Fenix

cucine in fenix

Il Fenix è un materiale per cucina davvero innovativo, nato per unire prestazioni tecniche uniche a un design versatile e assolutamente sorprendente.

Viene definito, anche come materiale intelligente, proprio perché concepito con l’ausilio di nanotecnologie, in grado di renderlo qualitativamente superiore e particolarmente adatto ad essere utilizzato in cucina.

Cos’è il Fenix?

Il Fenix è un materiale di ultima generazione utilizzato nel campo dell’arredamento per la realizzazione di superfici per la cucina e il bagno.

E’ ottenuto dalla combinazione di cellulosa e resine, lavorate con un trattamento specifico, l’Electron Beam Curing (EBC) e soggette contemporaneamente a processi di termolaminazione ad alta pressione.

Gli strati più esterni sono lavorati con resine acriliche mentre quelli interni sono trattati con resine termoindurenti che, una volta fissati, permettono di creare un prodotto non poroso con caratteristiche chimiche eccezionali.

I top per cucina in Fenix si stanno facendo sempre più strada nel mondo del design, andando a sostituire, talvolta, molti materiali comuni che non riescono più a rispondere alle moderne esigenze del vivere quotidiano.

Ma perché sono così apprezzati?

Vi spieghiamo le innumerevoli caratteristiche che rendono questo materiale uno dei più scelti nelle realizzazioni di piani di lavoro in casa.

  • Versatilità: il Fenix può essere utilizzato sia nelle superfici orizzontali che verticali, prestandosi ad essere facilmente personalizzato.

E’ adatto per rivestire anche cucine di piccole dimensioni.

  • Estetica delicata: è una delle caratteristiche più evidenti del materiale.

Estremamente opaco e morbido al tocco, il piano in Fenix può sembrare a prima vista molto simile al Corian.

Ideale per lo stile moderno, si può accostare facilmente anche a materiali più classici, come il legno.

  • Anti impronta: la superficie non riflettente e la particolare finitura opaca rende il piano in Fenix non soggetto a continue impronte digitali.

E’ una soluzione perfetta, per esempio, se in casa ci sono bambini.

  • Alto livello di igiene: è un vantaggio da non sottovalutare.

E’ idrorepellente, antimuffa e, grazie alle sue proprietà antistatiche, non attira la polvere. Inoltre, è idoneo ad essere messo a contatto diretto con gli alimenti, per questo viene spesso impiegato come materiale di rivestimento dei top della cucina.

  • Alta resistenza ai graffi: questa è una particolarità davvero unica.

In caso di micro graffi superficiali, il Fenix è in grado di rigenerarsi innumerevoli volte sfruttando la sua capacità di auto ripararsi termicamente, rimanendo inalterato nel tempo.

Basterà inumidire la zona interessata ed esporla ad una fonte di calore (come un ferro da stiro a 120°), in modo da eliminare qualsiasi abrasione, ovviamente fermo restando che l’intera struttura non sia compromessa irreparabilmente.

  • Ottima resistenza agli urti: il piano per cucina in Fenix si è dimostrato perfetto anche se posto a contatto con vari solventi ed esposto a sollecitazioni da strofinamento.
  • Idrorepellente: la superficie del materiale è resa assolutamente impermeabile dalle resine utilizzate nella lavorazione.

Non vi è, quindi, nessun danneggiamento dalla presenza continua dell’acqua.

fenix cucina
Cucina Stosa Metropolis disponibile in Fenix

Le ante della cucina in Fenix sono un altro interessante campo di applicazione del materiale.

Il risultato è davvero straordinario e dona sicuramente un effetto distintivo e di carattere ad ogni ambiente della casa.

Scelto frequentemente anche all’interno dei progetti di architetti e interior-designer, alla ricerca costante di nuovi materiali ad alte prestazioni, può essere paragonato, solo per aspetto, alle ante con laccatura opaca.

A livello di qualità, invece, se ne differenzia sostanzialmente.

I motivi del successo del Fenix sono, quindi, davvero moltissimi.

Rappresenta, al momento, una delle alternative di rivestimento per superfici più complete in commercio.

Il costo dei prodotti in Fenix è un po’ superiore rispetto ai modelli in laminato ma è ripagato dalla durevolezza del materiale nel tempo.

Nel complesso, comunque, c’è un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Un limite del Fenix in cucina che è bene sottolineare è il fatto di non essere un prodotto monolitico, come ad esempio il Corian.

Per questo, è necessario che sia bordato in tutti e quattro i lati e rifinito a regola d’arte.

La parte esterna è più performante degli strati interni che dovranno essere, perciò, maggiormente protetti.

Graffi profondi e abrasioni che superano lo strato superficiale, potrebbero rovinare in modo irreversibile la struttura e difficilmente potranno essere rimossi.

Ti aspettiamo sul Blog Mondo Cucina per tanti approfondimenti interessanti!

RICHIEDI INFO

Da quale store vorresti essere ricontattato?
Quando hai bisogno della cucina?
Che tipo di cucina stai cercando?
Qual è il tuo budget?
× Prenota un Appuntamento