Mobili cucina: come scegliere quelli giusti

mobili cucina

Idee per affrontare la scelta dei mobili cucina

Bentornati sul Blog Mondocucina, il posto giusto per gli amanti di questo mondo e del design.

Oggi con questo articolo cercheremo di capire quali siano i punti di partenza per scegliere correttamente i mobili della cucina.

Quando si tratta di arredare la cucina è necessario scegliere soluzioni che siano ergonomiche e che rendano più semplice la vita di tutti i giorni. E’ importante infatti che si possa risparmiare tempo e fatica nella preparazione. Questo aspetto prettamente funzionale dipende proprio dai mobili scelti per la cucina.

Inoltre, l’aspetto pratico, deve necessariamente convivere con quello estetico, in modo da avere un ambiente che rispecchi chi lo abita. In più deve essere armonizzato con il resto della casa.

Sulle riviste e sui social spesso si vedono bellissime cucine, il problema è che poi non sappiamo come progettarle. Per questo è bene rivolgersi a professionisti che sapranno aiutarci in ogni scelta. Sia pratica che estetica.

mobili cucina
Cucina Miller

I primi passi

A prescindere che si tratti di una nuova cucina o di rinnovarne una già esistente, il punto di partenza è sempre lo stesso.

Ovvero capire nel modo più preciso possibile quali siano le esigenze e lo stile di vita.

Una volta chiarito questo, si passa ad identificare lo spazio e la disposizione di questo per poi scegliere il mobilio della cucina.

In cucina ci sono delle parole chiave che devono sempre essere tenute in considerazione. Ovvero:

  • ergonomia
  • praticità
  • manutenzione.

Queste tre macro tematiche possono aiutarvi nel capire se una cucina è giusta o meno per voi, chiarendo i pro e i contri di ogni modello, finitura, dettaglio.

L’estetica poi le segue a ruota e il design personalizzerà la vostra cucina.

Mobili cucina: effettuare la scelta

Nella scelta della cucina è bene seguire degli step.

Prima fase: identificare le necessità

L’abbiamo accennato prima, se non sono chiare le necessità che avete per il vostro vivere quotidiano la cucina, vi troverete in difficoltà.

Quindi vi sarà molto utile stilare un elenco – come quello della spesa – delle vostre esigenze in cucina. Sia per quanto riguarda l’aspetto pratico, che quello estetico.

In particolare, per scegliere i mobili della cucina dovete aver ben in mente che cosa volete inserire. Se dovete cambiare la cucina attuale o se avete già avuto esperienza di una cucina, chiedetevi cosa ci fosse di pratico e che cosa invece di scomodo. Questo sarà un buon punto di partenza per determinare cosa vi serva, cosa non vi serva, cosa debba essere sostituito, aggiunto e migliorato.

Tutto questo è funzionale a muoversi più facilmente poi nella vostra cucina.

arredamento
Cucina Miller

Inoltre, un aspetto importante è anche quanto userete la cucina. E’ un luogo di passaggio per consumare spuntini veloci o pasti già pronti, oppure siete dei cuochi appassionati?

La risposta a questa domanda definisce la scelta dei materiali e la loro qualità, gli accessori e la disposizione dell’ambiente.

Ricordatevi poi di analizzare quante siano le cose che devono esserci nella vostra cucina per avere una base di partenza sulle necessità di organizzazione interna. Una regola generale molto semplice è che per la dispensa i mobili da cucina più funzionali sono quelli con ante. Invece per stoviglie e utensili di uso quotidiano si consigliano le cassettiere.

Alla fine del brainstorming chiedetevi dal punto di vista estetico che cosa vi piace. Avete uno stile preferito? O magari un colore preferito? C’è un particolare effetto finale che volete ottenere? A tutte queste domande sapranno benissimo rispondere i professionisti di Miller.

Seconda fase: la disposizione della cucina

Capire come disporre la cucina è un passo che anticipa la scelta dei mobili.

Infatti la configurazione dell’ambiente deve essere ben stabilito in modo da capire quali tipologia di elementi inserire.

In particolare è bene identificare gli accessi dalla e alla cucina, la dimensione della stanza e dove verranno posizionati gli impianti. Poi ci possono essere alcuni vincoli strutturali a cui si dovrà adattare il layout della cucina.

cucina moderna
Dettaglio cucina Miller

Terza fase: scegliere i mobili cucina

Siamo arrivati al punto focale dell’articolo. Ovvero la scelta dei mobili. Per guidarvi nella scelta dovete pensare alle tre aree di lavoro principali della cucina.

Queste sono l’angolo cottura, il lavello e la zona di conservazione dei cibi. La disposizione dei mobili deve ottimizzare lo spostamento tra queste tre zone.

Se avete a disposizione una cucina di dimensioni normali, è bene tenere una distanza di 80 cm tra la zona cottura e il lavello. Invece 120 sono i centimetri che dovrebbero essere lasciati tra le due fila di mobili. Sono poi 90 i centimetri da lasciare tra i mobili e una parete per potervi accedere.

Tra il tavolo e i mobili della cucina ci devono essere – anche qui – almeno 90 cm.

Qualora aveste il dubbio di dove posizionare la lavastoviglie, sappiate che il punto più comodo è vicino al lavandino e al frigorifero.

Se siete appassionati di cucina venite a trovarci sul nostro blog, troverete tantissimi approfondimenti interessanti. Ecco qualche link:

RICHIEDI INFO

Che tipo di cucina stai cercando?
Qual è il tuo budget?
Quando hai bisogno della cucina?
Vuoi dirci qualcosa in più sulla cucina che stai cercando?
× Prenota un Appuntamento