Il forno a vapore: un comodo alleato in cucina
Bentornati sul nostro blog dedicato interamente alle cucine Miller.
Da sempre sinonimo di eccellenza e qualità.
L’approfondimento di oggi riguarda il forno a vapore. Scopriremo insieme le principali caratteristiche e i vantaggi che può apportare questo elettrodomestico nella vostra cucina.
Il forno: cosa offre il mercato
Se anni fa la scelta del forno era immediata, oggi ci sono alternative che possono farci esitare.
In commercio oggi si trovano:
- forni classici elettrici;
- forni a gas;
- forni combinati con anche funzione microonde
- forni nuovi ad indizione
- forni a vapore
Soffermiamoci su quest’ultimo e capiamo insieme come sfruttarlo al meglio e quali caratteristiche debba avere.
Cuocere a vapore
Quando si parla di cottura a vapore si fa riferimento ad un tipo di cottura la cui origine nasce secoli fa. Si pensa che la sua storia parta dalla Cina, ma ci sono prove che anche alcuni regioni del Nord Africa la usassero per alcune preparazioni. Come – ad esempio – per il cous cous.
La cottura a vapore prevede l’utilizzo di due contenitori sovrapposti. Nei sistemi tradizionali si tratta di due pentole che vengono poste una sopra l’altra. Nella pentola inferiore si inserisce l’acqua che portata a bollore evaporerà. Il vapore, passando attraverso dei fori che compongono il fondo della pentola superiore, cuocerà il cibo.
Chiaramente il coperchio è fondamentale per la buona riuscita della cottura.
In oriente questo tipo di cottura è usata per il riso, per le verdure e per i gustosissimi gyoza. Invece che pentole di acciaio si usano dei cesti di bambù posizionati su un recipiente pieno di acqua.
Il principale pregio della cottura a vapore è il mantenimento inalterato delle proprietà del cibo. Infatti, sali minerali, vitamine e proteine che con altri tipi di cottura andrebbero persi, qui sono conservati perfettamente.
Inoltre non è necessario aggiungere in cottura né oli né grassi, perciò dal punto di vista della salute è un toccasana.
Forno a vapore: come funziona
Ora entriamo nel dettaglio del funzionamento di questo elettrodomestico.
La tecnologia che avanza è stata in grado di ricreare la cottura a vapore senza aver bisogno di pentole o cesti di bambù.
Infatti, i forni a vapore di oggi hanno l’aspetto di un classico forno.
Inoltre, se fino poco tempo fa, gli unici forni a vapore disponibili erano quelli professionali, oggi se ne trovano tantissimi modelli adatti alle cucine casalinghe. Si sono talmente diffusi che potete acquistarli direttamente online comparando così caratteristiche e prezzi.
Il forno a vapore di oggi funziona molto facilmente. E’ dotato di uno spazio dove collocare una vaschetta in cui inserire l’acqua che evaporerà permettendo di cuocere i cibi. Generalmente questa vaschetta si trova sotto o di lato al normale vano cottura di un comune forno.
Chiaramente l’acqua bollirà grazie all’innalzamento di temperatura ottenuto tramite l’uso di energia elettrica.
Nel forno a vapore è possibile regolare la temperatura a seconda delle esigenze. Da un minimo di 30 gradi a un massimo di 120. Quindi si presta benissimo anche a lunghe cotture a bassa temperatura.
La temperatura scelta viene mantenuta costante per tutta la durata della cottura.
Grandissimo pregio del vapore è che le proprietà nutritive dei cibi vengono mantenute fino al 50% di volte in più rispetto a una lessatura convenzionale o ai forni classici.
I modelli del forno a vapore
Tenete conto che i forni a vapore generalmente non hanno solo questa funzione. Questo è un grande vantaggio perché ci permettono così di preparare anche piatti che con il vapore non riuscirebbero a cuocersi.
Questi forni multifunzione possono cuocere in modalità termoconvenzione, ventilata, a microonde, oppure nella classica modalità statica.
Inutile dire che questo tipo di forno permette di risparmiare tantissimo spazio poiché con un solo elettrodomestico si svolgono più funzioni. Inoltre i forni combinati sono spesso più piccoli di quelli tradizionali.
Fate attenzione che il vostro forno a vapore abbia il sistema ventilato. Di solito questa caratteristica è presente in tutti i modelli perché è necessaria a distribuire in modo omogeneo l’aria durante la cottura. Prima di acquistarlo però controllate sempre che ci sia.
Inoltre, un particolare occhio di riguardo ponetelo ai forni elettrici con funzione vapore. Infatti questa potrebbe non essere un vero e proprio sistema di cottura, ma solo una funzione per tenere umide le preparazioni.
In ultimo scegliete un elettrodomestico che abbia una classe energetica alta per non incorrere in sprechi energetiche e bollette salate.
Cosa ne pensate? Acquistereste un forno a vapore?
Se siete interessati ad approfondire l’argomento cucina e elettrodomestici non perdetevi gli articoli sul nostro blog.
Noi siamo grandi appassionati di cucina e ci piace scoprire le ultime novità. Ecco di seguito qualche link che potrebbe interessarvi: