Inutile dire che il legno massello custodisce da sempre un fascino unico e intramontabile, in grado di adattarsi perfettamente a tutti gli stili di casa, anche ad ambienti con linee decisamente più moderne. E’ un materiale caldo che lascia il segno e si fa notare. Viene spesso definito “vivo” e per questo richiede trattamenti di impermeabilizzazione specifici e una manutenzione adeguata per renderlo bello nel tempo.
Cosa si intende per legno massello?
E’ la parte ottenuta dalla zona più interna (e anziana) del tronco. Si tratta di un’area molto resistente le cui dimensioni potranno variare a seconda della grandezza del tronco della pianta. E’ importante ricordare che le caratteristiche morfologiche del legno massello saranno dettagli unici e preziosi, capaci di mostrare tutta la bellezza del materiale e contraddistinguerlo dagli altri.
Le finiture del legno massello
Scegliere le cucine moderne in legno massello significa, anche, poter selezionare finiture e tonalità davvero originali. Un materiale, considerato da molti antico e pesante, può diventare un elemento unico, capace di enfatizzare gli elementi compositivi di una cucina o parte di essa. In commercio si trovano ormai così tante soluzioni cromatiche che lasciarsi conquistare sarà molto facile.
Il legno massello si sposa perfettamente con la rugosità della pietra e la luminosità morbida dei laccati, trovando il giusto equilibrio tra stile e funzione. Il connubio crea un effetto dinamico e ricercato, non compromettendo la praticità quotidiana di utilizzo.
I forti contrasti cromatici funzionano sempre e accentuano ancor più le finiture, scelte tra diverse tipologie di essenze. Quello che diversifica l’uno o l’altro prodotto, infatti, è la natura del legno. Le caratteristiche tecniche ed estetiche faranno orientare verso una precisa colorazione e le venature e i nodi caratterizzanti di ciascun pezzo sapranno incantare.
La preparazione dei cibi sarà, così, un vero piacere!
Perchè scegliere una cucina in legno massello?
Sembra scontato dirlo ma è bene ricordare come il legno vanti peculiarità davvero eccezionali che lo fanno scegliere come materiale preferito per rivestire ante e mobili della cucina.
Uno delle note positive più eclatanti del legno massello è legata alla sua resistenza che assicurerà una lunga durata nel tempo. In più, reagisce bene anche a sollecitazioni di flessione, compressione e torsione.
Altro vantaggio già accennato in precedenza riguarda la possibilità di scegliere tra una grande varietà di essenze disponibili. La composizione della cucina riuscirà, così, a rispettare stili e colori della casa, caratterizzando in modo unico gli ambienti.
In molti casi sarà anche possibile prevedere una continuità visiva e materica tra le stanze della zona giorno. Uno dei consigli è quello di non esagerare con il suo utilizzo, sopratutto se le nuance non sono chiare e luminose. L’effetto finale potrebbe apparire un pò ripetitivo e non andrebbe a valorizzare forme e linee particolari della cucina.
Il legno è personalizzabile anche nelle dimensioni. Come succede per altri materiali, le aziende propongono la possibilità di realizzare elementi compositivi su misura in modo da adattarli perfettamente allo spazio di casa e alle preferenze di ciascuno.
Trattandosi di un materiale naturale si avrà la certezza che sia ecosostenibile con certificati di qualità specifici e con una ricerca attenta delle materie prime, derivanti sopratutto da foreste controllate.
Questo presuppone anche che vi sia un basso contenuto di formaldeide. In generale si tende a inserire il legno in ante, basi e nella scocca ma talvolta può essere utilizzato, anche, per realizzare il piano di lavoro. In questo caso è necessario prevedere trattamenti superficiali ad hoc per non rovinarlo nel tempo.
Un materiale antistatico
Il legno è antistatico, quindi riesce ad attirare meno polvere rispetto ad altri materiali. Per questo è considerato un materiale facile da pulire. Sarà sufficiente inumidire la superficie con semplice acqua, senza utilizzare prodotti aggressivi che potrebbero logorarne alcune parti. Un ulteriore caratteristica del legno riguarda la facilità della riparazione di piccole imperfezioni.
D’altra parte è bene considerare anche alcuni “contro” nell’acquisto di una cucina in legno massello. Sicuramente sarà un po’ più costosa rispetto ad altre soluzioni ma, considerata la sua durata nel tempo, non avrà confronti! Si tratta comunque di una cucina di qualità e molto resistente.
Inoltre il legno massello è più sensibile all’umidità, quindi potrebbero verificarsi fenomeni spiacevoli di infiltrazione o deformazione. E’ importante capire il grado di umidità della stanza, la sua esposizione, trattando, di conseguenza, il materiale in modo appropriato.