Gli usi del carrello cucina
Bentornati sul Blog Mondo Cucina.
L’articolo di oggi si focalizza su un accessorio che può davvero essere molto utile occupando poco spazio. Ovvero il carrello da cucina.
Si tratta di uno strumento polifunzionale, molto pratico e maneggevole. Utile soprattutto quando si deve risparmiare spazio.
Inoltre potrete all’occorrenza utilizzarlo anche in altre stanze della casa, non solo in cucina!
Scopriamolo insieme.
Perché può essere utile un carrello cucina
Quando si parla di carrello da cucina si intende un mobiletto costituito da ripiani che in molti casi è dotato di cassetti, cesti e ruote.
Può essere usato sia nella sua versione mobile che in quella fissa.
Nel primo caso funge da trasportatore di oggetti da una stanza all’altra. Ad esempio può essere utilizzato durante una cena tra amici per portare i piatti in tavola più velocemente. Oppure può fungere da appoggio per guadagnare più spazio sul tavolo mentre si mangia.
Invece nella versione fissa diventa un vero e proprio elemento di arredo che, occupando poco spazio, facilita la vita quotidiana e aiuta a tenere a portata di mano ciò che serve.
Le caratteristiche principali del carrello cucina
Innanzitutto il carrello da cucina è funzionale. Per esserlo è importante valutare il numero di ripiani che di solito si attesta tra i due e i cinque. Poi vi sono gli eventuali cassetti che possono essere utili per riporre lontano dalla polvere utensili e accessori che non usate spesso.
Altro accessorio che può far parte di un carrello sono i vassoi estraibili e i cestelli che risultano davvero molto comodi durante una cena. In ultimo, ma non per importanza, la presenza di portabottiglie.
Chiaramente le ruote fanno la differenza a seconda dell’uso che intenderete farne. Se il carrello deve rappresentare una base di appoggio in più in cucina potete anche farne a meno, ma se lo vorrete usare anche per trasportare oggetti da una parte all’altra, allora le ruote sono indispensabili.
Il materiale, il colore e il design saranno poi aspetti da valutare considerando lo stile della vostra casa e l’uso che vorrete farne.
Qualche idea su come usare il carrello cucina
Il carrello da cucina può essere utilizzato come spazio aggiuntivo per riporre utensili vari della cucina che non ci stanno nei pensili. Per questo scopo si consigliano carrelli con cassetti e ganci che sono molto utili per appendere canovacci, pentole e mestoli.
Nelle cucine piccole può davvero dare una mano per guadagnare dello spazio in più usando il carrello come superficie aggiuntiva al piano di lavoro. Tra l’altro è un ottimo alleato per tenere a portata di mano tutto ciò che serve per cucinare, come spezie, ingredienti e utensili.
Durante le cene tra amici è perfetto per mantenere più spazio sulla tavola. Molto carina l’idea di portare la torta di compleanno sul carrello per un fantastico effetto sorpresa.
Il carrello da cucina può fungere anche da elemento di design. Per questo ci si può sbizzarrire nella scelta del colore e dello stile che più si addicono alla vostra casa.
Fisso o pieghevole?
I carrelli da cucina possono essere sia pieghevoli che fissi.
La versione pieghevole fa al caso vostro se la si utilizza solo in occasione di cene o eventi oppure se lo spazio a disposizione non è grande. Il carrello pieghevole può facilmente essere riposto dopo l’utilizzo, in modo da risparmiare spazio.
Chiaramente i carrelli pieghevoli non hanno sportelli e cassetti, ma un design piuttosto lineare. Questo però non significa che non siano resistenti!
Il carrello fisso invece è la giusta scelta qualora sia necessario un ripiano aggiuntivo o dello spazio contenitivo in più.
Infatti molto spesso questo modello viene utilizzato per appoggiarvi il microonde o la macchina del caffè o altri elettrodomestici che ingombrerebbero troppo il piano della cucina. La struttura di questi carrelli è molto stabile perciò non si corre il pericolo che caschi nulla.
Nelle versioni con cassetti e sportelli funge da spazio contenitivo per canovacci, pentole, spezie, piatti, bicchieri. Il tutto riposto in maniera ordinata.
Poiché è pensato per occupare stabilmente uno spazio, il design è solitamente più ricercato con delle finiture più accurate ed eleganti.
Carrelli cucina: i materiali più usati
Un altro dettaglio da tenere in considerazione nella scelta del carrello è il materiale di cui è fatto.
Ne esistono di diversi materiali, ma i principali sono il legno, la plastica, l’acciaio e un mix di legno e acciaio.
Chiaramente la plastica è il materiale meno pregiato, perciò sono sconsigliati carrelli di questo materiale per un carrello fisso.
Legno e acciaio invece hanno una bella resa estetica, vi basterà solo scegliere lo stile più adatto al vostro arredamento.
Se sei appassionato di cucina vieni a trovarci sul nostro blog. Troverai tanti articoli interessanti, ecco qualche link: