Cucina nera: accorgimenti e consigli

cucine nera

Vediamo insieme come orientarsi nella scelta di una cucina nera.

Si sa, quando bisogna scegliere i colori si entra in una fase delicata.

Forse non avete mai pensato che i colori scuri – in particolare il nero – potessero far parte della rosa dei candidati. Ma le tendenze degli ultimi anni ci hanno invece dimostrato come anche colori meno soliti possano essere grandi protagonisti del design.

Quando si parla di colori scuri si intendono principalmente i toni dei marroni, degli intensi blu, dei grigi per finire con il nero.

Soprattutto le tendenze negli stili nordico e scandinavo stanno usando tantissimo questi colori.

Valutazioni pre-scelta

Quando dobbiamo scegliere un colore la regola principale da rispettare è che ci sia equilibrio tra i colori.

Il nero è un colore che essendo così scuro può sia essere dominante nella stanza sia dare valori a colori più chiari di pareti o pavimenti.

Detto questo…tenete in considerazione forma, dimensioni della cucina e quanta luce naturale la illumina.

Considerate che se lo spazio per la cucina è piccolo, scegliere di farla nera la mortificherà rendendola all’apparenza ancora più piccola.
Quindi in questo caso è preferibile usare il nero per alcuni dettagli o elementi, lasciando la parte preponderante ai colori chiari.

Viceversa, se ci troviamo di fronte ad ampi spazi, la nostra cucina nera risulterà fiera e imponente. Un bellissimo effetto estetico.

Ciò che renderà davvero unica la nostra cucina nera sta nei dettagli.

In particolare nell’illuminazione. Se nero è sinonimo di eleganza e raffinatezza, abbinarlo a luci che creino profondità avrà un effetto incredibile.
Provate ad illuminare la vostra cucina nera con fasci di luce bianca, sembrerà di essere in un film.

Altro aspetto da considerare è che a questo colore non serve tanta manutenzione. Soprattutto le finiture opache mascherano facilmente le impronte.

Cucina nera: i modelli migliori

Come si può intuire una cucina nera non passa inosservata e per questioni di luce non si adatta a tutti gli ambienti.

Nelle mansarde e negli ambienti piccoli è da evitare.

Vediamo insieme per quali modelli di cucina è valorizzante il colore nero.

Cucina lineare

Realizzare in una sola parete una cucina lineare di colore nero può essere una scelta vincente. La continuità cromatica creerà un bellissimo contrasto visivo con il resto dell’ambiente.

Cucina senza pensili

Se si sceglie una cucina nera, decidere di ridurre al minimo o eliminare i pensili, si può rivelare una scelta tattica. Questo perché, essendo il nero un colore che riempie visivamente lo sguardo, avere una parete fitta di mobili renderà l’ambiente pesante.

Cucina con isola

La cucina con isola centrale è un ottimo espediente per separare visivamente lo spazio quando cucina e sala condividono un open space.

Inserire l’isola di colore nero fungerà da divisorio tra i due ambienti.

Cucina nera: gli abbinamenti

Se si parla di eleganza, la cucina total black è la regina.

L’importante è rendere l’ambiente omogeneo, quindi si può decidere di :

  • usare un unico materiale
  • accostare diverse fonti materiche rispettando la corrispondenza cromatica.

Entrambe le opzioni daranno valore alla percezione visiva complessiva dell’ambiente.

cucina nera total black
Cucina Stosa modello Aliant

Altra opzione molto in voga che coinvolge il colore nero è il black & white.

Nella maggioranza dei casi si utilizza una quantità maggiore di bianco rispetto al nero.
Tendenzialmente il nero viene scelto per il piano di lavoro e per la sua alzata. Lasciando il resto bianco.

E’ possibile scegliere di colorare due zone diverse e distanti della cucina una in bianco e una in nero.
All’interno di un isola si potrebbe usare il nero per l’isola centrale e il bianco per le colonne della parte a muro.

cucina bianca e nera
Cucina Stosa modello Karma

Un evergreen che risulta il preferito di molti è l’abbinamento cucina nera e legno

Il legno – in particolare il rovere – sta diventando sempre più spesso accostato al nero.

Il bellissimo contrasto che si crea rende l’ambiente armonioso e non piatto.

E’ facilmente immaginabile d’altronde come il calore tipico del legno sia perfetto per smorzare il carattere deciso del nero.

Si otterrà così un ambiente elegante, ma allo stesso tempo accogliente ed intimo.

Una scelta vincente potrebbe essere quella di utilizzare il legno sono in punti determinati. I migliori sono – ad esempio – il top cucina e il piano di lavoro, l’isola centrale e gli elementi di separazione tra le colonne e i pensili bassi.

cucina nera e legno
Cucina Stosa modello Natural nero e legno a contrasto

Le finiture e i dettagli

Ricordiamoci che per rendere giustizia all’eleganza che ha in potenza una cucina nera, dobbiamo porre attenzione alle finiture.

Sebbene in commercio ve ne siano tantissime, quella che valorizza maggiormente il nero è la finitura opaca.

Inoltre saranno i dettagli a distinguere la tua cucina dalle altre.

Scegli i principali elettrodomestici di colore nero. In questo modo si creerà un effetto mimetico di spicco.

Per maniglie, gole e cassetti sempre meglio rimanere sul nero.

Ricordate che c’è anche la possibilità di inserire lavandino e miscelatore di colore nero. Valutate questa scelta in base al materiale e al colore del piano di lavoro.

Per restare aggiornato sulle ultime novità, visita il nostro sito Mondo Cucina.

Vieni a trovarci sul nostro blog! Troverai tanti approfondimenti interessanti, ecco alcuni link:

RICHIEDI INFO

Da quale store vorresti essere ricontattato?
Quando hai bisogno della cucina?
Che tipo di cucina stai cercando?
Qual è il tuo budget?
× Prenota un Appuntamento