La guida passo passo per sbrinare il frigo e freezer senza commettere errori.
L’arrivo dell’estate è l’occasione ideale per sbrinare il frigo e il congelatore e procedere alla pulizia. Si tratta infatti di un’operazione necessaria per una manutenzione ottimale dell’elettrodomestico, che andrebbe ripetuta almeno ogni sei mesi.
Inoltre, sbrinare frigorifero e freezer prima di partire per le vacanze ti mette al sicuro da spiacevoli inconvenienti. Per esempio, se dovesse mancare la luce in tua assenza, ti risparmierai allagamenti e brutte sorprese al tuo ritorno. Come procedere per un coretto scongelamento e una pulizia approfondita? Ecco le istruzioni passo passo per evitare errori. Prima regola: svuota tutto.
Può sembrare un suggerimento banale, ma il primo passo necessario è proprio quello di svuotare il frigo. Questo significa che nella spesa precedente alla partenza è meglio non esagerare con gli alimenti. L’obiettivo è arrivare al momento dello sbrinamento con il frigo vuoto, o quasi, accortezza che ti renderà tutto estremamente più facile, evitando sprechi inutili.
Secondo passo: stacca la spina.
Una volta svuotati tutti i ripiani e il congelatore, stacca la spina al frigorifero. Regola il termostato sullo 0, solitamente troverai la manopola posizionata accanto alla luce del frigo.
A questo punto, estrai i ripiani e i cassetti, compresi quelli eventualmente installati lungo la portiera. Ricorda che spegnere frigorifero e congelatore prima dello sbrinamento è molto importante per non mandare in sovraccarico l’elettrodomestico.
L’ideale è spengere il freezer addirittura il giorno prima della pulizia, per favorire un migliore scongelamento. Se questo non è possibile, una volta spento il frigo si possono posizionare all’interno bacinelle di acqua calda per aiutare lo sbrinamento con il vapore.
L’essenziale è avere cura di poggiarle sopra un panno e non a diretto contatto con le superfici interne o i ripiani, per evitare di danneggiarli.
Terza fase: corri ai ripari.
Quando si sbrinano frigorifero e freezer è naturale aspettarsi perdite d’acqua, dunque posiziona stracci assorbenti intorno al frigorifero per evitare di allagare la cucina. Potrebbe essere utile anche una bacinella per raccogliere il ghiaccio che si staccherà dalle pareti del congelatore. A questo punto non ti resta che aspettare lo scongelamento procedendo, nel frattempo, alla pulizia dei ripiani.
Sbrinare il frigo fase 4: Come pulire il frigorifero e il congelatore.
Per pulire ripiani, griglie e cassetti puoi utilizzare una soluzione di acqua e bicarbonato e poi procedere all’asciugatura.
Per l’interno del frigorifero, utilizza panni inumiditi nella stessa soluzione e pulisci accuratamente anche le guarnizioni, dove spesso si annida lo sporco.
Asciuga tutto con attenzione per evitare la formazione di muffe.
Per quanto riguarda il congelatore, evita di staccare il ghiaccio utilizzando strumenti come coltelli o altri oggetti appuntiti. Aspetta piuttosto lo scioglimento, magari aiutandoti con il sistema del vapore. A questo punto estrai tutto il ghiaccio caduto e pulisci le pareti con un panno inumidito, per poi asciugarle con un panno morbido.
Ultimo step: rimetti tutto al suo posto, o quasi…
Una volta finito di sbrinare frigo e freezer e terminata la pulizia, reinserisci tutti i componenti al loro posto.
Se stai per partire per le vacanze, non riaccendere il frigorifero, ma lascia leggermente aperta la porta per far circolare aria all’interno ed evitare il rischio di muffa.
Quando tornerai dal tuo viaggio, ricordati sempre di accendere il frigorifero e il congelatore alcune ore prima del riutilizzo. Questo permetterà agli elettrodomestici di recuperare la temperatura interna ideale per garantire la conservazione dei cibi.
Perché è importante sbrinare il frigorifero e il congelatore periodicamente?
Lo scongelamento e la pulizia periodica di frigo e freezer sono necessari sia per mantenerli puliti che per evitare malfunzionamenti o sprechi di energia.
Una pulizia davvero accurata può avvenire solo se gli elettrodomestici sono spenti per non sforzare troppo il motore. Inoltre, se sulle pareti del congelatore o del frigorifero si formano strati di ghiaccio o brina, questi ne compromettono il funzionamento.
Pensa che un freezer non scongelato regolarmente può arrivare a consumare anche il 20% di energia in più incidendo sulla bolletta e sull’ambiente.
Vuoi altri consigli sull‘arredamento della tua cucina o della seconda casa? Seguici su Instagram e scopri tutte le stories.
Se volete rimanere aggiornati con tutte le novità di Mondo Cucina non perdetevi i nostri articoli: