Oggi parliamo insieme dell’isola Multitasking.
Osservando da vicino l’evoluzione del concetto di cucina, appare evidente come la più grande trasformazione riguardi la gestione dello spazio e la funzione stessa di questo ambiente.
Non riguarda solo quella di cucinare, ma si estende alla convivialità e al piacere di riunire amici e famiglia.
Per questo motivo la disposizione in open space sembra aver preso il sopravvento rispetto alla vecchia concezione di stanza chiusa e separata.
In pratica, da ambiente di servizio (o quasi), la cucina ha conquistato il ruolo di protagonista della casa!
Di conseguenza, la cucina moderna pone l’accento sull’aspetto estetico molto più che in passato.
E’ sì funzionale, ma anche bella, elegante, stilisticamente ricercata e capace di fondersi con i mobili del living con cui condivide la scena.
Le potenzialità dell’isola
L’elemento che più di altri aiuta la cucina a potenziare questo nuovo ruolo di catalizzatore sociale è l’isola.
Monolitica nella forma ma dinamica nella varietà delle funzioni che può assumere, l’isola sorge al centro della cucina e sembra invitare gli ospiti a girarle intorno, creando scambi e interazione: paradossalmente, anziché isolare, l’isola unisce e annulla le distanze tra gli ospiti e chi si trova ai fornelli, sta preparando la cena o sta lavando i piatti.
A ben pensarci le cucine con isola sono quelle che riescono ad integrare meglio la zona pranzo con la parte operativa, unendo il momento dedicato alla preparazione dei cibi con quello dedicato alla conversazione e alla degustazione.
Nel caso di cucina in open space il blocco isola a sé stante funge da elemento trait d’union tra la composizione a parete, dove possiamo trovare pensili, mobili dispensa, cassetti estraibili, colonne a tutta altezza, e l’antistante living con la zona divani e la parete attrezzata.
Le aziende di design specializzate nel settore kitchen offrono configurazioni modulari in cui l’isola, oltre a dialogare armoniosamente con lo stile del soggiorno, diventa piano di appoggio, bancone snack e, nel caso dell’isola multitasking, elemento funzionale in grado di compattare in pochissimo spazio tutto il necessario.
Ma cosa si intende per isola multitasking?
Quali e quante funzionalità può inglobare questa tipologia di isola?
Scopriamolo!
Isola multitasking: ok sia per cucine grandi che piccine
Se c’è un luogo della casa in cui lo spazio non è mai abbastanza, quello è la cucina.
Ciò vale ancor più per la cucina a vista, dove la necessità di tenere i piani d’appoggio liberi e ordinati è anche di natura estetica, oltre che pratico-funzionale.
L’isola multitasking è pensata per creare una zona compatta con funzioni specifiche separate dal resto della composizione cucina.
Quest’ultima, dunque, ha modo di conservare intatto il proprio aspetto minimal, essenziale e visivamente ordinato.
Al contrario di quanto si possa pensare, la configurazione con isola non è appannaggio delle ampie metrature.
Soprattutto quando la cucina si apre sul living, l’isola multifunzionale consente di sfruttare la profondità dell’open space, piuttosto che lo scarno spazio lineare a parete.
Generalmente i monoblocchi isola non sono solo multitasking, ma anche componibili e personalizzabili in base alle specifiche esigenze: è il cliente a scegliere il layout più congeniale, a decidere quali elementi configurare e a individuare l’accordo stilistico con il confinante living.
Come configurare l’isola Multitasking
Per quanto riguarda la composizione dei quattro lati dell’isola, molto dipende dalle abitudini, dalle esigenze di spazio e dal modo in cui utilizziamo la cucina.
Chi si diletta ai fornelli generalmente preferisce attrezzare l’isola con i fuochi di cottura, la relativa cappa a soffitto e con un ampio piano di lavoro per preparare le pietanze con la massima comodità. In questi casi può essere utile integrare nell’isola anche:
Se invece la priorità è ottenere maggiore spazio contenitivo entrambi i lati dell’isola possono essere organizzati come spazio dispensa.
Infatti, alternando ante a battente, ante scorrevoli, cassettoni estraibili, vani a giorno si otterrà l’ottimizzazione degli spazi.
Infine, se lo spazio in cucina è poco e siete costretti a scegliere tra l’appeal moderno dell’isola e il tradizionale tavolo da pranzo con sedie, c’è una soluzione che vi permetterà di non rinunciare a niente.
Parliamo dell’isola multitasking attrezzata per metà come bancone da pranzo con sgabelli alti (l’altra metà come preferite: piano cottura, piano lavoro, lavello, dispensa, ecc.).
Una configurazione compatta e salvaspazio che consente di sfruttare al meglio le potenzialità della moderna cucina.