Cucina in Laminam: l’alternativa pratica ed ecologica al marmo

cucina laminam

Fin dalla sua apparizione sul mercato, il Laminam in cucina si è imposto come una tecnologia rivoluzionaria nel settore della produzione di lastre ceramiche a basso spessore e grande superficie.

Senza tradire la sua natura progressista, oggi il Laminam è presente anche in formati e spessori diversi rispetto ai prototipi lanciati dai primi anni 2000 in poi.

Le tendenze attuali parlano anche di formati inediti (ad esempio: 160×325 cm) e di lastre di spessore 12 mm, create appositamente per ottimizzarne l’utilizzo nelle cucine di ampie dimensioni e/o nelle cucine con isola.

I punti di forza?

Tra i più apprezzati c’è sicuramente la capacità di coniugare le elevate performance tecniche ad un design esclusivo e raffinato che valorizza gli spazi abitativi (sia indoor che outdoor) come pochi altri materiali.

Pronti a scoprire le altre caratteristiche e i pregi delle cucine in Laminam?

Iniziamo!

Laminam in cucina: cos’è e quali vantaggi

I rivestimenti in Laminam sono formati da lastre in ceramica di grandi dimensioni, con spessore da 3 a 20mm.

A livello estetico il Laminam trasuda eleganza e ricercatezza stilistica: oltre a riprodurre fedelmente diverse venature di marmo, può assumere svariate vesti cromatiche (oro, avorio, bianco perla, nero, antracite, marmo rosa, ecc.), ognuna delle quali può dar vita ad atmosfere ad alto tasso evocativo.

Ed è questa anche una delle ragioni per cui il Laminam viene spesso scelto per rivestire top, tavoli e paraschizzi di cucine (sia classiche che moderne) che convivono con il living.

L’effetto marmoreo, infatti, riesce ad unire la praticità con l’esigenza di creare un continuum di stile ed eleganza con il “coabitante” soggiorno.

Sul piano funzionale, invece, i Laminam sono molto apprezzati per la resistenza alle principali “minacce” cui è sottoposta l’area lavaggio e la zona di preparazione/cottura dei cibi: macchie, alte temperature, acqua, umidità, vapori, urti, graffi, usura e agenti chimici.

Senza contare che le superfici in Laminam riescono a mantenere le proprie caratteristiche meccaniche ed estetiche anche dopo utilizzi intensi e pulizia frequente.

Ma c’è un altro aspetto che attira l’attenzione dei consumatori: se la resa estetica è del tutto simile a quella del marmo, rispetto a quest’ultimo il Laminam ha un’anima green che lo rende più che mai attuale.

La cucina rivestita in Laminam, dunque, oltre ad essere resistente, longeva, bella e raffinata, è anche ecocompatibile e riciclabile.

Inoltre, il Laminam, composto al 100% di grès porcellanato, è un materiale naturalmente salubre e igienico (ridottissima porosità) e altamente resistente all’insorgenza di funghi e muffe.

Non male vero?

cucina laminam
Cucina Mobilturi modello Pop

Laminam in Cucina: altri 8 motivi per sceglierlo

La grande forza della cucina in Laminam è la libertà che regala a chi la utilizza.

Con un piano lavoro in Laminam, infatti, si ha la libertà di cucinare, tagliare, lavare e cuocere senza pensieri e senza eccessiva preoccupazione di rovinare il rivestimento.

Ferme restando le sensate accortezze di utilizzo, questo è un materiale davvero pronto a tutto!

Oltre ad essere tra i più resistenti in circolazione, è anche molto bello esteticamente.

Come se non bastasse, abbiamo trovato altre 8 caratteristiche che te lo faranno amare ancora di più!

Stabilità dimensionale

Laminam presenta un’eccellente uniformità dimensionale e di spessore su tutta la lastra.

Resistenza alla flessione

In un’ipotetica graduatoria dei rivestimenti cucina più resistenti alla flessione, il Laminam sarebbe davanti a parecchi materiali con caratteristiche simili alle sue (tra cui granito e altre pietre naturali).

Questa naturale propensione alla flessione permette installazioni più facili, versatilità e grande libertà progettuale.

Anzitutto il Laminam è tra i pochi materiali a consentire installazioni con spessori sottili su grandi superfici.

Inoltre, è possibile realizzare soluzioni personalizzate come penisole, banconi o piani snack a sbalzo.

Finitura soft touch

Alle collezioni lucide ispirate al fascino del marmo naturale venato nel tempo sono state affiancate anche versioni con finiture soft touch: un effetto satinato al tocco che infonde alla cucina un’atmosfera più delicata e rarefatta.

Laminam in cucina: pochissima manutenzione

Il gres porcellanato, lo sappiamo, possiede un’innata resistenza e robustezza. Anche il Laminam è un prodotto durevole che resiste bene all’usura e non necessita di particolari interventi di manutenzione e lucidatura.

Tecnologia Hydrotech

Laminam è attualmente in grado di assicurare un innovativo trattamento autopulente, antibatterico e purificatore dell’aria.

Un materiale incombustibile

In quanto materiale non combustibile, il Laminam non si incendia e sopporta bene le temperature elevate. Di conseguenza, è anche un materiale sicuro.

Resistenza ai raggi UV

Le lastre ceramiche Laminam sono refrattarie ai raggi UV.

Ciò significa che:

    • il piano di lavoro,
    • il tavolo,
    • i pensili e qualsiasi altro elemento della cucina rivestito con questo materiale non viene intaccato nell’estetica, non scolorisce e non perde brillantezza nel contatto diretto e prolungato nel tempo con la luce del sole.

Laminam in cucina e resistenza agli shock termici

La resistenza agli shock termici, unita ad un ridotto coefficiente di dilatazione termica, rende il materiale adatto a rivestire ambienti e contesti caratterizzati da temperature molto rigide, così come a cucine esterne.

Cosa aspetti?

Corri a scegliere la cucina in Laminam più adatta al tuo stile e alle tue esigenze!

Se vi siete persi gli altri articoli sul Blog di Mondo Cucina, potete leggerli qui di seguito:

RICHIEDI INFO

Che tipo di cucina stai cercando?
Qual è il tuo budget?
Quando hai bisogno della cucina?
Vuoi dirci qualcosa in più sulla cucina che stai cercando?

Ti potrebbe interessare anche...

× Prenota un Appuntamento