Cucine green: guida alla scelta dei materiali ecosostenibili

cucine green miller

La sostenibilità ambientale e l’ecosostenibile, oltre ad essere tra i temi più dibattuti degli ultimi anni, è un concetto che investe ormai ogni aspetto del nostro vivere quotidiano.

Anche le aziende, a prescindere dal settore commerciale di appartenenza, si sono adeguate (e continueranno a farlo) al bisogno sempre più radicato dei cittadini di rispettare e salvaguardare l’Ecosistema.

Non a caso, sono sempre più numerose le imprese che hanno scelto la sostenibilità come principio cardine della propria filosofia aziendale.

Concetti come ‘produzione ecosostenibile’, ‘uso di materiali riciclabili’, ‘riduzione emissioni inquinanti’, ‘implementazione di energie rinnovabili’ sono ufficialmente entrati nel linguaggio comune e continueranno a farsi largo nelle coscienze degli imprenditori più lungimiranti.

Le persone possono dare il loro contributo ogni giorno, decidendo in che modo vivere e scegliendo di acquistare prodotti che hanno a cuore il pianeta.

Così come ci preoccupiamo che il cibo sulle nostre tavole sia sano, allo stesso modo, infatti, dovremmo controllare che i materiali con cui sono realizzati i mobili della nostra casa siano ecocompatibili e non dannosi per la salute.

Operazione affatto semplice: il mercato dell’arredamento e delle cucine, ad esempio, è saturo di proposte e materiali, e non tutti rispettano gli standard dell’ecosostenibilità.

Ecco perché abbiamo preparato una lista dei materiali cucina e piani lavoro che, per proprietà, caratteristiche e processi produttivi, possono davvero definirsi ecosostenibili.

cucina ecosostenibile Miller
Cucina Miller modello Granada

Cucine ecosostenibili: come scegliere i materiali amici del Pianeta

Secondo la commissione mondiale per l’ambiente, l’ecosostenibilità ambientale mira a garantire alle generazioni future una qualità di vita uguale, se non migliore, rispetto alla generazione presente.

Alla luce di questa definizione, possiamo concludere che una cucina può dirsi sostenibile quando per realizzare i vari elementi che la compongono (pensili, mobili, piani lavoro, lavello, ecc.) utilizza solo materiali che non danneggiano l’Ecosistema, e quando impiega processi produttivi a ridotto impatto ambientale.

Vediamo qui di seguito quali sono attualmente i materiali cucina più virtuosi in chiave di ecosostenibilità.

Pannelli ecologici LEB

I primi pannelli ecologici destinati al settore arredamento, realizzati interamente con legno post-consumo (senza abbattimento di alberi), furono introdotti nel mercato globale nel 1997.

LEB e la versione idrofuga IDROLEB sono attualmente i pannelli ecologici a più bassa emissione al mondo, realizzati al 100% con materiale legnoso post-consumo certificato FSC e con valori di emissioni di formaldeide inferiori ai limiti imposti dal regolamento.

Paperstone®

Il Paperstone® è un materiale innovativo ed ecologico utilizzato per ante, pannelli e strutture di cucine dal design unico e sorprendente.

Oltre alle proprietà estetiche, questo materiale 100% ecologico, realizzato con cartone e carta riciclati e certificati FSC®, impregnati con una resina priva di derivati dal petrolio e prodotta esclusivamente con acqua e materie prime rinnovabili (come l’olio dei gusci degli anacardi), è anche igienico, atossico e resistente ai graffi e al calore.

Ecomalta: la malta ecosostenibile

L’Ecomalta (o Biomalta) è un materiale che contribuisce alla causa della sostenibilità ambientale perché:

  • è esente da calce, cemento e resine epossidiche
  • è composto da un mix di acqua e componenti atossici (cariche minerali, cere ed emulsionanti che non emettono sostanze pericolose per l’ambiente e per l’uomo)
  • inoltre è costituito per il 40% da inerti provenienti da riciclo certificato

Oltre che bella da vedersi, compatta e resistente, l’Ecomalta è anche perfetta per l’ambiente cucina, dal momento che è traspirante, ingeliva (non modifica le sue caratteristiche in caso di sbalzi di temperatura) e ignifuga (resistente al fuoco).

Fenix ecosostenibile

I piani cucina in Fenix sono molto apprezzati per la loro resistenza (si rigenerano dai micro graffi superficiali grazie alla termo riparabilità) e per la forte carica antibatterica, che li rende igienici, idrorepellenti, antimuffa e facili da pulire. La struttura è composta per circa il 70% da cellulosa (strati di carta), impregnata e trattata con resine termoindurenti.

Fenix NTM ha ottenuto la certificazione Greenguard Gold, a garanzia del fatto che non rilascia sostanze volatili nocive (VOC o COV, ossia Composti Organici Volatili).

Inoltre, grazie all’innovazione della tecnologia e all’impiego di materie prime naturali, Fenix contribuisce a ridurre del 46% il riscaldamento globale (emissioni di CO2) e del 38% il fabbisogno di energia primaria.

Materiali di scarto per una cucine ecosostenibile

La nuova tendenza delle cucine ecosostenibili sono i materiali composti da scarti di altre produzioni, solitamente assemblati grazie a speciali resine ecologiche.

Prendiamo ad esempio le pietre naturali.

Sappiamo che la filiera di estrazione e lavorazione dei top in pietra naturale, compresi graniti e marmi, crea tonnellate di scarti di lavorazione. Quasi sempre rimangono inutilizzati.

La scelta eco-friendly prevede invece di riutilizzare proprio quei listelli di pietra di risulta e assemblarli con una resina naturale atossica.

In altri termini, oggi, grazie all’innovazione tecnologica, è possibile ottenere piani di lavoro in pietra a km 0, composti al 99% da scarti.

L’acciaio per cucine

Utilizzare l’acciaio per i piani o il paraschizzi della cucina è una scelta naturalmente sostenibile.

Perchè? Anzitutto l’acciaio necessita di meno energia e calore per essere prodotto rispetto ad altri materiali. Inoltre, spesso il materiale utilizzato è di riciclo, dunque completamente ecologico.

Lapitec, la pietra ecosostenibile

Il Lapitec è una pietra realizzata con un processo che lega le polveri per mezzo di una cottura a 1250°C. Viene prodotta in lastre utilizzando solo materie prime naturali e senza derivati del petrolio.

Tra i vari attestati green, Lapitec ha ottenuto la certificazione EPD (Enviromental Product Declaration – Dichiarazione Ambientale di Prodotto).

Se vi siete persi gli altri articoli sul Blog di Mondo Cucina, potete leggerli qui di seguito:

RICHIEDI INFO

Che tipo di cucina stai cercando?
Qual è il tuo budget?
Quando hai bisogno della cucina?
Vuoi dirci qualcosa in più sulla cucina che stai cercando?
× Prenota un Appuntamento