Scopriamo insieme tutte le soluzioni per illuminare isola e penisola della cucina.
L’isola e la penisola si sono trasformati in elementi multifunzionali, esteticamente caratterizzanti e perfetti per svolgere le comuni attività di preparazione dei cibi.
Sono luoghi di aggregazione, progettati per ospitare piani cottura, aree di lavoro e, magari, un bancone per snack.
Tutte zone in cui è necessario avere un’illuminazione adeguata, in grado di renderle quanto più fruibili durante le ore del giorno.
In realtà, uno degli errori più comuni è pensare che queste parti debbano essere esclusivamente ravvivate da luci ambientali che tendono a creare un’illuminazione diffusa e d’atmosfera.
Nulla di più sbagliato.
In questi punti non basta, proprio per la tipologia di attività svolte.
Sarebbe bene considerare un sistema di luci funzionali e dirette, adatte ad illuminare punti precisi e localizzati, in modo da soddisfare le esigenze di chi cucina, di chi mangia e di chi passa per un veloce snack!
Ecco alcune proposte interessanti per inserire una buona illuminazione in cucina e ottenere un effetto gradevole.
Illuminare isola e penisola con i faretti
L’utilizzo dei faretti per illuminare l’isola o la penisola della cucina è sicuramente una delle soluzioni più minimali e meno ingombranti che ci sia sul mercato.
Possono essere incassati direttamente nella struttura del controsoffitto in cartongesso, diventando un elemento architettonico dell’ambiente.
Oppure possono essere esterni, installati su di una struttura di supporto su binari e facilmente orientabili a seconda della direzione desiderata.
Un aspetto importante è considerare l’altezza del soffitto, in modo da verificare che la distanza con i faretti non sia eccessiva e lo spazio tra un sistema illuminante e l’altro, per riuscire ad ottenere un fascio luminoso adeguato e uniforme.
Infine, può essere presa in considerazione anche l’idea di inserire i faretti nella cappa di aspirazione, qualora il piano cottura fosse stato posizionato proprio sull’isola della cucina. In questo caso, ci sarà un unico elemento d’arredo che ricoprirà diverse funzioni.
Lampade a sospensione che arredano isola e penisola
Un’idea piuttosto diffusa ultimamente, che ben si adatta alle cucine dallo stile contemporaneo o moderno, è l’installazione di lampade a sospensione allineate in corrispondenza del piano di lavoro.
Il design delle lampade dovrà essere scelto considerando ovviamente il mobilio dell’ambiente, i colori e le dimensioni della cucina.
Vale la regola dell’essenzialità nel caso si scelga un isola dai materiali “importanti” che devono essere, perciò, valorizzati e non appesantiti dai complementi d’arredo.
Il paralume, opaco o trasparente, dovrà essere selezionato in base ai gusti e al carattere dell’ambiente, proporzionandolo alle misure della struttura. In più, si dovrà considerare la calotta, stretta o larga, che farà variare l’ampiezza del fascio luminoso e, di conseguenza, il numero di lampade necessarie.
Molte composizioni luminose si prestano particolarmente bene per creare effetti speciali, come incredibili cascate di luci, leggere e scenografiche. Senza contare che si trasformano in veri e propri punti focali, diventando complici dell’armonia generale dell’arredo.
La luce led è integrata nella cappa
Per illuminare isola e penisola della cucina potrebbe essere utile sapere che esistono molte soluzioni in cui la cappa di aspirazione diventa oggetto di design e include anche un sistema di luci a led.
Oltre che funzionale per il piano cottura e la preparazione dei cibi, può essere un buon supporto per l’illuminazione dell’intera zona. Nel caso in cui la penisola avesse un piano snack, è bene valutare l’inserimento di un ulteriore luce a sostegno dei faretti.
Ecco che la cappa può diventare un elemento d’arredo hi tech non invasivo, utile a purificare l’aria e nel contempo perfetto per avere una buona illuminazione sul piano di lavoro.
Le cappe di ultima generazione si sono evolute a livello tecnologico ma anche estetico. Esistono, per esempio, sistemi di areazione illuminati grazie ad un pannello luminoso integrato che riesce ad essere efficace e, al tempo stesso, poco invadente a livello visivo.
E ancora, sistemi dimmerabili, in grado di regolare l’intensità di illuminazione.
Se volete rimanere sempre aggiornati con le ultime novità, date un’occhiata al nostro blog Mondo Cucina
- Il legno massello
- Rivestimento top cucina in Dekton: i tanti vantaggi di un materiale rivoluzionario
- Laccato Opaco