Cucina in open space: come creare un total look con il living

cucina open space

Oggi vediamo insieme come creare una cucina in open space.

La cucina a vista nel living è una soluzione largamente adottata nelle case di nuova costruzione, che spesso per esigenze di spazio vengono progettate allo scopo di ottimizzare al massimo la (poca) metratura disponibile.

La cucina integrata al soggiorno, però, non sempre è una necessità.

Sempre più spesso è una scelta stilistica che esula da problemi di spazio o di altra natura.

Non a caso, nelle abitazioni più datate capita di frequente che, durante la ristrutturazione, si decida di “sacrificare” la cucina intesa come stanza autonoma in nome di una progettazione moderna basata sull’abbattimento dei confini, sulla fluidità architettonica e sulla condivisione degli spazi e delle funzioni.

La cucina total look nasce come evoluzione di questa tendenza a inglobare la composizione della cucina in un ambiente unico – generalmente un grande open space – in cui convivono anche il living e, in alcuni casi, l’angolo studio/lavoro.

Ma cosa si intende esattamente per cucina total look?

Scopriamolo!

Cucina in open space: apertura, libertà, accoglienza

Nell’immaginario collettivo “spazio aperto” è sinonimo di spazio libero, strettamente connesso all’idea di luogo/ambiente votato all’accoglienza, alla condivisione e all’apertura (sia fisica che simbolica).

In Interior Design è più o meno la stessa cosa: gli open space piacciono perché permettono di creare un grande spazio “contaminato” in cui possano convivere liberamente diverse atmosfere, dimensioni e funzioni.

Gli open space di oggi sono illuminati a giorno dalla luce di ampie vetrate, sono connessi all’outdoor attraverso un “dialogo” stilistico e funzionale, e vengono arredati in modo fluido e dinamico per accogliere sia la zona giorno che l’angolo cottura.

Se ben progettata, la cucina in open space dà vita ad un insieme armonioso, proporzionato nelle linee, nei colori e nelle forme, sempre ben equilibrato tra estetica e funzionalità.

cucina open space
Cucina Mobilturi open space modello Stratos

Cucina total look: fil rouge con il soggiorno

Quando si progetta l’arredamento di una casa, ogni singolo elemento può fungere da fil rouge stilistico per raggiungere un risultato finale uniforme e omogeneo.

Uniformità stilistica non significa “tutto uguale”.

Perciò, attenzione a non appiattire troppo la visione d’insieme!

In che modo? Inserendo dettagli inaspettati e inediti mix di forme, materiali e colori.

Ma anche puntellando il progetto d’arredo con elementi di rottura che non ostacolano l’omogeneità e la continuità stilistica tra soggiorno e cucina a vista in open space, ma, al contrario, la perfezionano e la elevano a valore aggiunto, a fattore distintivo e “marchio di fabbrica” di un’intera casa total look.

Come ottenere il total look?

In abbigliamento l’outfit perfetto si crea abbinando

  • colori,
  • tessuti e
  • motivi grafici che tra di loro abbiano una certa assonanza o che diano vita ad un insieme piacevole e armonioso.

Il look viene poi completato con l’aggiunta degli accessori giusti e/o con l’introduzione di un particolare che catturi l’attenzione, un elemento dissonante che spezzi la continuità visiva senza intaccarne l’equilibrio compositivo.

Facendo un parallelismo con l’Interior Design, il nostro open space cucina-living può trasformarsi in un ambiente di grande impatto scenico alternando accordi e contrasti, linearità progettuale a soluzioni ibride e discordanti.

Da un lato il fascino rassicurante del total look: le due aree dell’open space (zona living e angolo cottura) sono organizzate e “vestite” con gli stessi materiali, colori e/o finiture d’arredo.

La sensazione è quella di un ambiente unico, confortevole, lineare.

Nessuna separazione netta tra la zona operativa/conviviale della cucina e l’area relax/intrattenimento del soggiorno, ma totale fusione di stile e funzionalità.

Dall’altro l’esigenza di creare un punto focale, un accento di originalità e personalizzazione.

Per farlo si gioca con i complementi d’arredo, con gli abbinamenti inconsueti, con le commistioni di colori e materiali.

Cucina in open space: personalizzare gli elementi d’arredo

Non c’è un solo modo di arredare la cucina in open space o di creare il total look per living e cucina a vista.

Per prima cosa decidete quale sarà l’elemento trainante: la parete attrezzata del living? La composizione della cucina? Il grande divano ad angolo? La penisola adibita a bancone snack?

In un secondo momento ragionate su quali saranno gli elementi trait d’union.

Una scelta efficace è quella di utilizzare lo stesso materiale e le finiture/varianti cromatiche per entrambi gli ambienti dell’open space.

In questo caso potremmo avere, ad esempio, un look identico per la libreria del soggiorno e la composizione cucina.

Oppure potremmo inserire sia in cucina che nel living una funzionale parete boiserie nello stesso materiale e nella stessa finitura.

Una soluzione total look di gran tendenza è quella di utilizzare la tecnologia del fenix! In particolare per le pareti operative della cucina e per le basi del living. Anche in questo caso si dovrà scegliere la stessa tonalità per entrambe le zone.

Per un’atmosfera più naturale si può puntare su un rivestimento in legno sia per i pensili, il top e il blocco isola che per le mensole e i mobili del soggiorno.

Questi sono solo alcuni esempi delle tante possibilità progettuali per organizzare la convivenza tra cucina e soggiorno in open space creando un total look armonioso ma mai banale.

Non ci sono limiti alla creatività e alla personalizzazione!

Se vi siete persi gli articoli del Blog Mondo Cucina, ecco qua qualche link interessante:

RICHIEDI INFO

Che tipo di cucina stai cercando?
Qual è il tuo budget?
Quando hai bisogno della cucina?
Vuoi dirci qualcosa in più sulla cucina che stai cercando?

Ti potrebbe interessare anche...

× Prenota un Appuntamento