Gres porcellanato

Cucina con pavimento in gres

Il gres porcellanato è un materiale perfetto per rivestire top, piani di lavoro e pavimenti della cucina.

La sua bellezza e l’estrema versatilità, unita a caratteristiche tecniche eccellenti, lo rendono tra le soluzioni più apprezzate in commercio.

Le applicazioni sono le più svariate e permettono di ottenere rivestimenti ad hoc, progettati su misura.

Basti pensare alla possibilità di creare una continuità materica tra cucina e living, utilizzando il gres porcellanato come legante tra gli ambienti domestici.

E’ una situazione sempre più comune che permette di realizzare locali personalizzati e stilisticamente uniformi.

Per capire meglio le proprietà straordinarie del gres è bene sapere che si tratta di un materiale molto resistente, derivato dall’argilla cotta ad alte temperature ( 1200-1400°C).

Il processo di greificazione (da cui prende il nome caratteristico) rende il prodotto molto compatto e impermeabile.

La sua superficie vetrificata, infatti, resiste a eventuali macchie e sostanze chimiche, garantendo prestazioni meccaniche davvero elevate.

In termini pratici, il gres porcellanato è efficiente e semplice da mantenere.

Cucina in gres
Cucina Mobilturi

Per questo è diventato indispensabile nei progetti di architetti e interior designer: è un materiale pratico, elegante e facilmente adattabile ad ogni stile.

Senza dimenticare che si presente con un aspetto monolitico, cioè formato da un solo blocco.

Questo sarà visivamente appagante e in più non mostrerà eventuali giunture tra le parti.

Sul mercato esistono finiture di gres porcellanato in grado di simulare fedelmente texture, cromie e venature dei materiali naturali.

Questo è un grande vantaggio perché si riuscirà ad avere tutto il fascino del legno, del marmo e della pietra, in un prodotto funzionale facile da pulire.

Gres porcellanato effetto legno

Questa tipologia è particolarmente adatta a chi è alla ricerca di un rivestimento per la cucina elegante e ricercato, capace di racchiudere la naturalezza e il calore del legno.

Il realismo della superficie riuscirà a dar vita ad atmosfere suggestive, cariche di fascino, in cui si potrà apprezzare il particolare effetto al tatto.

Il materiale, se utilizzato come top di rivestimento, accrescerà sicuramente la sensazione di comfort della cucina.

Lo spessore, che oscilla dai 12 ai 10 mm, deve necessariamente essere scelto in base alla geometria e alla forma della sezione.

Gres porcellanato effetto marmo

Il marmo è un grande classico, scelto spesso per la sua eleganza e raffinatezza, davvero senza tempo.

E’ capace di adattarsi facilmente ad ambienti moderni, stravolgendoli completamente in chiave contemporanea, e abbellire con delicatezza anche piccoli ambienti.

Per questo il gres porcellanato effetto marmo caratterizza ogni superficie, dal pavimento ai rivestimenti, lasciando trasparire le incredibili venature che la contraddistinguono.

E’ una soluzione perfetta anche per piani di dimensioni notevoli, vista la possibilità di ottenere superfici uniformi e continue, senza interruzioni, anche in grandi formati.

Un prodotto unico che renderà ancor più speciale l’ambiente del ritrovo familiare per eccellenza.

Come nel caso del gres porcellanato in legno, ogni azienda produttrice presenterà le varianti di gamma di ogni collezione, in modo da scegliere il prodotto più appropriato alle proprie esigenze.

Gres porcellanato effetto pietra

Essenziale e materico.

Il gres effetto pietra è, senza dubbio, la texture più adatta per chi vuole donare agli ambiente uno stile minimale e pulito.

Cromie e nuance diventano le protagoniste e avvolgono la cucina di un’atmosfera rigorosa.

L’effetto pietra si presta particolarmente bene per realizzare superfici continue e uniformi, mantenendo un dialogo fluido con il resto della casa.

La pietra, reinterpretata in diverse varianti, si sposa alla perfezione con stili moderni e vintage.

Resa estetica di tendenza, prestazioni tecniche eccellenti e durevolezza nel tempo sono le caratteristiche che identificano i rivestimenti in gres porcellanato.

Grazie all’ampia varietà di texture, si potrà preferire il colore e i decori più performanti rispetto alla propria cucina.

La morbidezza al tatto, l’incredibile realismo e i differenti spessori disponibili lo rendono uno dei prodotti più impiegati nell’ambiente cucina, non facendo rimpiangere il materiale naturale.

Come pulire il gres porcellanato

Come è stato già accennato, la struttura del gres permette di non avere fughe, punti in cui solitamente si annida sporco e residui di cibo. Per questo motivo è senza dubbio un materiale facile da pulire, non richiedendo una manutenzione particolare.

E’ igienico ed è l’ideale per dare sfogo alla propria creatività!

Se vi siete persi gli altri articoli del blog, qui sotto trovate qualche spunto interessante!

RICHIEDI INFO

Che tipo di cucina stai cercando?
Qual è il tuo budget?
Quando hai bisogno della cucina?
Vuoi dirci qualcosa in più sulla cucina che stai cercando?

Ti potrebbe interessare anche...

× Prenota un Appuntamento