Maniglie per la cucina: dettagli che fanno la differenza

Maniglie in cucina

Nell’articolo di oggi andremo ad approfondire la tematica che vede come argomento principale le maniglie per la cucina.

Chi l’ha detto che per fare dei cambiamenti sia necessario intervenire in modo massiccio, stravolgere tutto o spendere un capitale?

Che si tratti di cambiare la propria immagine o rinfrescare il look di un ambiente domestico, quasi sempre basta variare qualche dettaglio e il gioco è fatto!

Non vi sembra possibile?

Allora provate a cambiare le maniglie della vostra cucina: vedrete che differenza!

maniglie in cucina
Cucina Miller Modello AV8000

Scegliere le maniglie per la cucina: consigli e tendenze

State progettando la vostra nuova cucina oppure siete alle prese con un relooking veloce ed economico di quella esistente per rinfrescarne lo stile e renderlo più attuale?

In entrambi i casi, la scelta delle maniglie per pensili, cassetti e mobili dispensa avrà un impatto fondamentale sulla definizione stilistica della cucina, così come su altri aspetti più pratici: funzionalità, maneggevolezza, robustezza, resistenza, facilità di pulizia e manutenzione.

Prima di optare per l’una o l’altra tipologia di maniglia è bene dunque mettere sul piatto della bilancia sia gli aspetti apparentemente più frivoli legati all’estetica e al design, sia quelli che afferiscono alla sfera della fruibilità e della comodità di utilizzo.

Non lasciatevi ingannare: le maniglie per la cucina non sono elementi accessori, né dettagli da trascurare!

Al contrario, si tratta di elementi centrali nell’economia della progettazione di una cucina.

La loro forma, la dimensione, il colore, il materiale e la finitura caratterizzano il layout dei mobili e, di conseguenza, incidono in modo determinante sulla definizione dello stile della cucina.

Le maniglie fanno sentire il loro “peso” stilistico anche quando assenti: le prese integrate alle ante e le aperture a gola, bypassando la presenza di una maniglia classica, orientano lo stile verso un’idea di cucina moderna, minimalista e dal design pulito ed essenziale.

Se vi state chiedendo come scegliere nel modo giusto le maniglie per la cucina, la risposta è affidarsi prima di tutto ad aziende specializzate in grado di assicurare un’ampia gamma di soluzioni e un alto livello di personalizzazione.

Può succedere infatti di “innamorarsi” di un modello di cucina, ma di voler cambiare la maniglia “di serie” con una che soddisfa maggiormente il proprio gusto.

Immaginiamo, ad esempio, di aver scelto una composizione di taglio moderno con sistema di apertura a gola.

È possibile che ci piaccia tutto tranne l’assenza della maniglia.

In questo caso, è importante che l’azienda preveda la progettazione sartoriale, lasciando al cliente la possibilità di sostituire il sistema a gola con un’apertura con maniglia, che sia incassata, integrata o classica.

La composizione su misura, tagliata sui gusti e sulle esigenze del cliente, rappresenta il vero valore aggiunto della cucina e l’elemento distintivo dell’azienda rispetto alle altre.

Maniglie per cucina: l’importanza della composizione sartoriale

Con Miller il cliente è sempre al centro del progetto.

Può scegliere un modello di cucina predeterminato, con una serie di caratteristiche che si adattano perfettamente alle sue esigenze, oppure decidere di cambiare alcuni dettagli, tra cui il sistema di apertura dei mobili, per ottenere una composizione completamente personalizzata, unica e non replicabile.

Il bello del custom made è proprio questo.

Libertà espressiva, affascinanti contrasti, suggestivi abbinamenti e originali mix di stili, forme, colori e materiali.

Se gli accostamenti naturali e spontanei (per intenderci, cucina moderna con maniglia moderna) sono sinonimo di coerenza progettuale, quelli meno scontati a volte possono infondere maggiore carattere e personalità all’ambiente.

In fondo, nulla impedisce di personalizzare una cucina di taglio classico in legno, dalle forme morbide e sinuose, con una maniglia metallizzata e squadrata o con maniglie integrate e sistema a gola (o viceversa).

Tutto si può fare, a patto che il risultato finale sia comunque armonioso ed equilibrato.

Maniglia o gola? Le soluzioni Miller per una cucina funzionale e di design

Come detto, la scelta dei sistemi di apertura per le ante deve tenere conto sia dell’estetica che della funzionalità.

Molto dipende dalle priorità: chi punta alla praticità e facilità di pulizia preferirà i sistemi a gola o le maniglie integrate.

Chi invece desidera una maniglia “importante” e protagonista dell’ambiente, opterà per i modelli tradizionali, da scegliere in base allo stile della cucina:

  • classico,
  • moderno,
  • country,
  • industrial,
  • shabby

Miller offre due varianti di sistemi di apertura – apertura a gola e apertura con maniglia – e, nello specifico, 5 tipologie di apertura.

Ciascuna di esse determina esteticamente ed ergonomicamente il carattere della cucina.

Scopriamole!

  • Apertura a gola

Tra le soluzioni di maggiore tendenza troviamo le aperture a gola.

Quest’ultime consentono di aprire i moduli della cucina direttamente da un incavo ricavato nella parte alta dell’anta.

Il successo dell’apertura a gola è da ascrivere principalmente alla sua praticità: in una società frenetica come la nostra, disporre di un sistema di apertura invisibile e facilissimo da pulire fa risparmiare tempo ed energie.

Inoltre, il design minimal che assicura l’assenza della maniglia è sempre più apprezzato, perché trasmette un rassicurante senso di leggerezza e pulizia visiva.

  • Apertura con maniglia

C’è chi invece considera la maniglia come un elemento che può impreziosire l’anta e valorizzare l’intera composizione.

Se anche voi siete tra quelli che la maniglia la vogliono vedere e toccare con mano, Miller propone 4 tipologie diverse:

  • maniglia incassata,
  • integrata,
  • frontale 
  • in testa.

Le maniglie incassate e le maniglie integrate nell’anta, costituite in genere da un profilo metallico con una sporgenza discreta a forma di L o di U, sono perfette per completare il look delle cucine moderne, in quanto facilitano l’apertura delle ante e garantiscono più linearità al design della composizione.

Le altre due tipologie – frontale e in testa – si adattano a qualsiasi contesto.

Miller ha pensato ad un’ampia scelta stilistica, proponendo sia modelli di taglio moderno come (maniglie sottili a base rettangolare oppure maniglie che percorrono tutta la lunghezza del pensile) che modelli con

  • forme,
  • dimensioni,
  • colori e materiali più affini agli stili tradizionali, come le maniglie stondate o i pomelli.

Qualunque sia la scelta delle maniglie per cucina, è importante che la stessa rispecchi la vostra personalità e contribuisca a valorizzare la visione d’insieme dell’ambiente.

Se come noi siete appassionati di cucina, non perdetevi gli articoli sul blog Mondo Cucina!

RICHIEDI INFO

Che tipo di cucina stai cercando?
Qual è il tuo budget?
Quando hai bisogno della cucina?
Vuoi dirci qualcosa in più sulla cucina che stai cercando?
× Prenota un Appuntamento