Scopriamo come rendere perfetta la nostra cucina a vista
Bentornati sul Blog di Mondo Cucina, lo spazio dedicato agli amanti della casa.
Oggi vi diamo qualche consiglio su come arredare una cucina a vista.
Considerate che ormai la cucina sta diventando sempre più la grande protagonista della casa, per questo è bene curarla in ogni dettaglio.
Perché scegliere una cucina a vista
Sebbene la cucina a vista sia nata come esigenza delle case più piccole, ora è sempre più diffusa.
Complice il design che la rende sempre più accattivante e capace di creare armonia con gli altri ambienti della casa.
Con questo tipo di cucina sarete sempre a contatto con gli ospiti. Non dovrete più correre come pazzi tra cucina e sala per servire i piatti pieni e togliere i vuoti.
O meglio…mentre vi comporterete da bravi osti, potrete comunque rimanere insieme ai vostri amici.
Una giusta progettazione vi permetterà inoltre di ottenere un effetto estetico di grande livello. Per questo è bene fare attenzione ad alcuni dettagli sia nella progettazione che nella messa in opera.
Vediamo insieme qualche consiglio.
Prestate attenzione ai colori per arredare una cucina a vista
Magari non ci avete mai pensato, ma il colore dei muri cambia radicalmente l’aspetto della stanza.
Oltre ad essere un intervento non troppo invasivo, è anche tutto sommato economico.
Scegliete quindi con cura la nuance della vernice che dovrà poi armonizzarsi anche con i colori scelti per il mobilio della cucina.
Da questo punto di vista è bene focalizzarsi su due, massimo tre colori con cui giocare in cucina.
Per aiutarvi di solito si comincia con il scegliere il colore della cucina e si prosegue con gli altri.
Le tinte neutre sono quelle più consigliate, in modo da non limitarvi troppo nella scelta dei colori della cucina. Molto gettonati sono il bianco, il grigio perla e il tortora.
Tranquilli, anche se vi sembrano colori un po’ spenti, basterà poi giocare con l’arredamento della cucina a vista.
L’idea in più: la carta da parati
La cucina a vista deve essere impreziosita da dettagli che la rendano un elemento centrale e ben visibile.
Per questo la carta da parati è un’ottima idea.
E’ stata rilegata per anni al solo uso in camera da letto, quando in realtà è in grado di valorizzare ogni ambiente della casa.
Un uso davvero comodo e utile in una cucina a vista è quello della carta da parati per dividere visivamente lo spazio.
Infatti se si vuole creare una divisione visiva tra le due aree sarà sufficiente applicare sulle pareti della cucina della carta da parati.
Negli spazi più piccoli, una buona soluzione, è quella di usare la carta da parati solo su una parete.
Ad esempio, potreste usarla dietro alla zona dei fuochi o del piano di lavoro. Anche se può sembrare delicata, sarà sufficiente proteggerla con del vetro temperato per non rovinarla.
Pareti divisorie in vetro
Uno dei problemi della cucina a vista può essere il diffondersi degli odori mentre cucinate.
Per ovviare a questo potete scegliere di munirvi di una cappa molto potente oppure inserire un parete divisoria trasparente.
In questo secondo caso i materiali più usati sono il vetro e il plexiglas. Questi fanno da scudo agli odori concentrandoli in una piccola parte dell’ambiente.
Riuscirete così a non pervadere tutto l’ambiente con l’odore del branzino che state cucinando senza rovinare l’estetica open space.
Nella cucina a vista curate la luce
Si sa, in ogni ambiente la giusta luce è capace di trasformare radicalmente l’effetto estetico.
Senza contare poi che è necessaria per svolgere le attività domestiche, soprattutto in cucina.
Dal punto di vista dell’arredo, la luce aiuta a massimizzare l’effetto di stile della cucina.
Ad esempio in una cucina a vista l’uso di faretti o di lampade direzionali è perfetto per dare visibilità a certi dettagli.
Evitate in questo tipo di cucina un unico lampadario centrale perché rischia di appesantire troppo un ambiente fluido come quello dell’open space.
Meglio puntare su lampadari pendenti più piccoli posizionati in punti diversi, così da creare movimento. Potreste anche giocare sui colori e su diverse altezze.
Se vi trovaste ad avere poca luce naturale, può tornare utile inserire dei punti luce sotto le scaffalature.
Lasciare a vista scaffali e dispense
Si vedono spessissimo nelle riviste e nei magazine di arredamento scaffali e dispense a vista dove cesti e barattoli arredano oltre che contenere cibo.
Questa idea è perfettamente in linea con una cucina a vista.
Infatti si tratta di una scelta che rende l’ambiente molto pulito.
Il cibo stesso diventerà protagonista e arrederà grazie ai suoi colori.
In più anche il lasciare a vista piatti e bicchieri di bella presenza darà carattere alla vostra cucina.
Ricordate poi che le scaffalature in legno sono anche economiche. Facendole su misura potrete gestirvi al meglio lo spazio.
Se siete appassionati di cucina venite a trovarci sul nostro Blog.
Troverete tanti articoli interessanti. Ecco qualche link: