Cucina con penisola

Le Cucine con penisola sono l’argomento di oggi!

L’amore per questa tipologia di cucine nasce intorno agli anni ’70 grazie alla TV.
Infatti, nei programmi di provenienza americana, si sono iniziate a vedere le cucine con penisola e ce ne siamo innamorati.

Da allora, la cucina con penisola è pian piano diventata quasi un “cult”, un vero e proprio “oggetto del desiderio” tanto che sempre più persone l’hanno scelta per la propria casa.
La cucina è uno degli ambienti più vissuti di una casa.
In cucina si fa colazione, si pranza, si cena e si passa la maggior parte del tempo che la famiglia trascorre in casa.

Vediamo ora insieme qualche tipologia di cucina con penisola.

Cucina con penisola e tavolo snack
Cucina Miller – modello Murano

Cucine con penisola per Open Space

La cucina con penisola è particolarmente indicata per gli ambienti open space.

La penisola infatti separa la zona cottura dalla zona living o relax.

Ma nello stesso tempo, proprio perché non c’è un muro divisorio, crea un collegamento tra le due zone, dando luce e profondità agli ambienti.

Inoltre dà la possibilità di recuperare spazio anche in ambienti ristretti.

E’ così che grazie alla penisola, anche stanze molto piccole possono ospitare il pranzo e la cena della famiglia, senza dover necessariamente ricorrere al tavolo del soggiorno.

La cucina con penisola rappresenta una configurazione molto amata nell’arredo moderno e contemporaneo.
Questo perché permette di dare “movimento” e dinamismo alla cucina. E’ particolarmente utilizzata negli appartamenti di piccole dimensioni per separare l’area cooking dall’area living.

Le persone che optano per questa tipologia di cucina sono sempre di più.
Oltre ad essere veramente raffinate e gradevoli da vedere, sono anche smart ed estremamente funzionali.

Vi è una moltitudine di forme di questo modello di cucina.
E’ importante quindi sceglierla in maniera accurata in base alle dimensioni della stanza e dalla disposizione della penisola. Quest’ultima infatti può anche essere totalmente indipendente dal resto dei mobili e posizionarsi a lato della parete oppure al centro della stanza.

Insomma, come avete capito la cucina a penisola va incontro alle esigenze di tutti.

Cucine con penisola Moderne 

Le cucine moderne con penisola sono in genere realizzate in materiali diversi, spesso laccati, e sono disponibili in un’ampia gamma di colori.
I materiali usati più frequentemente sono l’acciaio e l’alluminio, così come per gli elettrodomestici realizzati con le più raffinate tecnologie.
Nelle cucine con penisola moderne spesso si fa a meno dei pensili, anche se in ambienti molto piccoli sono utilissimi per riporre piatti e bicchieri che altrimenti non troverebbero altro tipo di collocazione.
Nella tipologia moderna la cucina con penisola, viene sfruttata al massimo quando il bancone snack funge da utilissimo sostituto del tavolo da pranzo.

Le sedute che si accompagnano al bancone sono spesso molto colorate, con elementi in acciaio cromato, e riprendono lo stile del resto della cucina.

Cucine classiche con Penisola

Le cucine con penisola classiche sono solitamente realizzate con legnami importanti come il ciliegio, il rovere, il frassino, il noce.

Si contraddistinguono per la presenza costante di pensili che si aprono in genere a libro, mentre le cappe super tecnologiche vengono nascoste dietro una spessa cortina di legno massello.

È consuetudine abbinare alle cucine con penisola classiche delle piastrelle che ne marcano lo stile. Anche in questo caso gli elettrodomestici abbinati sono molto moderni ed estremamente efficienti.

Cucine con snack

Le cucine con snack sono ottime per tutte quelle persone che hanno una vita particolarmente frenetica e sono costrette, la maggior parte delle volte, a dover consumare pasti veloci. Oltre ad essere molto pratiche, favoriscono la convivialità dando la possibilità anche a chi cucina di scambiare due parole con il resto della famiglia.

Le cucine con snack possono essere sia moderne che classiche e presentano un bancone molto più alto di un normale tavolo. Per questo motivo spesso si accompagnano a sgabelli realizzati in linea con lo stile della cucina.
Le dimensioni della penisola possono variare a seconda dei componenti della famiglia, oppure a seconda dell’uso che se ne vuole fare.

Se si vuole utilizzare la penisola anche per colazione e pranzi veloci, allora deve essere larga almeno 50 centimetri apparecchiandola solo da un lato. Altrimenti deve essere larga almeno 80 centimetri.

Ci sono penisole larghe anche 1 metro, soprattutto quelle che hanno da un lato il piano cottura, dall’altro la zona per la colazione e gli snack.

Per calcolare quanto spazio è necessario per ogni coperto invece considerate che ogni persona seduta occupa circa 50 centimetri.

Ci sono penisole con mobile contenitore e penisole con scaffalature a vista, utilissime per riporre ciotole e tovagliati, ma anche pentole e servizi di piatti. Insomma le penisole vanno proprio incontro a tutti, abbracciano ogni tipo di evenienza.

Un fattore da non sottovalutare è l’illuminazione corretta della penisola, soprattutto se questa deve fungere anche da tavolo snack o da tavolo da pranzo per tutta la famiglia. Tra le varie possibilità, oltre i faretti da incasso, esistono tantissime lampade a sospensione.

Non perdetevi altre curiosità del nostro blog:

RICHIEDI INFO

Che tipo di cucina stai cercando?
Qual è il tuo budget?
Quando hai bisogno della cucina?
Vuoi dirci qualcosa in più sulla cucina che stai cercando?
× Prenota un Appuntamento