Frigoriferi: modelli e tipologie

Frigoriferi in cucina

In questo articolo andremo ad approfondire la tematica legata ai frigoriferi.

Nella progettazione della cucina, una “fetta” importante la detiene la scelta degli elettrodomestici: è proprio nell’ambiente più vissuto della casa che ne troviamo la maggiore concentrazione.

Guardatevi intorno: lo spazio per gli elettrodomestici da cucina non è mai troppo!

Sua maestà il frigorifero: elettrodomestico o elemento d’arredo?

Già da diverso tempo la tendenza è quella di scegliere un modello freestanding, svincolato dalla composizione della cucina: ecco perchè il frigorifero, lungi dall’essere un semplice “contenitore ghiacciato” per alimenti, è ormai un vero e proprio complemento d’arredo.

Come tale, non basta più che sia pratico, funzionale ed efficiente: deve essere anche bello da vedere, accattivante nel design, originale nella forma, sorprendente nel colore!

Tali “regole” valgono ancora di più nel caso di convivenza tra cucina e living. In questo caso al frigorifero è richiesto di integrarsi armoniosamente con lo stile dell’uno e dell’altro ambiente.

Anzi, non di rado è il frigo stesso ad essere scelto come punto focale attorno cui costruire l’intero progetto stilistico della cucina: è lui a spiccare e a rubare la scena.

Come scegliere il frigorifero: quante tipologie?

Complice l’innovazione tecnologica e i dettagli estetici sempre più ricercati, all’interno della cucina il frigorifero gode ormai di una posizione privilegiata.

A dire il vero, si candida tranquillamente al ruolo da protagonista!

Ma vediamo quali sono le tipologie di frigorifero che vanno per la maggiore e cerchiamo di capire quali sono gli elementi in gioco di cui tenere conto per non sbagliare la scelta.

Frigoriferi_Stosa-Firenze_Modello-Color-Trend
Modello cucina Color Trend

Scelta frigorifero: aspetti da valutare

E’ importante ricordare che in fase di scelta la valutazione complessiva non potrà prescindere da alcuni fattori chiave.

Dimensione e formato

Scegliere un modello sovra o sottodimensionato rispetto alle reali esigenze della famiglia o rispetto allo spazio a disposizione sarebbe un grave errore.

Non lasciarti tentare da un frigo americano a doppia anta se lo spazio in cucina è già risicato.

In ugual modo, per una famiglia numerosa non ha senso scegliere un frigo di dimensione standard solo perchè ci siamo innamorati del suo design!

  • Funzionalità

Controlla sempre le funzioni di base e quelle aggiuntive.

Quest’ultime, anche se possono far alzare il costo di acquisto, alla lunga ripagano e risolvono problemi.

Tra le opzioni più apprezzate troviamo i comandi elettronici, i sistemi di raffreddamento automatico (che garantiscono una freschezza costante e uniforme) e l’integrazione con i dispositivi intelligenti.

Frigoriferi e praticità

Bello si, ma anche pratico da usare! Occhio, dunque, al sistema di apertura, che deve essere fluido e intuitivo, alla maneggevolezza della maniglia, al numero di ripiani, scomparti e vasche (e alla loro equilibrata disposizione), oltre che ai sistemi di ottimizzazione degli spazi interni: tutti elementi che fanno aumentare (o diminuire) la comodità e la praticità del frigorifero.

  • Il risparmio energetico

Inutile dire che i migliori modelli sono quelli ad alta efficienza energetica (dalla classe A+++ ad A+), per i quali, tra l’altro, sono spesso previste detrazioni fiscali sulla spesa d’acquisto.

  • Connettività

La capacità del frigo di connettersi a dispositivi smart, assistenti vocali, domotica e IoT, è un plus sempre più determinante in fase di scelta: la connettività ha automatizzato anche i gesti più semplici della nostra vita. Difficile ormai pensare di poterne fare a meno.

Discorso a parte merita la cifra stilistica e il design.

In commercio esistono tantissime versioni: sarai tu a decidere se è meglio puntare sui modelli chic-rétro che strizzano l’occhio agli anni ‘50 con forme bombate e tenui colori pastello, o se è preferibile optare per lo stile ultramoderno dei maxi frigoriferi “Side by Side” in acciaio inox e dettagli hi-tech.

Frigoriferi: il colore come elemento che ruba la scena!

Come visto, le ultime tendenze tendono ad escludere il frigorifero a incasso dalla composizione della cucina, preferendo la maggiore libertà espressiva dei modelli “autonomi”.

Nulla vieta alla versione freestanding di introdurre caratteristiche che richiamano i mobili della cucina (materiale, veste cromatica).

Generalmente però questa tipologia di frigorifero tende a rendersi completamente indipendente dal resto degli arredi attraverso la presenza di un elemento stilistico a sé stante, originale o fuori dagli schemi.

Frigoriferi: il colore come elemento che ruba la scena.
Il colore come elemento che ruba la scena! Modello cucina Replay

E’ il caso dei frigoriferi colorati, che infondono personalità all’ambiente e nello stesso tempo sdrammatizzano la visione d’insieme trasmettendo allegria, leggerezza e disincanto.

I frigoriferi colorati si fanno notare in qualunque cucina: ad esempio, un frigo con design vintage e punto cromatico rosso lucido potrebbe spezzare l’etereo rigore di una cucina minimal-contemporanea, progettata con linee semplici ed essenziali.

Allo stesso modo, un frigo colorato in una tonalità fredda e moderna potrebbe riequilibrare la vivacità di una composizione sbarazzina, realizzata in varie sfumature di legno e con design di ispirazione classica.

Frigoriferi americani a doppia anta

Se fino a pochi anni fa erano considerati prodotti di nicchia, oggi i frigoriferi Side by Side, comunemente chiamati “all’americana”, sono sempre più presenti nelle cucine italiane.

La caratteristica principale di questo modello è la presenza di due porte situate una accanto all’altra.

In sostanza, i vani che ospitano il frigo e il congelatore non sono posizionati a colonna come nei modelli tradizionali, bensì affiancati, proprio come le ante dell’armadio.

Frigoriferi_Stosa-Firenze_Modello-Aliant
Frigoriferio. Modello cucina Aliant. Stosa Firenze

Una variante del frigo americano è il French Door, che presenta non due, ma ben quattro porte.

Stilisticamente, i Side by Side si notano per:

  • la loro imponenza;
  • taglio moderno (design squadrato e acciaio inox, ma non mancano versioni colorate e forme “ibride”).

Molto apprezzata è anche la predisposizione all’integrazione di tecnologie e funzionalità avanzate.

Esempio tipico è il dispenser di acqua fresca e ghiaccio, che troviamo incorporato in quasi tutti i modelli.

Frigoriferi intelligenti

Siamo sempre più esigenti nei confronti del frigorifero: non solo bello ed efficiente, anche intelligente!

Lo abbiamo accennato ad inizio articolo.

I frigoriferi di oggi non si limitano a svolgere il “compitino”, ma sono interconnessi ai principali dispositivi di Smart Home per accedere ai contenuti web, ascoltare musica in streaming o vedere un film.

Come è possibile?

I modelli con Smart TV integrata consentono di sfruttare il frigo anche come schermo.

Inoltre, alcuni modelli, collegabili ad apposite App, offrono funzionalità davvero molto utili.

Due esempi su tutti:

  • il comodissimo “Food reminder”, che, grazie a fotocamere interne, sbircia il contenuto del frigo a distanza, monitora le scadenze dei cibi e stila la lista della spesa al posto tuo;
  • la funzione che permette di sincronizzare il calendario dello smartphone (tenendo sotto controllo i vari impegni familiari) e condividere promemoria in tempo reale.

Se vi siete persi gli altri articoli sul Mondo Cucina, potete trovarli ai seguenti link:

RICHIEDI INFO

Da quale store vorresti essere ricontattato?
Quando hai bisogno della cucina?
Che tipo di cucina stai cercando?
Qual è il tuo budget?
× Prenota un Appuntamento