Nell’articolo di oggi andremo a scoprire nel dettaglio come organizzare i cassettoni sotto lavello.
La maggior parte delle attività quotidiane in cucina è costituita da procedure ripetitive, gesti automatici di cui quasi non ci accorgiamo più.
In effetti, quello che svolgiamo in cucina è un lavoro a tutti gli effetti: ecco perché è importante che durante la progettazione dei vari moduli della composizione si tenga conto dell’ergonomia, la migliore alleata per creare ambienti funzionali, fruibili e comodamente accessibili.
Pensiamoci: quando gli oggetti, gli utensili e gli accessori che usiamo più di frequente sono facilmente raggiungibili, tutto fila liscio come l’olio!
In questo senso diventa fondamentale ridurre le distanze, organizzare gli spazi interni con criteri logici e affidarsi a progettazioni ergonomiche.
Una grande mano ce la danno i cassettoni ad estrazione totale, compresi di pratiche suddivisioni interne.
Cucina ergonomica: tutto a portata di mano
In una cucina ergonomica ogni modulo è attrezzato per non sprecare spazio: dagli elementi estraibili sottopiano ai piani girevoli per la colonna-dispensa ad angolo, passando per i cassettoni sotto lavello.
Come accennato, per accorciare le distanze e rendere più facile (e veloce) la fruizione dei vari utensili/oggetti di cui abbiamo bisogno, la razionalità ci suggerisce di ottimizzare gli spazi organizzando lo spazio interno dei vani in base alle tre principali zone operative della cucina: lavaggio, cottura e conservazione/dispensa.
In questo articolo vogliamo concentrarci sull’organizzazione dell’area lavaggio e, in particolare, sul (prezioso) spazio di stivaggio presente sotto il lavello.
Come organizzare l’area lavaggio grazie ai cassettoni sotto lavello
Al centro di questa zona “umida” troviamo il lavello (con o senza sgocciolatoio) e l’eventuale lavastoviglie.
Affinché il piano di lavoro rimanga libero, permettendo di dedicarsi alle operazioni di lavaggio con più comodità, è fondamentale attrezzare il sotto lavello in modo che possa contenere in modo ordinato, igienico e funzionale spazzole, spugne, panni e detersivi, ma anche contenitori per la raccolta differenziata, sacchi spazzatura e qualsiasi altro elemento che sia importante avere a portata di mano in zona lavello/lavastoviglie.
Per un uso ergonomico, l’ideale sarebbe attrezzare gli interni del sotto lavello con specifici meccanismi estraibili o rotanti.
Cassettoni sotto lavello: forma, caratteristiche e vantaggi
La soluzione ideale per non sprecare neanche un centimetro di stivaggio è il cassetto sottolavello tagliato a forma di U, che consente una gestione ottimale dello spazio sia a destra che a sinistra del lavello.
Un cassettone di questo tipo è consigliato a partire da una larghezza di 90 cm.
Per avere ancora più spazio l’idea furba è il cassettone sottolavello integrato con un cassetto interno supplementare, sul quale possono facilmente trovare spazio spugne, panni e sacchetti per i rifiuti.
Alcuni sotto lavelli sono dotati di una speciale apertura elettrica che consente di estrarre il cassettone con un leggerissimo tocco con il ginocchio, con l’anta o con il piede: soluzione utilissima quando si hanno le mani occupate, sporche o bagnate.
Il meccanismo ad estrazione totale dei cassettoni sottolavello semplifica le operazioni di riempimento, svuotamento e pulizia dei contenitori portarifiuti.
Le pratiche suddivisioni interne consentono di riporre in modo ordinato i vari detergenti per la cucina.
Vediamo, nello specifico, i tanti vantaggi di organizzare i cassettoni sotto lavello in chiave di ottimizzazione degli spazi e aumento della comodità di fruizione:
- il cassetto sottolavello a forma di U aumenta lo spazio di stivaggio e consente di riporre in modo intelligente gli strumenti di lavaggio, le spugne e i detersivi;
- le suddivisioni interne dei cassetti aiutano a mantenere in ordine i vari utensili (così non rischiamo di perdere tempo a cercarli!);
- grazie alla ringhiera trasversale, aumenta la capacità di stivaggio e la sicurezza dei cassettoni sottolavello;
- se tutto è riposto in modo ordinato e razionale nel cassetto estraibile sottolavello, il piano di lavoro e la zona lavaggio si svincolano dalla presenza degli ingombranti contenitori porta spugne e detersivi;
- organizzare i cassetti sotto lavello aiuta a creare una (igienica) divisione tra lo spazio destinato a panni e detergenti e quello utilizzato per i contenitori per la raccolta differenziata;
Sistemi integrati per la raccolta differenziata
A proposito di raccolta differenziata e cassettoni portarifiuti: sapete che il sottolavello si può organizzare con sistemi integrati che, oltre a pratici e igienici, sono anche belli da vedere?
Proprio così: i contenitori per la raccolta differenziata si sono evoluti a tal punto da diventare per la cucina un plus di funzionalità, innovazione e chic design!
Vediamo alcuni sistemi integrati di cassettoni sottolavello che coniugano meglio funzionalità e valore estetico.
- Sistema girevole ad apertura automatica con l’anta
Innovativo sistema studiato per scaricare tutto il peso del contenitore rifiuti sul fianco della base anziché sullo sportello.
In questo modo l’anta non viene lesa nel tempo.
Il sistema di trascinamento è regolabile (dunque adattabile a tutte le tipologie di anta).
Può essere montato sia sul fianco destro che sinistro della base e permette la chiusura ermetica dei contenitori, per il massimo livello di igiene.
- Pattumiere ad estrazione a carrello
Questa linea di pattumiere è disponibile con finiture in plastica, acciaio inox, alluminio, e in diversi moduli (da 1 a 4 secchi).
Presenta generalmente una pratica apertura automatica del coperchio al momento dell’estrazione del cassetto.
- Sistema ad estrazione totale in acciaio inox per la raccolta differenziata
Disponibili in diverse larghezze, altezze e profondità, questi prodotti in acciaio inox completamente riciclabile, presentano guide invisibili in metallo ad estrazione totale con ritorno.
Inoltre, le pattumiere sono dotate di un secchio con coperchio con filtro antiodore (rigenerabile con lavaggio fino a 50 volte).
Alcuni modelli vantano funzionalità aggiuntive, tra cui:
- sportello a ribalta per gettare i rifiuti di piccole dimensioni;
- ripiano superiore utilizzabile come portaoggetti per detersive, spugne, ecc;
- fianco sagomato salva spazio;