Lavastoviglie: tipologie e modelli

La lavastoviglie è quel elettrodomestico che, con il passare degli anni, ha raccolto sempre maggiori consensi ed approvazioni.

Oggi è al primo posto per essere oggetto di più comune utilizzo.

Che sia per un ristorante, un bar, un hotel ma anche per praticità e comodità personale, la lavastoviglie piace proprio a tutti!
Oltre ad essere indispensabile in determinati ambienti e contesti lavorativi, la lavastoviglie è uno degli elettrodomestici più amati dalla maggior parte delle famiglie.

In un tempo relativamente breve riesce a pulire una mole notevole di piatti, stoviglie e svariati utensili salvando tempo, manodopera, elettricità ed acqua.

Negli ultimi decenni le lavastoviglie sono diventate elettrodomestici sempre più comuni in numerose abitazioni degli italiani ed ovviamente insostituibili nei locali adibiti a cucina o al consumo di alimenti e bevande (ristoranti, mense, ecc…)

Siccome vi sono situazioni e situazioni, esistono in commercio diverse tipologie di lavastoviglie in modo da adattarsi ad ambienti ed esigenze differenti.

Vediamo insieme le varie possibilità!

Cucina Bianca con lavastoviglie a incasso
Cucina Miller Modello Granada

Lavastoviglie a libera installazione (o “Freestanding”)

Può essere posizionata in qualunque spazio libero della cucina.

Se la dimensione standard è eccessiva per le nostre esigenze, esistono due alternative:

  • il modello a larghezza ridotta
  • modello ultracompatto a cassetto o da appoggio. Questa versione ha solitamente un carico massimo pari a 6 coperti.

Tipologia a incasso a scomparsa

E’ la soluzione perfetta per chi non ama arredare la cucina con elementi indipendenti, o più semplicemente desidera un’installazione “a filo” con il piano di lavoro.

Questa tipologia di lavastoviglie è infatti disegnata per integrarsi – in maniera totale o anche solo parziale – al mobile della cucina.
Inoltre, può essere coperta da un pannello coordinato: il risultato è un considerevole guadagno in termini di spazio e ordine. Anche in questo caso, l’ampiezza della cucina non sarà un problema. Le lavastoviglie da incasso sono infatti disponibili sia nel formato over size che in versione small.

Lavastoviglie da incasso con frontalino a vista

E’ una soluzione poco utilizzata sul nostro mercato, è simile a quella da incasso e non è sicuramente tra le più conosciute dagli italiani.

Questa tipologia di lavastoviglie prevede il rivestimento dell’anta con un frontale decorativo identico al resto della cucina:
Rispetto alla precedente, i comandi sono posizionati frontalmente sul lato superiore dell’anta. Questa caratteristica permette di avere un display più grande e un maggior numero di comandi, ma va a scapito dell’estetica “pulita” della cucina.

Modelli over size

E’ progettata per ospitare fino a 14 coperti, vale a dire ben 154 stoviglie!
Una macchina di dimensioni standard è l’opzione ideale se si dispone di sufficiente spazio e si è abituati a lavare, con una certa regolarità, grandi carichi di piatti sporchi.

La lavastoviglie Full Size può essere integrata al mobile della cucina e pannellata, a patto si tenga in conto una profondità minima di 60 cm.
Certo, 60 cm possono sembrare una larghezza notevole ma, d’altra parte, non è nulla rispetto allo spazio altrimenti occupato quando si lavano i piatti a mano, con una persona che insapona e risciacqua, e un’altra che asciuga.
Questo modello è senza ombra di dubbio il più gettonato nella ristorazione e in tutti i settori dell’Hospitality.

Se decidete di adottare questo tipo di lavastoviglie direte addio ai piatti sporchi nel lavandino una volta per tutte.

Lavastoviglie Slim

Comoda e pratica, va incontro a chi in casa ha problemi di spazio e in particolare dispone di cucine di ridotte e modeste dimensioni.

Sebbene le dimensioni siano di gran lunga più compatte rispetto alla versione precedente, queste lavastoviglie non pregiudicano la loro efficienza, tant’è che ogni carico è di circa 10 coperti.
La lavastoviglie Slim è quindi un valido compromesso tra buone prestazioni e un ingombro ridotto (per la precisione, soli 45 cm di larghezza).
E’ un ottima alleata in caso di casa piccola se non si vuole rinunciare alla praticità della lavastoviglie.

Perché, si sa, anche nelle cucine più piccole, c’è sempre posto per la lavastoviglie.

Per rimanere sempre aggiornati con i nostri articoli sul Blog di Mondo Cucina non perderti:

RICHIEDI INFO

Che tipo di cucina stai cercando?
Qual è il tuo budget?
Quando hai bisogno della cucina?
Vuoi dirci qualcosa in più sulla cucina che stai cercando?
× Prenota un Appuntamento