La guida completa per tenere in ordine la dispensa.

tenere in ordine la dispensa in cucina

Come organizzare la dispensa in cucina in pochi, semplici passi.

Vuoi organizzare la dispensa di casa in modo pratico ed efficiente? Una dispensa sempre ordinata ti permette di risparmiare tempo e di evitare sprechi e seccature. Oltre ad essere uno dei luoghi-chiave della casa, per la preparazione quotidiana dei pasti, è anche importante per la tua sicurezza. Tenere in ordine la dispensa è infatti il modo migliore per non rischiare di consumare alimenti scaduti o mal conservati. Ma come riuscirci senza fatica? Ecco la guida indispensabile per organizzare la dispensa in cucina e mantenerla ordinata nel tempo.

come tenere in ordine la dispensa in cucina
Cucina Miller

Come e ogni quanto pulire la dispensa.

Il primo passo per una dispensa in ordine è sicuramente la pulizia. Prima di iniziare l’organizzazione degli alimenti all’interno degli scaffali, ti conviene pulire la dispensa in modo accurato per evitare contaminazioni. Come detersivo puoi utilizzare una miscela di acqua e aceto da passare con un panno anti-polvere su cassetti e ripiani. Dopo la pulizia iniziale, ripeti l’operazione di svuotamento e pulizia almeno 3 o 4 mesi, controllando anche scadenze e stato di conservazione degli alimenti riposti. Il trucco per una pulizia veloce e più frequente? Inserire barattoli e contenitori in cestini o moduli estraibili. In questo modo potrai rimuovere velocemente la polvere di tanto in tanto e procedere allo svuotamento completo solo al cambio di stagione.

Come tenere in ordine la dispensa in cucina.

Terminata la pulizia, è il momento della disposizione degli alimenti a regola d’arte. Un trucco sempre valido per organizzare la dispensa al meglio è scegliere un criterio di base a cui ispirarsi. Per esempio, puoi decidere di suddividere gli alimenti da riporre in base ai diversi momenti della giornata. In questo caso, avrai subito a disposizione tutto l’occorrente per preparare colazione, pranzo o cena in modo semplice e veloce. Oppure, puoi riservare un’area ai cibi salati, una agli alimenti dolci e una alle spezie e ai condimenti. Decidi tu qual è il criterio che si adatta meglio alle tue esigenze per trovare facilmente ciò che ti serve al momento opportuno. A questo punto, procedi all’organizzazione tenendo conto di questi consigli.

Compra solo il necessario.

Dispensa grande o dispensa piccola? Qualunque sia la capienza, per tenere in ordine la dispensa è inutile stiparla di alimenti in eccesso. Rischi di dimenticarli sul fondo o non riuscire a consumarli tutti prima della data di scadenza. Lo spreco di cibo è un vero peccato, dunque fai una spesa consapevole preparando una lista degli acquisti necessari. Magari, tieni sempre a disposizione alcuni alimenti base, utili per ogni preparazione. Qualche esempio? Caffè, tè, cereali, legumi, pelati, olio per cucinare e per condire, aceto, sale e zucchero. Molto dipende naturalmente dalle tue abitudini alimentari, quindi decidi tu di quali alimenti non puoi proprio fare a meno!

Segui l’ordine di scadenza.

A volte capita di dover comprare più di un prodotto dello stesso tipo. In questo caso, disponili in fila indiana, riponendo all’esterno quelli con scadenza più ravvicinata. Eviterai di dimenticartene o di dover spostare tutto per controllare ogni volta le date prima dell’utilizzo.

Scegli la varietà.

Quando possibile, piuttosto che acquistare scorte eccessive di un singolo prodotto, privilegia una salutare varietà degli alimenti. Per esempio, anziché acquistare 5kg di riso, prova a variare con farro, orzo o grano saraceno. Fai lo stesso con i legumi e la frutta secca: scoprirai nuovi sapori e la varietà gioverà al tuo apporto nutrizionale. Se qualcosa non è di tuo gusto, puoi sempre donarlo a un vicino ed evitare di acquistarlo la prossima volta.

Come conservare pasta, cereali e farine.

Quando apri un pacco di pasta ti ritrovi spaghetti sparsi dappertutto? È un problema comune, con le confezioni aperte. Per evitare questi inconvenienti ti basta trasferire pasta, cerali e farine in appositi contenitori o barattoli di vetro a chiusura ermetica. Sono comodi, esteticamente piacevoli e ti permettono di tenere sempre d’occhio la quantità a disposizione. Fai lo stesso con caffè, zucchero e sale e usa le etichette per indicare il contenuto.

Come organizzare spezie e condimenti.

Se ami cucinare, probabilmente hai un sacco di spezie diverse da stipare su mensole e ripiani. Il rischio, in questo caso, è quello di doverle spostare tutte per trovare quella che ti serve mentre la pentola sfrigola sul fuoco. Come evitarlo? Scegli soluzioni pratiche e originali, come comodi espositori o vassoi girevoli per scegliere le spezie con un semplice gesto. Oppure, appendi le spezie in bella vista, al fianco di un pensile o all’interno delle ante, con le apposite barre o rastrelliere. Puoi fare lo stesso con i condimenti, ricordando di conservarli al riparo dall’umido e dal calore.

Come disporre lattine e bevande.

La disposizione del cibo in scatola e delle bevande a lunga conservazione è quella più semplice, in quanto puoi impilarli con facilità. Segui sempre la regola dell’ordine di scadenza e tieni a portata di mano quelli che utilizzi più frequentemente.

Dove conservare aglio, cipolle e patate.

La conservazione ideale per aglio, patate e cipolle è in ambienti freschi e asciutti della casa. Benissimo, dunque, conservarli in dispensa, al di fuori del frigorifero. L’essenziale è non stiparli in cassetti o sportelli chiusi, ma su ripiani aperti o appesi ad appositi ganci. Come proteggere la dispensa dagli insetti?

Insetti e farfalline sono l’incubo di molte dispense. Per tenerli lontano dalla tua dispensa prendi le giuste precauzioni. Racchiudere in contenitori le farine e i cereali aperti è già un buon inizio. Completa la prevenzione disponendo nella dispensa uno o più sacchettini riempiti di alloro, origano o chiodi di garofano. Il loro odore è un ottimo repellente. Anche alcuni olii essenziali sono utili contro gli insetti: imbevi un fazzolettino di olio di lavanda, citronella o menta e posizionalo sui ripiani. La tua dispensa sarà al sicuro e sprigionerà anche un buon profumo.

Se volete rimanere aggiornati con tutte le novità di Mondo Cucina non perdetevi i nostri articoli:

RICHIEDI INFO

Che tipo di cucina stai cercando?
Qual è il tuo budget?
Quando hai bisogno della cucina?
Vuoi dirci qualcosa in più sulla cucina che stai cercando?
× Prenota un Appuntamento