Vediamo insieme come il giusto mobile tv valorizzerà la nostra area living.
Sono tanti anni ormai che la tecnologia ha sostituito i vecchi televisori ingombranti e massicci.
Infatti nelle nostre case non si vedono più tubi catodici, ma solo schermi piatti, al plasma, HD e via dicendo.
Questo cambiamento ha necessariamente richiesto di rivedere anche gli spazi in cui collocare la tv.
Se una volta il mobile per la televisione doveva necessariamente prevederne l’appoggio, oggi non è più solo così.
Ci sono tantissime alternative.
Valutare le misure e gli spazi
Come in ogni scelta che riguarda la casa, anche in questo caso è bene starci attenti.
Soprattutto, in questo caso sarà importante rispettare le proporzioni. Una tv gigante avrà bisogno di un adeguato mobile.
In linea generale si consiglia un mobile che abbia una lunghezza almeno pari a quella del televisore.
Meglio ancora se maggiore, per creare una più armoniosa linea visiva.
Se non vi trovate di fronte a problemi di spazio, potete valutare l’acquisto di un mobile con ante in cui contenere l’oggettistica della casa. Questi sono mobili hanno uno scomparto dedicato alla tv e dispongono di un braccio a cui assicurarla.
Lo svantaggio di questi mobili contenitivi è che se – un domani – decideste di cambiare la vostra tv con una più grande potreste non avere spazio.
Posizionamento: la giusta altezza
Altezza e distanza dal divano sono fondamentali per guardare in modo corretto la televisione, stando comodi e senza danneggiare la vista.
Nel dettaglio bisogna considerare:
- altezza del mobile
- altezza della seduta del divano
- dimensioni del televisore
Un criterio utile da cui partire è decidere a quale altezza saranno gli occhi quando sarai seduto o steso sul divano.
A questo punto la posizione della tv dovrà essere tale che solo 1/3 dello schermo resti al di sopra dei tuoi occhi.
Per quanto riguarda la distanza tra divano e tv, deve essere tre volte l’altezza del televisore.
Per intenderci, un televisore da 32 pollici dovrà essere distante 140 cm dal divano.
I divani e le poltrone “tradizionali” richiedono che la televisione sia posta tra i 95 e i 100 cm da terra per una visione corretta e senza rischi.
Mobile Tv sospesa o appoggiata
A seconda dei gusti, di esigenze estetiche o di spazio la tv può essere sospesa o appoggiata.
Chiaramente per via di questa scelta, cambieranno le caratteristiche del mobile.
I trend degli ultimi anni preferiscono mobili tv dalle linee minimal, generalmente con il televisore appeso alla parete.
Questa tipologia di mobili occupa uno spazio inferiore ed è meno invadente anche dal punto di vista visivo.
Se la tv sospesa è molto bella da vedere, dall’altro lato perde un po’ di praticità.
Punto primo perché, a meno che non si disponga di un braccio apposito, sarà complicato spostarla.
Punto secondo perché i mobili associati generalmente alle tv sospese, hanno più un senso estetico che di contenimento. Si rischia di avere quindi uno spazio limitato per appoggiare oggetti.
Bisogna anche sottolineare che, se una volta era necessario destinare tanto spazio agli “accessori tv”, oggi non ce ne è più bisogno.
Lettori dvd, lettori di videocassette, decoder, sono oramai sostituiti da tecnologie molto meno ingombranti.
Il materiale del mobile tv
Altro aspetto da considerare è il materiale del mobile. Inciderà tantissimo sia sul risultato estetico che sulla manutenzione.
Il mercato offre i più svariati materiali, dal classico legno, al vetro, ai metalli più moderni.
Dipende dal gusto e dal design della casa.
In realtà non solo. Molto importante è l’aspetto della pulizia perché a seconda del materiale saranno necessari accorgimenti diversi.
I mobili in legno sono più delicati. La pulizia dovrà avvenire tramite panni morbidi e a intervalli regolari bisognerà nutrire il legno con una cera.
Con i giusti accorgimenti i mobili in legno dureranno molto più degli altri.
Materiali meno “vivi”, come il vetro o l’acciaio sono anche meno delicati. Se scegliete il vetro non dovete essere ossessionati dalle ditate perché sarà una lotta impari!!
La scelta del materiale si può attenere allo stile del vostro living.
Scegliete mobili laccati per soggiorni moderni.
Il metallo e legno insieme per lo stile industrial.
Il legno come protagonista per ambienti rustici, shabby o etnici.
La scelta migliore per poco spazio
Se non usi tanto la tv oppure hai problemi di spazio, la soluzione migliore è il mobile ad angolo.
Come spiega benissimo il nome stesso, si tratta di un mobile che sfrutta le pareti angolari della casa. Vi sono modelli che si integrano all’interno del soggiorno e modelli individuali.
Solitamente questi mobili sono bassi e dotati di una base per la tv e di scaffali per eventuali accessori.
Le versioni più grandi dispongono di ante e cassetti facendo guadagnare più spazio.
Resta aggiornato con le nostre novità! Visita il nostro sito e il nostro blog!