Il laminam è un materiale di ultima generazione molto utilizzato nell’arredo domestico, soprattutto nelle cucine e nell’arredo bagno.
Si tratta di un tipo di grès porcellanato, che fa parte della famiglia delle ceramiche, ed è ottenuto mediante alcuni processi specifici industriali.
Il suo maggior utilizzo avviene per rivestire pareti, tavoli, top della cucina o bagni.
Effetti del Laminam
Probabilmente ancora non è molto conosciuto ai “non-addetti” anche se in realtà sta iniziando ad essere utilizzato sempre più spesso.
La particolarità di questo materiale è la possibilità di ottenere dette texture e delle colorazioni molto differenti, quindi ricreare vari tipi di effetti.
Dai materiali naturali come il marmo, alla riproduzione di effetti come il ferro, l’aspetto estremamente positivo è che sarà molto resistente a calore, gelo e graffi.
Per questi motivi è ideale anche come rivestimento per i pavimenti o per le porte, e grazie alle molteplici varianti cromatiche è in grado di cambiare facilmente l’aspetto dell’ambiente.
Le origini del Laminam
Creato nel 2001, quindi solamente venti anni fa, dall’ingegnere Franco Stefani, il Laminam è composto da sottili starti di ceramica che lo rendono un materiale molto versatile e resistente.
Visto l’aumento della richiesta, negli ultimi tempi viene utilizzato sia per gli interni che per gli esterni, addirittura per rivestire gli edifici.
Il suo successo lo si percepisce anche dalla presenza sempre più forte nelle esposizioni e nelle fiere di settore, dove riscuote sempre grande interesse.
Un altro motivo della sua rapida diffusione riguarda i costi non eccessivamente elevati come ci si potrebbe aspettare.
Ha infatti un prezzo inferiore rispetto al marmo ed leggermente più costoso delle classiche ceramiche, andando dunque a creare un target che riesce ad accontentare perfettamente l’aspetto estetico e quello economico.
Eccellenza Made in Italy
Come anticipato nelle righe precedenti, stiamo parlando di un materiale nato in Italia e grazie alle tecnologie e alle conoscenze dei materiali.
La possibilità di creare lastre di grande formato a spessore ridotto, ma con un’ottima resistenza in superficie, ha fatto si che la sua diffusione arrivasse presto anche fuori dai confini nazionali.
E’ proprio grazie alla profonda conoscenza della tradizione e alla continua volontà di migliorare e sperimentare che è possibile raggiungere determinati successi.
Oggi l’azienda del Laminam vanta numerosi successi grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate e alla creazione di vere e proprie opere d’arte.
Visita il nostro blog per approfondire l’argomento cucina!