Saper come organizzare la colonna dispensa in cucina è fondamentale per renderla funzionale.
Negli ultimi anni sta diventando sempre più importante il cosiddetto inside design. Ovvero le modalità con cui mettiamo in ordine i vari utensili e vivande nella nostra cucina senza rinunciare all’estetica.
La cucina è quel luogo della casa dedicato ad attività pratiche, svolte in maniera molto frequente.
Infatti è l’ambiente in cui non solo si prepara il cibo, ma si svolgono diverse attività.
Inoltre, la cucina racconta tantissimo del gusto e delle abitudini di chi la vive.
L’inside design è chiamato così perché – come dice la parola stessa – è molto attento anche all’estetica e non solo alla funzionalità.
L’obiettivo è quello di ottenere una cucina bella sia fuori che dentro, oltre che ben organizzata.
Come accessoriare la colonna dispensa in cucina
Vediamo insieme le diverse opzioni per organizzare internamente la colonna cucina.
Ripiani a tutta profondità
Questa è la scelta più comune e anche più economica. Le colonne base delle cucine di solito sono composte da un numero variabile di ripiani a tutta profondità. Se questa soluzione ci può fare risparmiare sul prezzo, non ci facilita la vita in termini di funzionalità.
Infatti a lungo andare sarà scomodo raggiungere ciò che è posizionato in fondo al ripiano e con il rischio di dimenticarlo per anni.
Anta attrezzata
Si tratta di accessoriare l’anta con contenitori e portabottiglie in modo da sfruttare al meglio lo spazio nella colonna cucina.
Chiaramente l’anta attrezzata non esclude la presenza di ripiani nella profondità della colonna.
L’unica accortezza è di verificare che ci sia spazio tra il ripiano e l’anta per collocare gli accessori.
In poche parole i ripiani non possono occupare tutta la profondità se volete aggiungere un’anta attrezzata.
Cassettoni
Per rendere più comoda la colonna dispensa possono essere aggiunti dei cassettoni estraibili preferibilmente nella parte inferiore. In questo modo ci sarà spazio sopra per mantenere i ripiani.
Avere la possibilità di estrarre i cassetti sarà molto utile per evitare di lasciare nel dimenticatoio qualche prodotto.
Infatti i cassetti vi permetteranno di vedere in modo completo ciò che contengono.
Potete pensare di dividere a metà l’altezza della colonna. Così nella parte superiore potete mantenere gli scaffali chiusi dall’anta e nella parte inferiori lasciare i cassetti estraibili.
La colonna dispensa porta scope
Se in casa non si ha a disposizione un ripostiglio, la colonna dispensa si può facilmente trasformare.
Gli strumenti che utilizzi per pulire saranno facilmente reperibili e in ordine.
Se la colonna è molto alta potete dotarla nella parte superiore di uno o due scaffali, lasciando il resto vuoto in modo che scope, aspirapolvere e secchio trovino comodamente spazio.
Generalmente, quando si trasforma la colonna cucina in zona ripostiglio si attrezza l’anta con dei contenitori porta spugne e detersivi. In questo modo tutto il necessario per la pulizia quotidiana sarà a portata di mano, ma allo stesso tempo in ordine.
Anta unica e ceste interne estraibili
Invece che dividere in altezza la colonna tra anta sopra e cassetti sotto, potete valutare di inserire un’unica anta che all’interno scopra ripiani e cassetti.
Abbiamo visto sopra che i ripiani profondi possono essere scomodi. Quindi sostituirli con cassetti interni estraibili è un’ottima soluzione anche se più costosa.
A fronte di un costo più altro però sarà molto più facile accedere a tutto quello che è contenuto nella vostra colonna cucina, evitando di mandare a male prodotti dimenticati sul fondo.
La colonna dispensa estraibile
Un altro modernissimo modo di organizzare la colonna è quella che prevede cassetti scorrevoli direttamente attaccati all’anta. Con questa soluzione, in modo automatico, aprendo l’anta i cassetti usciranno fuori. Questo tipo di setting permette di accedere al contenuto della colonna cucina molto semplicemente sia dal fronte che dal lato.
In un colpo solo si apriranno e chiuderanno tutti i cassetti, avendo tutto a portata di occhi e mano.
La colonna a estrazione totale
Questa tipologia è detta anche colonna del farmacista perché è ad estrazione totale proprio come in farmacia. A differenza della tipologia descritta sopra l’anta non si apre lateralmente, ma scorre in fuori. La comodità di questa tipologia è che sono sufficienti 30 centimetri di profondità per attrezzarla. L’accesso ai ripiani – che sono chiaramente scorrevoli – avviene tramite i due lati.
Colonna cucina con cassetti e piano di lavoro
Molto utile se siete amanti dell’ordine e necessitate di un appoggio in più per cucinare è inserire nella vostra colonna un piano di lavoro scorrevole estraibile.
Generalmente una colonna attrezzata con all’interno un piano di lavoro consente di posizionare al suo interno gli elettrodomestici di uso quotidiano che si usano in cucina. In questo modo potranno sempre restare installati senza rimuoverli ogni volta.
Vieni a trovarci sul nostro blog! Troverai tanti approfondimenti interessanti, ecco alcuni link: