HPL: caratteristiche e proprietà

Cucina in HPL

L’HPL ( High Pressure Laminate) è un laminato di nuova generazione ottenuto dalla stratificazione di fibre pressate.

Il procedimento iniziale di realizzazione è il medesimo del laminato tradizionale ma se ne discosta per alcune fasi di lavorazione successive.

I diversi strati del materiale, infatti, vengono pre-impregnati con particolari resine polimeriche e trattati ad alte temperature (150° C) e ad alte pressioni.

Questo permette di termoindurire in modo irreversibile il composto, conferendo al prodotto finito proprietà meccaniche davvero eccezionali.

Le Caratteristiche Uniche Del Laminato Hpl

Il laminato stratificato HPL è un materiale sorprendente che riesce a combinare una raffinata resa estetica a prestazioni davvero straordinarie.

Innanzitutto, si distingue da molti rivestimenti in commercio per le sue peculiarità tecniche.

Si tratta, infatti, di un materiale impermeabile all’acqua ( tanto da essere impiegato per la realizzazione di lavandini), all’olio e agli alimenti a base acida.

Non essendo poroso, infatti, può resistere bene anche al vapore e alle alte temperature, fino a 180°C.

Per questo, è particolarmente indicato per essere accostato a piani cottura, lavelli filotop e sottotop.

L’HPL oltre ad essere un prodotto durevole nel tempo, è in grado di resistere a urti ed eventuali graffi di utensili.

In effetti, sono tutti aspetti fondamentali da considerare in fase di acquisto e che faranno la differenza in termini di praticità.

Questo laminato stratificato è l’ideale in cucina anche per la sua facilità di pulizia e igienicità.

E’ atossico e può essere posto a contatto con cibi e alimenti.

Inoltre, non ha necessità di ulteriori smalti protettivi e non subirà fenomeni di ossidazione e corrosione.

Sarà sufficiente utilizzare acqua calda o sapone liquido neutro (che andrà poi sciacquato) per mantenere il piano perfettamente disinfettato.

E’ consigliato l’utilizzo di spazzole morbide ma non di pagliette in acciaio e creme abrasive che potrebbero danneggiare gli strati superficiali del materiale.

Il laminato mantiene inalterate nel tempo le sue caratteristiche prestazionali, anche se soggetto a forti shock termici o ad un’esposizione costante alla luce solare. Non avrà danni nè scolorimenti.

Cucina in HPL
Cucina Mobilturi modello Stratos

Infine, l’HPL è caratterizzato da una grande versatilità sia nel taglio che nell’assemblaggio.

E’ impiegato per la realizzazione di top per cucine ma anche arredi ed elementi outdoor.

Può essere davvero applicato a qualsiasi contesto ed è per questo che è apprezzato da un pubblico sempre più ampio di architetti e designer.

Le dimensioni del rivestimento laminato possono essere fatte a misura, secondo le esigenze, oppure scelte tra le versioni standard.

Le applicazioni: dalla cucina al bagno

Gli ambiti di applicazione del laminato stratificato sono davvero moltissimi, dagli spazi commerciali a quelli residenziali.

E’ considerato tra i materiali più affidabili in commercio sia da un punto di vista della funzionalità che della libertà creativa.

E’ possibile dar vita a soluzioni davvero uniche: originali piani lavoro per cucine e bagni, elementi d’arredo o complementi di design che possono trovare impiego anche in strutture pubbliche, come centri benessere, scuole o alberghi.

I top in HPL, ad esempio, disponibili in spessori variabili, combinano estetica e praticità, grazie alle straordinarie caratteristiche del materiale, in grado di rendere il piano molto resistente alle sollecitazioni.

Inoltre, le dimensioni delle lastre, permettono di ottenere soluzioni continue, senza visibili giunture.

Dettaglio non da poco se si pensa alla maggioranza dei materiali in commercio in cui non vi è la possibilità di garantire questo tipo di lavorazione.

Un aspetto interessante da considerare, anche nel caso di rivestimenti di ante dei mobili, è la possibilità di scegliere tra un’ ampia gamma di colori e finiture, anche materiche, che, permetteranno di simulare la texture di pietre naturali, cemento o legno.

Si possono scegliere tra versioni lisce o ruvide, perfette per donare un tocco di stile e personalizzazione agli ambienti.

Ovviamente ogni decisione dovrà essere valutata in riferimento al luogo di applicazione. Nel caso della cucina, sarebbe meglio preferire finiture opache, in quanto quelle lucide potrebbero enfatizzare aloni o graffi.

Al contrario di quanto si possa pensare, utilizzare l’HPL come materiale di rivestimento non comporta una spesa eccessiva.

Il pannello stratificato, infatti, è più economico di un pannello in PVC o in legno.

La differenza, a parità di qualità, sta proprio nella tecnica di lavorazione e dai costi di produzione, decisamente inferiori rispetto alla media.

I prezzi variano dai 20 ai 150 € al metro quadro.

Se vi siete persi gli altri articoli del Blog sul sito Mondo Cucina, potete leggerli qui di seguito:

RICHIEDI INFO

Che tipo di cucina stai cercando?
Qual è il tuo budget?
Quando hai bisogno della cucina?
Vuoi dirci qualcosa in più sulla cucina che stai cercando?

Ti potrebbe interessare anche...

× Prenota un Appuntamento