Cucina con isola: pro e contro

cucina con isola

I pro e contro di una cucina con isola

Eccoci tornati sul Blog Mondo Cucina.

Oggi dedicheremo spazio a Febal ed in particolare alle sue bellissime cucine ad isola. Vedremo insieme i pro e i contro di questa tipologia di cucine sempre più desiderata nelle nostre case.

L’isola è una soluzione considerata sempre più funzionale, che garantisce di cucinare in tutta comodità. Allo stesso tempo però, per essere davvero comoda, richieste spazi adeguati e una progettazione degli impianti pensata nei minimi dettagli.

cucina con isola
Cucina Class Line di Febal

Cucina con isola: sempre più richiesta

Nelle case moderne è sempre più frequente vedere spazi open space dove cucina e area living convivono. Per questo la cucina con isola sta prendendo sempre più piede e viene amata da chi ama cucinare e da chi la sceglie per l’impatto estetico di spicco.

Infatti riempie lo spazio con carattere ed eleganza.

Se qualche anno fa la cucina era un luogo “nascosto” dove si cucinava e basta, ora è una grande protagonista della casa e luogo amato per la convivialità. Complici di questa riscossa sono i sempre più famosi show dedicati alla cucina e tutta la riscoperta culturale che ruota intorno al cibo.

Quando si vuole cambiare la cucina o inserirne una da zero, se si sceglie una cucina con isola significa strutturare e ripensare tutta la zona giorno. Si porterà quindi al centro dell’attenzione questa area della casa che diventa luogo operativo e allo stesso tempo di incontro e socializzazione.

Sebbene sia veramente scenico l’effetto che sa dare, non sempre è la soluzione più adatta per muoversi agevolmente mentre si cucina.
Per questo è importante considerare con attenzione i pro e i contro.

febal arreda la tua casa
Cucina Class di Febal

I vantaggi della cucina con isola

Come prima cosa vediamo perché una cucina con isola sa essere una buona scelta.

Lo spazio

In una cucina con isola si sta molto comodi mentre si cucina. Questo è dovuto allo spazio che si aggiunge al classico piano di lavoro di una cucina lineare.

L’isola diventa infatti top per cucinare, lavare, cuocere. Inoltre è un grande vano contenitore per stoviglie, pentole e altri accessori necessari. Anche forno e lavastoviglie possono essere inseriti nell’isola, lasciando così spazio nel mobilio a muro e permettendo di essere più liberi di arredare a piacimento il resto della cucina.

Più profondità per la cucina con isola

Oltre a costituire uno spazio aggiuntivo come piano di lavoro, ha anche una profondità maggiore. Questa caratteristica la rende ancora più funzionale e permette di sfruttare tutto lo spazio a disposizione.

Generalmente la profondità di un’isola varia dai 70 cm al metro. Con queste dimensioni ci stanno comodamente il fornello, un lavandino grande e tanto spazio per la preparazione dei piatti.

Il piano snack

Nella maggior parte dei casi il piano dell’isola può addirittura essere allungato per trasformarsi in un piano snack. Questo se dotato di sedie o sgabelli rappresenterà l’occasione perfetta per la colazione o pasti veloci.

Se avete le misure giuste per ospitare una cucina con isola, questa non deluderà le vostre aspettative in termini di comodità, bellezza, convivialità.

Infatti, la centralità dell’isola a livello estetico sarà di grande impatto e allo stesso tempo potrete destreggiarvi tra pentole e fornelli godendovi la compagnia degli amici intorno. Non dovrete più cucina in uno spazio separato, ma l’ambiente cucina e quello living, comunicando, renderanno i vostri ospiti partecipi della preparazione dei piatti.

Non dovete più avere paura di sporcare i muri mentre cucinate. Infatti, posizionando i fornelli sull’isola le vostre pareti non correranno più rischi. Via libera quindi al vostro estro da chef senza dover diventare matti per pulire.

Cucina con isola
Cucina Era di Febal

Gli svantaggi di una cucina con isola

Siccome non è tutto oro quello che luccica, dedichiamo spazio anche a eventuali svantaggi.

Impianti personalizzati

La posizione centrale dell’isola ci fa presto capire che servono degli allacci a pavimento. Quindi, un conto è se siamo in una casa in fase di costruzione, un altro se dobbiamo sostituire una cucina esistente.

Nel primo caso grossi problemi non ci saranno, se non quello di progettare per tempo la cucina. Nel secondo invece potrebbe essere molto più costoso e dai tempi più lunghi ricreare un’impiantistica ad hoc.

Anche dal punto di vista dell’illuminazione bisognerà progettare attentamente i punti luce per ottenere un’adeguata visibilità sull’isola e sulla cucina in generale.

Fate quindi molta attenzione a considerare bene dove posizionare gli allacci. Infatti non sarà facile poi intervenire a posteriori nel caso qualcosa non fosse funzionale.

Attenzione ai cattivi odori

Essendo pensata in un open space il rischio che gli odori della cottura dei cibi invadano l’area living non è da sottovalutare.

Per questo diventa fondamentale munirsi di una cappa che non abbia solo delle ottime prestazioni di assorbimento, ma che sia anche silenziosa. Infatti il rumore della cappa potrebbe disturbare la tranquillità che deve regnare nel salotto.

Quindi se state progettando una cucina con isola tenete conto che dovrete considerare nel budget anche una cappa di ottima qualità.

Troppo ingombrante?

Valutate che se non avete spazio a sufficienza una cucina con isola rischia di appesantire troppo lo spazio.

Infatti, lo spazio comodo che regala a chi cucina viene sottratto al resto della stanza. Quindi se le dimensioni che avete a disposizione non sono sufficientemente ampie rischiate di ingombrare troppo l’ambiente.

Per avere un’idea delle dimensioni minime tenete contro che la distanza minima tra l’isola e le pareti che la circondano deve essere di 120 cm. Questa è la misura che permetterà di muoversi comodamente senza intralci.

Seguici sul nostro Blog per ulteriori approfondimenti. Ecco qualche link interessante:

RICHIEDI INFO

Da quale store vorresti essere ricontattato?
Che cosa stai cercando?
Qual è il tuo budget?
Quando ne hai bisogno ?
× Prenota un Appuntamento