Qualità e innovazione per le cucine moderne Miller
Bentornati sul Blog dedicato al mondo della cucina.
Oggi vi portiamo a conoscere le cucine moderne Miller ed in particolare alcune delle sue proposte per un ambiente moderno.
Come ben sapete per poter definire un determinato stile di arredamento bisogna rifarsi a caratteristiche che si riconoscano nello stile scelto.
Quando si parla di cucine moderne è bene sottolineare il fatto che si tratta di una tipologia molto diffusa. Questo grazie alla polivalenza di possibilità che permette.
Infatti lo stile moderno in cucina è uno dei più adattabili. Essendo così versatile è in grado di risolvere molte situazioni. In più l’ampia scelta che garantisce permette di soddisfare esigenze stilistiche e funzionali.
L’articolo che vi proponiamo oggi vuole farvi conoscere quali sono gli aspetti chiavi che rendono uniche le cucine moderne Miller.
Vediamoli insieme.
Com’è fatta una cucina moderna?
Quando si parla di stile moderno bisogna avere chiari i dettami principali.
Si può dire che questa tipologia di arredo sia un passo a due tra l’effetto minimal e la bellezza.
Sebbene il gusto estetico sia particolarmente ricercato in un ambiente moderno, non bisogna rinunciare alla funzionalità.
Tra le caratteristiche che definiscono i materiali usati in una cucina definita moderna ci sono finiture lucide e brillanti.
Ad esempio la cucina proposta in foto – il modello Laser – è una “classica” cucina moderna. Pulita, lineare, essenziale. La finitura dei complementi è lucida, rendendo così brillante il colore bianco senza però appesantire l’ambiente che appare luminoso e ampio.
Questa soluzione si presta bene anche in spazi non toppo grandi.
Obiettivo di un arredamento moderno in cucina
La cucina è il luogo più operativo della casa. Per questo è anche l’ambiente che rischia di essere più facilmente in disordine e che ha più bisogno di “manutenzione”.
Proprio questo aspetto pratico della cucina spinge gli arredi considerati moderni ad alleggerirsi di orpelli e dettagli. Questa linearità rende più facili le operazioni quotidiane di pulizia e preparazione dei piatti.
Non scambiate linearità con banalità. Anzi, le soluzioni minimal permettono di ottenere effetti estetici molto suggestivi.
Mettendo in pratica alcuni piccoli escamotage si potrà ottenere una cucina dal design moderno e perfettamente funzionale.
La cucina Porto – riportata in una delle tante possibilità in foto qui sotto – riflette il concetto espresso sopra.
Se notate l’ambiente è stilisticamente pulito. Forme geometriche strutturate piuttosto angolate che vengono ammorbidite dall’uso del colore. Infatti sebbene le linee del mobilio siano abbastanza “standard”, con ante lisce e superfici “spoglie”, la cucina appare ugualmente di carattere. E questo effetto è reso possibile dal gioco cromatico.
Cucine moderne Miller: attenzione ai particolari
Non si può parlare di una cucina in stile moderno se non si presta attenzione anche ai dettagli.
In questo caso ci riferiamo ai materiali.
Quelli più adatti ad un ambiente moderno sono le ceramiche, la pietra, il laminato, i rivestimenti laccati e le piastrelle.
Scelta molto diffusa è utilizzare il bianco. Come abbiamo visto nella foto sopra, questo colore risulta perfetto in tante diverse situazioni.
Se sul podio delle cucine moderne più comuni c’è quella bianca, la seguono a ruota quella grigia e quella nera.
Questo non significa che ci siano colori proibiti, anzi! Il saper giocare con le cromie è una caratteristica fondamentale delle cucine moderne.
Infatti la semplicità delle forme viene arricchita dall’uso sapiente dei colori.
L’unico consiglio che ci sentiamo di darvi è di non utilizzare palette troppo sgargianti.
Ad esempio la cucina AV7070 di Miller che vi proponiamo sotto gioca proprio con i colori. Il colore argilla come protagonista è smorzato dal nero della vetrinetta e del piano dell’isola e dal grigio dei muri. A dare poi profondità e un tocco originale alla cucina ci pensa la carta da parati posta sulla parete di sfondo.
Questo può essere un furbo espediente per un ambiente piccolo. Infatti allargherete otticamente lo spazio.
Un suggerimento in più è quello di non esagerare con troppi colori e materiali. Sceglietene due, massimo 3 e giocate con questi.
Le cucine moderne e l’illuminazione
Un altro argomento che determina la buona riuscita di un arredamento moderno in cucina è la cura per l’illuminazione.
Intanto perché la luce è fondamentale dal punto di vista pratico per eseguire con facilità tutte le pratiche che si svolgono in cucina.
E in aggiunta perché la corretta illuminazione sa davvero far cambiare aspetto all’ambiente. Infatti la luce è quell’elemento che aggiunge eleganza alle stanze.
La foto sottostante mostra un’altra configurazione del modello Porto. La usiamo come esempio per farvi capire l’importanza di una giusta illuminazione per una cucina moderna.
In questa cucina sono stati usati dei faretti a soffitto sia per creare dei focal-point su alcuni dettagli sia per creare un effetto di movimento nell’ambiente. Le luci illuminano sapientemente i punti chiave della cucina, sia che siano pratici che di rilevanza prettamente estetica.
Come adattare una cucina moderna alle dimensioni della stanza
Importante passaggio per determinare la scelta di una cucina moderna è capire lo spazio a disposizione.
Questo tipo di cucina si presta molto bene in spazi ariosi, molto comune è l’uso in open-space con zona living annessa.
Se lo spazio disponibile non è molto, è bene optare per una cucina lineare progettando bene cassetti, ripiani e contenitori per nascondere l’eventuale disordine che si può creare lavorando in poco spazio.
Quando invece ci si trova davanti a spazi grandi, funziona molto bene l’inserimento di un’isola o penisola. Questo tipo di cucine è molto in voga in questo periodo, distinguendosi per eleganza e originalità.
Se questo mondo vi appassiona venite a trovarci sul Blog! Ecco qualche link: