Piani ceramici cucina: praticità, resistenza e design versatile

piani ceramici in cucina

Oggi parliamo di piani ceramici per la cucina.

La cucina si è trasformata in un ambiente multifunzionale in cui trascorriamo molto più tempo di prima.

I concetti chiave ruotano intorno all’organizzazione, alla funzionalità, all’ottimizzazione degli spazi e del tempo che impieghiamo nelle varie zone operative.

Le nuove composizioni devono rispondere ad una doppia e in apparenza contrapposta esigenza.

Da un lato c’è l’esigenza di tenere tutto a portata di mano, per velocizzare e rendere più fluidi i movimenti, dall’altro è fondamentale avere la possibilità di nascondere alla vista per creare ordine.

In un attimo la cucina deve potersi trasformare in un territorio “neutro” in cui concentrare le diverse attività della famiglia: i compiti e le lezioni virtuali dei ragazzi, il lavoro in modalità smartworking, le videochiamate e le riunioni con i colleghi.

Via libera a soluzioni smart e versatili, moduli a scomparsa, tavoli pieghevoli, ante scorrevoli che nascondono elettrodomestici e dispense.

Anche i materiali del piano lavoro, dei pensili e dei rivestimenti puntano alla praticità e sono concepiti per resistere alle sollecitazioni che si sono aggiunte alle funzioni classiche dell’ambiente cucina.

La tendenza viaggia in direzione di materiali anti-impronta, facili da mantenere e veloci da pulire.

Anche i piani in legno o i piani ceramici, tradizionalmente legati più al valore estetico che alla funzionalità, oggi, grazie all’impiego di nuove e sofisticate tecnologie, riescono a garantire resistenza e praticità di utilizzo senza trascurare la bellezza e il design che li contraddistingue.

In cucina vince la personalizzazione e il mix di atmosfere

Nelle moderne cucine di design convivono più anime e atmosfere.

Se è vero che l’ambiente cucina, soprattutto quando integrato al living, mira a soddisfare l’occhio e a dare armonia visiva, è altrettanto vero che non può trascurare gli aspetti pratici legati alla vita quotidiana.

Proprio per questo le aziende specializzate puntano sempre di più alla progettazione sartoriale.

In questo modo offrono al cliente una possibilità compositiva così ampia da riuscire a integrare le varie esigenze in un progetto unico e completamente tailor made.

Ogni elemento della cucina – piani, penisole, ante, colonne, maniglie, pensili, top – possono essere combinati in materiali, forme e colori diversi.

La delicata bellezza del legno può essere valorizzata da dettagli a contrasto in materiali più strong e materici. Le palette cromatiche possono dialogare in suggestive alternanze di chiari e scuri.

I piani ceramici possono coniugare la resistenza all’uso e la praticità di pulizia con un design innovativo che garantisce piacevolezza al tatto e varietà di finiture, effetti e consistenze.

Piani ceramici cucina

Il piano di lavoro, o “top”, spesso progettato in continuità con banconi snack e/o penisole, deve soddisfare in ugual misura i canoni di eleganza e ricercatezza stilistica e i principi base dell’ergonomia, della sicurezza e della funzionalità.

Per questo motivo è necessario fare una scelta attenta e consapevole, ponderando caratteristiche, vantaggi e svantaggi dei vari materiali a disposizione.

I fattori da considerare sono tanti, ma in cima alla lista troviamo sicuramente le caratteristiche di qualità e innovazione tecnica, la solidità, la praticità e la resistenza meccanica.

Allo stesso modo, è importante che il piano di lavoro sia eco-compatibile, igienico, antimacchia, facile da pulire, idrorepellente e resistente al calore dei fornelli.

I piani ceramici sono tra i più amati e diffusi: non solo sono pregiati e belli da vedere, ma danno garanzia in termini di qualità, longevità, innovazione, facilità d’uso ed elevate prestazioni tecniche.

I ceramici  sono ecologici ed estremamente versatili.

L’eco-compatibilità è assicurata dall’assenza di resine e dall’utilizzo di sole materie prime naturali, mentre la duttilità risiede nella capacità di vestire sia cucine di impronta classica che composizioni dal mood urban e industrial.

Inoltre, i piano ceramici possono essere facilmente progettati anche con lavelli integrati, vasche a filo e sotto-top.

Il piano ceramico in Gres è il nuovissimo sistema di rivestimento per superfici orizzontali che coniuga qualità, tecnologia e varietà stilistica.

Le lastre vengono prodotte utilizzando una miscela di materie prime naturali macinate in umido, trasformate in granulato e compattate, per poi essere sterilizzate alla temperatura di 1200 gradi.

Tale trattamento garantisce un’elevata resistenza agli attacchi chimici, all’abrasione e ai graffi, oltre al massimo dell’igienicità.

I piani ceramici in gres resistono alla formazione di funghi e muffe.

Si pulisce in un attimo ed è in grado di contrastare qualsiasi “minaccia” – fuoco, calore, usura, detergenti chimici, condizioni climatiche avverse .

Il piano in gres  conserva uno spessore ridotto e un  design leggero e minimal di chiara impronta contemporanea.

Il Top Lapitec ® coniuga il pregio estetico delle grandi dimensioni e dello spessore slim con le elevate proprietà fisico meccaniche dell’innovativa pietra sinterizzata a tutta massa Made in Italy.

Si tratta di un prodotto 100% naturale, privo di resine e derivati del petrolio, composto solo da minerali quali feldspati, caolini ed argille purissime.

Oltre ad unire le potenzialità tecniche del porcellanato con la consistenza, l’eleganza e la naturale varietà delle finiture estetiche della pietra, Lapitec® è una superficie impermeabile (non assorbe umidità e macchie), antibatterica e resistente anche alle altissime temperature.

È possibile scegliere il piano ceramico nelle cromie più chiare e delicate (dal bianco crema finitura satin all’arabescato finitura lux) o in quelle più decise e caratterizzanti (grigio piombo, nero assoluto, ebano finitura lux, grigio cemento).

La cucina si è trasformata in un ambiente multifunzionale in cui trascorriamo molto più tempo di prima.

I concetti chiave ruotano intorno all’organizzazione, alla funzionalità, all’ottimizzazione degli spazi e del tempo che impieghiamo nelle varie zone operative.

Le nuove composizioni devono rispondere ad una doppia e in apparenza contrapposta esigenza:

  • da un lato c’è l’esigenza di tenere tutto a portata di mano, per velocizzare e rendere più fluidi i movimenti;
  • dall’altro è fondamentale avere la possibilità di nascondere alla vista per creare ordine.

In un attimo la cucina deve potersi trasformare in un territorio “neutro” in cui concentrare le diverse attività della famiglia: i compiti e le lezioni virtuali dei ragazzi, il lavoro in modalità smartworking, le videochiamate e le riunioni con i colleghi.

Via libera a soluzioni smart e versatili, moduli a scomparsa, tavoli pieghevoli, ante scorrevoli che nascondono elettrodomestici e dispense.

Anche i materiali del piano lavoro, dei pensili e dei rivestimenti puntano alla praticità e sono concepiti per resistere alle sollecitazioni che si sono aggiunte alle funzioni classiche dell’ambiente cucina.

La tendenza viaggia in direzione di materiali anti-impronta, facili da mantenere e veloci da pulire.

Anche i piani in legno o i piani ceramici, tradizionalmente legati più al valore estetico che alla funzionalità, oggi, grazie all’impiego di nuove e sofisticate tecnologie, riescono a garantire resistenza e praticità di utilizzo senza trascurare la bellezza e il design che li contraddistingue.

In cucina vince la personalizzazione e il mix di atmosfere

Nelle moderne cucine di design convivono più anime e atmosfere.

Se è vero che l’ambiente cucina, soprattutto quando integrato al living, mira a soddisfare l’occhio e a dare armonia visiva, è altrettanto vero che non può trascurare gli aspetti pratici legati alla vita quotidiana.

Proprio per questo le aziende specializzate puntano sempre di più alla progettazione sartoriale.

In questo modo offrono al cliente una possibilità compositiva così ampia da riuscire a integrare le varie esigenze in un progetto unico e completamente tailor made.

Ogni elemento della cucina – piani, penisole, ante, colonne, maniglie, pensili, top – possono essere combinati in materiali, forme e colori diversi.

La delicata bellezza del legno può essere valorizzata da dettagli a contrasto in materiali più strong e materici.

Le palette cromatiche possono dialogare in suggestive alternanze di chiari e scuri.

I piani ceramici possono coniugare la resistenza all’uso e la praticità di pulizia con un design innovativo che garantisce piacevolezza al tatto e varietà di finiture, effetti e consistenze.

Piani ceramici cucina

Il piano di lavoro, o “top”, spesso progettato in continuità con banconi snack e/o penisole, deve soddisfare in ugual misura:

  • i canoni di eleganza e ricercatezza stilistica e
  • i principi base dell’ergonomia, della sicurezza e della funzionalità.

Per questo motivo è necessario fare una scelta attenta e consapevole, ponderando caratteristiche, vantaggi e svantaggi dei vari materiali a disposizione.

I fattori da considerare sono tanti.
In cima alla lista troviamo sicuramente le caratteristiche di qualità e innovazione tecnica, la solidità, la praticità e la resistenza meccanica.

Allo stesso modo, è importante che il piano di lavoro sia eco-compatibile, igienico, antimacchia, facile da pulire, idrorepellente e resistente al calore dei fornelli.

I piani ceramici sono tra i più amati e diffusi: non solo sono pregiati e belli da vedere, ma danno garanzia in termini di qualità, longevità, innovazione, facilità d’uso ed elevate prestazioni tecniche.

I piani ceramici  sono ecologici ed estremamente versatili.

L’eco-compatibilità è assicurata dall’assenza di resine e dall’utilizzo di sole materie prime naturali.

Per quanto riguarda la duttilità risiede nella capacità di vestire sia cucine di impronta classica che composizioni dal mood urban e industrial.

Inoltre, i piano ceramici possono essere facilmente progettati anche con lavelli integrati, vasche a filo e sotto-top.

Il piano ceramico in Gres  è il nuovissimo sistema di rivestimento per superfici orizzontali che coniuga qualità, tecnologia e varietà stilistica.

Tale trattamento garantisce un’elevata resistenza agli attacchi chimici, all’abrasione e ai graffi, oltre al massimo dell’igienicità.

Le lastre vengono prodotte utilizzando una miscela di materie prime naturali macinate in umido trasformate in granulato e compattate. Successivamente vengono sterilizzate alla temperatura di 1200 gradi.

L’innovativo piano ceramico in gres

L’innovativo piano ceramico in gres resiste alla formazione di funghi e muffe.

Si pulisce in un attimo ed è in grado di contrastare qualsiasi “minaccia” come  fuoco, calore, usura, detergenti chimici e condizioni climatiche avverse.

cucina con piani ceramici
Cucina Mobilturi modello Stratos disponibile in gres

L’aspetto importante è che conserva uno spessore ridotto e un design leggero e minimal di chiara impronta contemporanea.

Il Top coniuga:

  • il pregio estetico delle grandi dimensioni,
  • lo spessore slim con le elevate proprietà fisico meccaniche dell’innovativa pietra sinterizzata a tutta massa Made in Italy.

Si tratta di un prodotto 100% naturale, privo di resine e derivati del petrolio, composto solo da minerali quali feldspati, caolini ed argille purissime.

Oltre alle potenzialità tecniche del porcellanato con la consistenza, l’eleganza e la naturale varietà delle finiture estetiche della pietra, Lapitec® è una superficie impermeabile.

Essa non assorbe umidità e macchie, ed è una superficie antibatterica e resistente anche alle altissime temperature.

È possibile scegliere il piano ceramico nelle cromie più chiare e delicate

  • dal bianco crema finitura satin all’arabescato finitura lux o
  • in quelle più decise e caratterizzanti come grigio piombo, nero assoluto, ebano finitura lux, grigio cemento.

Se ti sei perso gli altri articoli di Mondo Cucina legati alle cucine, eccone degli altri:

RICHIEDI INFO

Che tipo di cucina stai cercando?
Qual è il tuo budget?
Quando hai bisogno della cucina?
Vuoi dirci qualcosa in più sulla cucina che stai cercando?

Ti potrebbe interessare anche...

× Prenota un Appuntamento