Frigorifero americano: maxi capienza e maxi funzionalità

cucina con frigorifero americano

Il frigorifero americano, conosciuto anche come Side by Side, è un elettrodomestico dal design inconfondibile che può regalare un tocco di personalità anche alla più semplice delle cucine.

Il suo aspetto imperioso e il design sofisticato lo rende protagonista “visivo” dell’ambiente, mentre la funzionalità e l’innovazione sono garantite da una capienza “extra”, da un’organizzazione dello spazio interno super efficiente e da una serie di plus tecnologici che rappresentano un valore aggiunto cui non riuscirai più a fare a meno!

Scopriamone qualcosa in più.

frigorifero americano
Foto tratta da Pinterest dell’interno di un frigorifero americano

Frigorifero americano: il giusto compromesso tra estetica e funzionalità

Chi sceglie un frigo di grandi dimensioni come il Side by Side non lo fa necessariamente per esigenze legate alla conservazione dei cibi, ma anche per una questione di estetica e gusto personale: il frigo americano possiede un appeal davvero irresistibile!

Frigo americano: quale scegliere?

Se hai deciso che il ruolo di “catalizzatore di sguardi” della tua cucina sarà interpretato dal frigorifero all’americana, non ti resta che scegliere, tra i vari modelli presenti sul mercato, quello che si adatta meglio alle tue esigenze di spazio e alle tue abitudini.

Prima regola: accertati di avere spazio a sufficienza

Il primo presupposto per poter optare per questa tipologia di frigo è avere sufficiente spazio per accoglierlo.

Ricorda, infatti, che per l’ambiente cucina, l’estetica è importante, ma ancora di più è il rispetto dei principi ergonomici.

In cucina c’è bisogno di muoversi agevolmente, con comodità e con movimenti fluidi: non ci devono essere ostacoli o spazi troppi stretti, perché prima di tutto la cucina è un ambiente di lavoro e, come tale, deve garantire la massima sicurezza e facilità di fruizione.

Come prima cosa, dunque, accertati di avere lo spazio adeguato per inserire il frigo americano nella tua composizione.

Inoltre, aldilà del design invitante, è bene ragionare anche sull’effettiva necessità di un frigo così impegnativo da gestire.

Caratteristiche del frigorifero americano

Per scegliere correttamente il nuovo frigo all’americana bisogna partire dalla conoscenza delle sue principali caratteristiche, così come delle differenze con i modelli tradizionali.

Parlando di differenza, la prima che salta agli occhi è la larghezza del frigo.

I modelli classici sono sviluppati in altezza: vano frigo e vano congelatore sono posizionati a colonna uno sopra l’altro.

Nel Side by Side, invece, sono presenti due porte:

  • una accanto all’altra (proprio come le ante dell’armadio), che ospitano da un lato il frigo, dall’altro il freezer.

Un’altra caratteristica unica nel suo genere è la presenza nel frigo americano del dispenser acqua e ghiaccio, incorporato in quasi tutti i modelli.

Le tipologie di frigo americano più evolute dispongono di una speciale tecnologia di raffreddamento, in grado di ottimizzare la temperatura e l’umidità.

Tale tecnologia, chiamata Twin Cooling Plus, assicura che l’aria circoli correttamente in ogni compartimento del frigorifero (e anche nell’erogatore di acqua e ghiaccio).

Un altro plus tecnologico molto apprezzato è il touch screen intelligente, presente sul davanti del frigorifero: uno schermo che da un lato racchiude le più svariate funzioni – applicazioni per ricordare eventi e appuntamenti, programmi per pianificare i pasti, reminder che consentono di stilare la lista della spesa senza neanche guardare il contenuto del frigo – dall’altro funge da “centro di intrattenimento”, da tablet e, in certi casi, da tv integrata.

Una variante al Side by Side è il frigorifero americano “French Door”, che addirittura presenta non due, ma quattro porte: due ante sopra e due ante sotto, destinate a frigo e congelatore.

Frigo americano pro e contro

Abbiamo visto che un possibile “contro” del frigo americano ha a che fare con le sue dimensioni fuori standard.

Non tutti dispongono della metratura sufficiente ad ospitarlo comodamente.

Quali sono invece i vantaggi?

Perché comprare un frigo americano?
Cosa lo rende migliore di un modello tradizionale?

Le dimensioni extra sono uno svantaggio per chi ha una cucina di piccole dimensioni, ma un grande vantaggio per chi invece lo può accogliere senza problemi: la capacità superiore ai 400 litri lo rende ideale per soddisfare i bisogni delle famiglie numerose o dei nuclei familiari che hanno necessità di fare “scorte intelligenti” e organizzare lo spazio nel modo più efficace possibile.

Ed ecco l’altro importante vantaggio del frigo americano: l’organizzazione dei comparti interni.

Alcuni modelli, per facilitare al massimo il monitoraggio dei vari cibi e la fruizione da parte degli utenti, prevedono la presenza di scomparti divisi in base alla categoria di cibi (frutta/verdura, carne, formaggi, salumi, bevande, snack, alimenti per bambini, ecc.) e in base ai vari membri della famiglia.

Un altro vantaggio è legato alla ricercatezza del design.

Il frigorifero americano è bello da vedere e curato nei minimi dettagli.

E’ realizzato in materiali di impronta contemporanea, come l’acciaio inox, e dotato di dettagli tecnologici che ne aumentano l’appeal e il valore estetico.

Tra questi troviamo la tecnologia Activ0°, che, mantenendo costanti i livelli di temperatura, protegge il sapore, la struttura e i valori nutrizionali del pesce e della carne fresca.

Se vi siete persi gli altri articoli del Blog sul sito Mondo Cucina, potete leggerli qui di seguito:

RICHIEDI INFO

Che tipo di cucina stai cercando?
Qual è il tuo budget?
Quando hai bisogno della cucina?
Vuoi dirci qualcosa in più sulla cucina che stai cercando?

Ti potrebbe interessare anche...

× Prenota un Appuntamento