Nell’articolo di oggi analizzeremo il rivestimento per il top cucina in Dekton.
Nella progettazione della cucina la scelta del top è di cruciale importanza per almeno due ragioni.
Il piano lavoro, infatti, rappresenta:
- il completamento stilistico della composizione, una sorta di elemento trait d’union incaricato di legare le caratteristiche estetiche di mobili base, pensili e paraschizzi;
- la base di ogni operazione che svolgiamo quotidianamente, dalla preparazione dei cibi alla cottura, dal lavaggio delle stoviglie al consumo dei pasti; non dimentichiamo, infatti, che, soprattutto nelle cucine moderne, il rivestimento scelto per il top è lo stesso anche per l’isola e/o la penisola/bancone snack.
Inoltre, nelle case contemporanee, in cui spesso l’angolo cottura dialoga con il living, il piano cucina influisce attivamente anche sulla definizione stilistica di quest’ultimo, conferendo carattere e design all’ambiente nel suo complesso.
Motivo in più per scegliere con la massima attenzione il materiale, il colore e la finitura del top cucina.
Quali sono i migliori materiali di rivestimento per top cucina
Viste le tante variabili in gioco, è lecito domandarsi quali siano i materiali migliori per raggiungere il giusto equilibrio tra estetica e funzionalità.
Meglio puntare sull’innovazione scegliendo un rivestimento top cucina in Dekton, Okite o Fenix, oppure affidarsi ai laminati, alla pietra e al legno?
In realtà non esiste il materiale perfetto: ciascun materiale presenta vantaggi e svantaggi, punti di forza e limiti.
L’importante è scegliere in maniera consapevole e valutare il rapporto tra le caratteristiche tecniche ed estetiche del materiale scelto e le proprie esigenze e preferenze.
C’è chi non vuole rinunciare al fascino delle pietre naturali, chi preferisce la praticità dei laminati e chi invece è in cerca di una soluzione che possa garantire design moderno, elevate performance tecniche e stabilità estetica sul lungo periodo.
In questo articolo ci concentriamo sul rivestimento top cucine in Dekton, materiale innovativo che ha segnato una sorta di rivoluzione nel settore cucine.
Tra i più performanti sia in chiave estetica che di resistenza alle sollecitazioni tipiche dell’ambiente cucina, il Dekton presenta infatti molteplici vantaggi.
Scopriamoli insieme.
La rivoluzione del Dekton in cucina
Il top della cucina deve offrire a chi lo utilizza una serie di garanzie. In particolare, il piano di lavoro deve essere:
- facile da pulire e da mantenere in forma
- resistente alle principali sollecitazioni: graffi, tagli, urti, acqua, vapori, calore, sporco, usura
- resistente ad agenti chimici aggressivi ed elementi acidi come limone, aceto, pomodoro ecc.
- capace di mantenere inalterato il suo aspetto estetico più a lungo possibile
- bello da vedere: non dimentichiamo che il piano cucina non è un dettaglio, ma uno dei protagonisti della cucina!
Il piano in Dekton ha il vantaggio di racchiudere tutte le caratteristiche appena elencate: chi lo acquista per la propria cucina non sarà costretto a scegliere tra bellezza e praticità perché potrà contare su entrambi gli aspetti!
Rivestimento top cucina in Dekton: soluzione ideale
Partiamo dal principio: cos’è esattamente il Dekton?
Si tratta di un agglomerato di materiali naturali di altissima qualità – vetro, ceramica, quarzo – realizzato grazie a processi produttivi che impiegano le tecnologie più sofisticate e innovative.
Insomma, un prodotto rivoluzionario che si rivela ideale per fronteggiare l’uso intenso cui è sottoposto il piano cucina, resistendo in modo efficace a graffi, urti, abrasioni, macchie di agenti chimici e acidi.
Ad oggi il Dekton, non solo è tra i migliori materiali per i top cucine, ma è anche uno dei pochi che può dare garanzie contro lo shock termico.
Vediamo, nello specifico, le più importanti caratteristiche del piano in Dekton.
Porosità zero
Grazie ai processi di sinterizzazione del materiale, il top cucina in Dekton si presenta con una superficie “porosità zero”, liscia, omogenea e ultracompatta. La totale idrorepellenza e assenza di porosità assume grande importanza sul piano pratico e funzionale: la resistenza all’acqua, allo sporco e alle macchie lo rende duraturo e facile da pulire.
Design moderno
Con il suo impareggiabile appeal moderno e la piacevolezza al tatto, il piano in Dekton è perfetto per chi ama le linee pulite e la continuità visiva.
Versatilità
Grazie alle diverse varianti stilistiche, è possibile rivestire grandi superfici senza giunture realizzando top con lastre di diversi formati e spessori.
Il Dekton permette inoltre di realizzare cucine con lavello integrato nel top (soluzione di gran tendenza) ed è disponibile in tantissimi colori e finiture, comprese quelle in grado di replicare le venature del marmo o del metallo ossidato.
Il top cucina in Dekton è una scelta vincente e lungimirante.
A fronte di un investimento iniziale leggermente più alto rispetto ad altre soluzioni, il Dekton riesce infatti ad assicurare alla cucina numerosi vantaggi in termini di estetica e funzionalità: tra i vari materiali top cucina presenti attualmente in commercio è quello che presenta la migliore solidità, longevità e resistenza ai graffi, alle macchie, all’umidità, ai raggi UV e al fuoco.