Le cucine in legno sono la scelta ideale per chi ama il classico senza dover rinunciare alle mode dell’arredamento.
Ammettiamolo, una cucina realizzata in legno non passerà mai di moda, anche perché è un materiale naturale ma sempre di tendenza.
Il legno infatti viene spesso usato e sfruttato da tutti coloro che sono sempre alla costante ricerca di nuovi stili e design.
Una cucina in legno è sempre sinonimo di qualità e pregio
Scegliere la cucina in legno significa poter variare tra una ampia gamma di modelli e un’infinità di differenti stili e design.
C’è da premettere che vi è una distinzione di sostanziale tra:
- mobili in legno massello (con il consueto effetto legno tanto amato);
- legno arricchito e rimescolato con prodotti;
- oppure pannelli in fibre di legno arricchite da laminati o polimerici.
La cucina in legno ha due anime:
- una classica, che ricalca stili rétro o tradizionali, a volte rustici, che ricorda i modelli della nonna;
- una estremamente moderna e all’avanguardia, che privilegia le linee essenziali, high-tech, caratterizzate da un design sobrio e sofisticato, e rese “calde” proprio dalla presenza del legno, declinato in varie finiture, in genere dall’aspetto materico, opaco, con venature a vista e percepibili al tatto.
Per quante rivisitazioni si possano fare alle cucine, la sua linea classica rimarrà sempre un simbolo intramontabile delle cucine anni ‘50-’60.
Ispirandosi allo stile scandinavo i pannelli in legno sono di grandi dimensioni e non sono laccati.
Spesso lasciati al naturale, trattati solo con cere e olii che li proteggono e ne esaltano la venatura, i nodi e le piccole imperfezioni trasformandoli in un valore aggiunto.
Vi sono una moltitudine di tipologie di legno da poter utilizzare per progettare o ri-progettare una cucina, ad esempio: in legno di ciliegio, rovere, frassino, pioppo, alkorcell, hickory, castagno, acacia, pannelli legnosi nobilitati con ante di melaminico, laminato e polimerico, ma anche cucine componibili in rovere, in frassino, in legno laccato decapé, in legno betulla… e tanti tanti altri.
Il legno
Il legno è un materiale vivo, originale, reso unico dalla presenza delle venature, sempre diverse, che costituiscono un elemento decorativo, posizionate in senso orizzontale o verticale
Le varietà di legno vanno dal rovere all’abete passando per il larice e l’olmo; le tonalità variano dalle colorazioni più scure come il testa di moro alle sfumature naturali, più delicate, quasi rosate.
Le cucine in legno oltre a essere degli eterni cult classici, hanno anche il vantaggio di essere resistenti e facili da riparare.
Esistono isolanti su misura che possono essere impiegati per proteggere la superficie secondo la tipologia del legno impiegato.
Inoltre con semplici rifiniture si possono nascondere piccoli difetti come fenditure, intaccature e segni.
Una caratteristica particolarmente interessante del legno è la sua grandissima capacità di sapersi rinnovare e adattare a ogni occasione.
Puoi modificare e “giocare” con l’immagine della tua cucina tutte le volte che vuoi con il legno.
Stili, trattamenti e colori per le cucine in legno
La facilità con cui la maggior parte delle tipologie di componenti in legno può essere trattata ti consente di reinventare lo stile della tua cucina riverniciando i mobili in legno. In questo modo trasformerai radicalmente l’aspetto del tuo arredo senza investire una fortuna.
I colori delle vernici impiegate sono in grado di offrirti un’ampia gamma di finiture tra cui scegliere.
Il legno è sicuramente molto bello da vedere, ma richiede una maggiore manutenzione.
E’ fortemente sconsigliato bagnarlo o comunque impregnarlo con qualche liquido, per pulirlo la scelta ottimale è quella di adottare un panno in micro-fibra.
Evita inoltre candeggina e solventi per le tue cucine classiche: danneggiano notevolmente i mobili della tua cucina in legno.
Per conservare l’aspetto del legno originario, la pulizia deve essere eseguita in modo opportuno, ricordando sempre di rispettare il senso della venatura e di ricorrere a prodotti specifici per ogni singolo materiale.
Una cucina in legno è una cucina che necessita di una maggiore cura e attenzione rispetto ad altri tipi di cucine progettati con altri materiali.
Il legno impreziosisce l’arredamento della cucina con il fascino unico di un elemento naturale, ma la sua malleabilità lo rende soggetto ad alcune trasformazioni in base a luce e umidità.
L’umidità può nel tempo portare a deformazioni che possono conseguentemente fendere il mobile cucina.
Per questo è importantissimo prestare attenzione a temperatura e umidità ambientale all’interno della cucina, cercando di mantenere il giusto equilibrio di una stanza il più a lungo possibile.
Se il mondo della cucina ti appassiona, visita il nostro blog! Troverai tanti approfondimenti interessanti!