Cappa a parete slim: soluzione ideale per le cucine contemporanee

cappa a parete miller

La cucina è uno degli ambienti domestici maggiormente influenzato dalle evoluzioni della società e dai cambiamenti delle nostre abitudini.

Per molto tempo è stata relegata ad una funzione prettamente operativa.

Con il passare degli anni, e con i mutamenti che hanno investito il nostro modo di vivere la casa, la cucina è diventata sempre più centrale, ponendosi come luogo di aggregazione per la famiglia, oltre che stanza “tecnica” adibita alla preparazione dei pasti.

È cambiata anche la progettazione.

Sempre più spesso la cucina viene proposta come soluzione aperta sulla zona living, proprio a sottolineare la fusione tra i vari ambienti e l’abbattimento dei confini pratici ed estetici tra una dimensione e l’altra della casa.

Di pari passo, anche la scelta degli elettrodomestici della cucina è diventata più raffinata.

Se in passato il forno, il piano cottura, il frigorifero e la cappa venivano scelti solo in funzione delle loro qualità tecniche, oggi si punta anche al design e alla ricercatezza stilistica.

In sintesi, gli elettrodomestici, al pari di pensili, tavoli e sedie, sono diventati veri e propri elementi d’arredo della cucina.

In questo articolo ci concentreremo sulla cappa, uno degli elementi più importanti per l’ambiente cucina.

Cappe moderne: caratteristiche e tipologie

Le cappe di ultima generazione sono in grado di coniugare perfettamente la valenza estetica con l’impiego di tecnologie all’avanguardia che assicurano prestazioni tecniche di alto livello.

Infatti, la cappa moderna, quasi sempre a vista, deve essere “bella da vedere”, capace di cambiare il volto della stanza e di incidere notevolmente sull’armonia complessiva della composizione cucina.

Nello stesso tempo deve essere anche performante, visto il ruolo cruciale che ricopre a livello pratico.

Ma a cosa serve esattamente la cappa da cucina?

La sua funzione principale è quella di aspirare gli odori, i fumi e i vapori acquei che si formano in cucina durante la cottura, contribuendo a mantenere l’aria sana e a scongiurare la formazione di muffa, condensa, umidità.

Per assolvere il suo compito, la cappa da cucina utilizza due sistemi:

  • sistema aspirante
  • sistema filtrante

La prima tipologia – cappa aspirante – viene posizionata sopra al piano cottura e viene collegata alla canna fumaria.

Il sistema funziona tramite un ventilatore elettrico posto all’interno della cappa che aspira l’aria satura di vapori e odori e poi li espelle verso l’esterno.

In sostanza, prima di essere eliminata, l’aria passa attraverso un sistema di filtri e viene poi convogliata in un tubo collegato al camino esterno.

La cappa filtrante funziona invece grazie alla presenza di speciali filtri anti odore e anti grasso che purificano l’aria e la rimettono in circolo.

cappa a parete
Cucina Miller modello Roma

Cappa a parete: pratica, versatile e performante

Le cappe aspiranti – efficienti, silenziose e pratiche da gestire – sono ancora le più diffuse.

Tuttavia, negli ultimi anni si stanno affermando in modo rilevante anche le cappe filtranti.

Il loro vantaggio principale è quello di non necessitare di una canna fumaria, ma di un semplice collegamento elettrico.

Per quanto riguarda il layout, esistono ormai tante versioni: dalla cappa a parete alle cappe a scomparsa, dalla cappa ad isola (fissata direttamente al soffitto) alla cappa integrata al piano a induzione, passando per le cappe da piano estraibili, che rimangono a vista quando la cappa è in uso ma restano nascoste quando non si sta cucinando.

La cappa a parete con canna fumaria a vista (o nella versione filtrante senza canna fumaria) è la soluzione più comune.

Si installa sulla parete all’altezza del piano cottura e, per questo motivo, si adatta perfettamente alle cucine a sviluppo lineare.

Cappa a parete slim

Le cappe a parete moderne presentano un design sempre più sofisticato.

Si va dai modelli con canna fumaria a vista a quelli che si appendono al muro come fossero quadri.

Quest’ultime sono le più adatte ai contesti contemporanei: eleganti e sottilissime, le cappe a parete slim sono contraddistinte da un alto tasso di innovazione e da un design discreto e raffinato che ha il pregio di impreziosire l’ambiente cucina, a prescindere dallo stile.

Ecco gli altri vantaggi della cappa a parete slim:

  • Facilità di utilizzo e montaggio
  • Versatilità stilistica
  • Eccellenti performance tecniche

Alte prestazioni in termini di aspirazione e controllo dell’umidità dell’aria
Le finiture di questa tipologia di cappe a parete creano design sofisticati e mai banali.

In base alla geometria e ai riflessi che si creano sulle superfici in acciaio o vetro, le cappe slim a parete possono evocare suggestivi scenari futuristici oppure richiamare forme tradizionali rivisitate in chiave moderna.

A prescindere dalla connotazione stilistica, dal materiale, dal colore e dalle linee, le cappe a parete di ultima generazione sono studiate per soddisfare ogni esigenza di estetica, praticità e funzionalità e per garantire eccellenti performance tecniche.

Oltre ad assicurare un’efficiente aspirazione, presentano una tecnologia che permette una diffusione della luce ottimale ed omogenea: la visione sul piano cottura è perfetta e uniforme, senza fastidiose ombre.

Se vi siete persi gli altri articoli sul Blog di Mondo Cucina, potete leggerli qui di seguito:

RICHIEDI INFO

Che tipo di cucina stai cercando?
Qual è il tuo budget?
Quando hai bisogno della cucina?
Vuoi dirci qualcosa in più sulla cucina che stai cercando?
× Prenota un Appuntamento