L’innovazione del forno a vapore: la nuova frontiera dell’alimentazione sana

cucina con forno a vapore

L’attuale trend del mondo degli elettrodomestici da cucina (robot, piani cottura, forno a vapore e forno a microonde) viaggia in direzione della tecnologia e della presenza di dettagli che ne elevano funzionalità ed efficienza.

Il risultato?

Anche nelle cucine casalinghe trovano spazio strumenti e attrezzature professionali (o semiprofessionali) con cui, chi ama cucinare, potrà dilettarsi a preparare piatti degni dei migliori ristoranti.

Cucina con forno a vapore
Cucina Miller modello Bali

L’innovazione del forno a vapore: tecnologie al servizio di (antiche) tradizioni

Già da tempo il forno a vapore da incasso per la cucina di casa unisce la modalità di cottura ventilata a quella statica e, in alcuni casi, la tecnologia microonde: un unico elettrodomestico che riesce a soddisfare le diverse esigenze di cottura dei cibi.

Più di recente, alle due modalità di cottura classiche e a quella opzionale delle microonde, il forno da cucina in versione domestica ha registrato l’integrazione di un’ulteriore funzionalità: la cottura a vapore.

Il forno a vapore completa le funzionalità della cucina aggiungendo un tassello importante in chiave di salute e alimentazione sana.

Sfruttando il calore prodotto dal vapore, questo innovativo forno, infatti, non solo permette di cucinare facilmente e velocemente anche le ricette più complesse, ma “protegge” i cibi cuocendoli in maniera sana e leggera, mantenendo intatte le proprietà nutritive.

La cottura a vapore non è certo una novità: si tratta di una tecnica antica, tramandataci dall’Oriente, che consente di cuocere gli alimenti in modo delicato, senza “aggredirli” e senza l’utilizzo di grassi e condimenti.

La novità è aver implementato questa sana modalità di cottura nelle tipiche funzionalità di un forno da cucina.

Il forno a vapore, dunque, rappresenta, una comodissima alternativa alla cottura a vapore cui siamo abituati, che prevede la presenza di una pentola d’acqua in ebollizione e un cestello forato su cui vengono posti i cibi da cuocere.

Come funziona?

Il forno a vapore è l’innovativo elettrodomestico che sfrutta il principio della cottura a vapore, migliorandola e rendendola più efficiente. Ma come funziona esattamente?

La caldaia integrata riscalda l’acqua e produce il vapore.

Quest’ultimo viene nebulizzato all’interno della camera di cottura per mezzo di una ventola. In tal modo è possibile cuocere a vapore diversi tipi di alimenti, anche mantenendo temperature medio-basse. La maggior parte dei modelli consente di regolare l’emissione del vapore all’interno del forno e prevede la possibilità di cucinare i cibi utilizzando la cottura a vapore in combinazione con la cottura ventilata.

Scopriamo le caratteristiche 

Come accennato, il forno a vapore funziona tramite una caldaia interna che riscalda l’acqua presente nel serbatoio ad essa collegato.

Prima di impostare la modalità cottura a vapore, ovviamente occorre riempire il serbatoio con l’acqua necessaria a produrre il calore e il vapore.

Possiamo distinguere tra due principali tipologie di forni con tecnologia a vapore:

  • forno 100% vapore, che utilizza solo l’azione del vapore per cuocere gli alimenti
  • forno ad impulsi di vapore, che consente di cucinare con la combinazione della cottura tradizionale (statica o ventilata) e l’erogazione di vapore.
  • In base ai modelli e ai brand, possiamo individuare caratteristiche e funzioni che migliorano ulteriormente l’efficienza e la fruizione del forno a vapore.

    Un elemento opzionale alquanto utile è la termosonda a 3 punti di misurazione della temperatura interna dei cibi, che permette di ottenere una cottura ottimale preservando le proprietà organolettiche degli alimenti.

    Molto utili anche i programmi di cottura preimpostati, con i quali è possibile velocizzare le operazioni di preparazione dei pasti.

    Dopo aver selezionato il cibo che si intende cucinare, il forno a vapore imposterà automaticamente la temperatura, la modalità di riscaldamento e il tempo di cottura necessario.

    Vantaggi del forno a vapore

    Il principale vantaggio del forno a vapore risiede nella possibilità di ottenere una cottura sana senza rinunciare al gusto e al piacere.

    Rispetto alla classica cottura a vapore con cestello, inoltre, il forno a vapore permette di velocizzare e rendere più pratiche le operazioni di cottura, e di minimizzare la dispersione dei principi nutritivi dei cibi, che rimangono “intrappolati” nella camera di cottura del forno.

    Ecco altri vantaggi legati alla cottura 

  • i cibi risultano meno calorici, più leggeri e digeribili, per via dell’assenza di condimenti durante la cottura
  • ogni alimento conserva le proprie caratteristiche, risultando più gradevole al gusto (oltre che più sano). Le verdure mantengono inalterata la consistenza anche dopo la cottura. La carne e il pesce rimangono morbidi e succosi all’interno e croccanti all’esterno, grazie all’umidità prodotta dal vapore presente nella camera di cottura.
  • è possibile cuocere con la funzione a vapore anche i cibi a lievitazione (pane, pizza, dolci). Ne guadagnano in morbidezza e leggerezza. Lasagne, timballi e pasta al forno, invece cuociono in modo uniforme e acquistano una deliziosa crosticina in superficie
  • la modalità vapore è versatile: cuoce, scongela e riscalda i cibi già cotti senza indurirli o seccarli (grazie alla funzione di rigenerazione)
  • I nuovi forni con impulsi di vapore sono dotati di diverse funzionalità, così da ottimizzare in un unico elettrodomestico tutte le varie esigenze di cottura. Alcuni modelli consentono di cucinare simultaneamente a vapore su 3 livelli, senza temere che i sapori si mescolino.

    Altra caratteristica di questo elettrodomestico è la dotazione di uno specifico programma di decalcificazione, indispensabile per eliminare eventuali depositi di calcare causati dalla vaporizzazione dell’acqua.

    Se ti sei perso gli altri articoli di Mondo Cucina legati alle cucine, eccone degli altri:

  • Cucine con isola: belle, funzionali e intelligenti
  • Organizzare il cassetto delle posate
  • Come organizzare i cassettoni sotto lavello
  • RICHIEDI INFO

    Che tipo di cucina stai cercando?
    Qual è il tuo budget?
    Quando hai bisogno della cucina?
    Vuoi dirci qualcosa in più sulla cucina che stai cercando?
    × Prenota un Appuntamento