Cassettiera camera da letto: scegli quella giusta

cassettiera camera da letto

La cassettiera camera da letto può fare la differenza

Bentornati sul Blog Mondo Cucina.

Oggi per la sezione arredamento di Febal Casa parliamo di un elemento molto importante della camera da letto, la cassettiera.

Sappiamo benissimo che lo spazio non è mai abbastanza.  Non solo in una casa piccola, ma anche in una grande, perciò è bene inserire degli elementi che oltre belli da vedere svolgano in modo ottimale la funzione di contenitori.

Proprio per questo motivo è importante scegliere la giusta cassettiera, in modo da riporre tutto quanto necessario.

Questo elemento di arredo svolge un ruolo multifunzione, abbellisce l’ambiente in modo funzionale.

Generalmente cassettiere, comò e settimanali sono ingegnose soluzioni salvaspazio che possono essere inseriti in maniera facile ed efficace, senza creare troppo ingombro.

Cassettiera camera da letto: i vantaggi

Non pensate alla cassettiera della nonna, ormai il mercato dell’arredamento propone soluzioni veramente accattivanti dal punto di vista del design e dell’estetica. Vi stupirete di come vi siano cassettiere in grado di migliorare l’ambiente.

Ne esistono per tutti i gusti, dalle forme decise e geometriche a quelle più morbide e classiche. I materiali tra cui scegliere sono tanti, dal legno al metallo, anche abbinati insieme per un effetto industriale. Senza parlare poi della varietà di colori e finiture con cui sbizzarrirsi.

Inoltre il lato positivo delle cassettiere è che possono ospitare al loro interno una gran varietà di cose, dai libri, ai vestiti, ai documenti, a prodotti cosmetici e qualsiasi altro oggetto vogliate nascondere.

Insomma sono elementi di arredo davvero pratici e versatili. In camera da letto soprattutto hanno la funzione di completare l’armadio.

cassettiera camera da letto
Camera da letto Febal con comodini e cassettiera abbinati

Cosa valutare nell’acquisto di una cassettiera per la camera da letto

La cassettiera giusta unisce sia il lato estetico che quello pratico.

Ci sono degli aspetti importanti da considerare prima di procedere all’acquisto.

Per prima cosa valutate quanto spazio avete a disposizione. In questo modo riuscirete a capire se la vostra cassettiera debba svilupparsi più in altezza, in larghezza o in profondità.

Qualora la poniate di fianco al letto, fate attenzione a lasciare almeno 60 cm di distanza per potervi muovere comodamente. Inoltre ricordatevi che l’ingombro effettivo della cassettiera è da misurare a cassetti aperti.

Ma quanto deve essere capiente? Dopo aver capito lo spazio disponibile, dovete chiedervi quante cose abbiate bisogno di riporvi e quante ce ne possono stare considerato lo spazio. Infatti la capienza è una caratteristica che condiziona le dimensioni della cassettiera e di conseguenza anche la disposizione del mobile della camera da letto.

comodini
Dettaglio di un comodino Febal

Colori, materiale e stile

Una volta compresi i dettagli tecnici, potete iniziare a pensare all’estetica della cassettiera.

Questa deve amalgamarsi nello stile e nei colori con il resto dell’arredo. Attenzione quindi a rendere armonica la palette cromatica in sintonia con pareti e pavimenti.

Per quanto riguarda i materiali, si spazia dal legno rovere, ciliegio e sfumature naturali lucide od opache fino a materiali compositi come il laminato. Questi permettono di giocare tantissimo con i colori. Anche vetro e metallo sono materiali che si prestano bene per i dettagli come piedini e pomelli.

Altro aspetto che determina il design della cassettiera è rappresentato dalle chiusure, che siano a maniglia, a scanalatura o a pressione ce n’è per tutte le esigenze.

arredamento casa
Camera da letto Febal con cassettiere e comodini abbinati

La convivenza con gli altri contenitori della camera da letto

Poiché la cassettiera non è l’unico elemento contenitivo della camera, è importante che questa dialoghi con gli altri.

Con altri si intendono in particolare comodini, comò, settimanali.

I comodini generalmente si acquistano in coppia. Ne esistono di diversi tipi. Possono avere un ripiano e un cassetto, oppure solo un ripiano, un vano aperto al posto del cassetto oppure un vano chiuso da anta. Insomma vi sono tantissime possibilità.

Il comò non ha una misura standard e rispetto alla cassettiera è più grande. Si sviluppa in larghezza, occupando lo spazio orizzontalmente. Anche per il comò il numero di cassetti può variare, cosa che invece è fissa nel settimanale.

Infatti il settimanale si chiama così poiché presenza sette cassetti, esattamente come i giorni della settimana. Si sviluppa in altezza.

cassettiera camera da letto
Cassettiera con specchio Febal Casa

Se prima di acquistare la cassettiera, provate ad immaginare come la riempireste vi può aiutare a capire quanti cassetti deve avere. A questo punto potrete decidere se nella vostra camera da letto funzionerà meglio una cassettiera, un comò o un settimanale, oppure la combinazione di più di uno.

E’ molto importante non rinunciare all’aspetto funzionale perché non si tratta solo di componenti di arredo. Infatti sono parte integrante dell’ambiente e sono necessari per renderlo il più ordinato e vivibile possibile.

Ordine ed equilibrio estetico sono le parole chiave per la cassettiera della camera da letto.

Ricordate poi che una cassettiera abbinata ad uno specchio crea all’interno della stanza un angolo elegante e di rilievo.

Se siete appassionati di arredamento venite a trovarci sul nostro blog, troverete tantissimi approfondimenti interessanti. Ecco qualche link:

RICHIEDI INFO

Da quale store vorresti essere ricontattato?
Che cosa stai cercando?
Qual è il tuo budget?
Quando ne hai bisogno ?
× Prenota un Appuntamento