Cameretta per ragazze: da dove si comincia?
Dunque… il tempo passa e i figli crescono. E così come cambia il tempo, anche le necessità e le esigenze delle nostre ragazze si evolvono e si trasformano. Dell’età bambina si lasciano indietro bambole e idoli dei cartoni, il rosa lascia spazio a colori differenti.
Il crescere cambia i gusti, così anche i dettagli della cameretta e le sue decorazioni dovranno mutare. A questo punto abbiamo due soluzioni. O adattiamo ciò che già esiste oppure – se ne abbiamo la possibilità – cambiamo del tutto l’arredo.
Cameretta per ragazze: cosa cambiare?
Il passaggio dall’età infantile alla pre-adolescenza determina alcuni cambi di necessità.
Partiamo dal letto. I vecchi 30 centimetri di altezza sarebbe bene che aumentassero per un letto più alto e – se lo spazio ce lo consente – anche più largo.
Poi, accertatevi che le ante dell’armadio si liberino di adesivi per poter ridipingerne le ante sostituendo i toni del rosa con altri più neutri.
Via la maggior parte dei pupazzetti, lasciate solo il preferito di sempre, sarà comunque un bellissimo ricordo e un compagno di sogni e speranze.
I tessili del letto e delle eventuali tende sostituiamole con stampe più adatte alla nuova età.
Tutti gli spunti dati fino ad ora non comportano nessun cambio di mobilio, fatta eccezione per il letto. Perciò a livello economico sono variazioni dalla spesa economica contenuta.
Cameretta per ragazze: cosa aggiungere?
Ci sono alcune complementi e accessori di arredo che crescendo possono essere utili.
Diventando grandi si inizia anche ad essere più autonomi nello svolgimento dei compiti. Infatti è molto frequente che la camera diventi anche il luogo dove si trascorreranno le ore di studio sui libri.
Per questo sarà necessario introdurre una comoda e spaziosa scrivania che permetta di avere tutto a disposizione. Meglio se dotata di cassettiera laterale e di spazio per il pc di cui ormai non si fa praticamente più a meno.
Di pari passo con la scrivania va un’illuminazione adeguata.
Infatti se la nostra ragazza studierà in camera è bene che, per la salute dei suoi occhi, la luce sia correttamente organizzata. Quindi oltre ad avere dei punti luce necessari per l’illuminazione della stanza, è bene considerare dei punti luci specifici per la scrivania.
Sempre legata alla parte dedicata allo studio non potrà mancare una nuova sedia. Infatti se la luce è fondamentale per la salute degli occhi, la sedia lo è parimenti per la schiena. Come caratteristiche principali questa deve essere anatomica per sostenere correttamente la colonna vertebrale e regolabile in altezza. Tenete conto che dovrà passarci parecchie ore perciò fate attenzione alla qualità.
Proseguendo arriviamo al momento dello specchio. Ormai l’età in cui si decide autonomamente come vestirsi è arrivata. Per questo uno specchio verticale sarà molto utile per nostra figlia.
I dettagli
Al di là delle modifiche da apportare per i mobili, ci sono altri dettagli da tenere in considerazione.
Ad esempio le tinte delle pareti, i corredi del letto, le tende e i tappeti.
Partiamo dal muro, qual è la giusta tonalità? Le migliori sono quelle tenui dei colori del rosa, verdi chiari e gialli sbiaditi. Valutate il bianco se le dimensioni della stanza sono ridotte. Altra opzione sono pareti a contrasto. Ad esempio potreste valutare un colore molto tenue per la maggior parte delle pareti e tenere la più piccola per un colore più deciso.
Importanti poi tende e tappeti per dare tocchi di colore e allo stesso tempo di calore, per rendere la stanza accogliente e femminile.
Vediamo insieme qualche proposta di Febal per la cameretta
Tenendo conto di quanto detto sopra, Febal propone tante differenti possibilità per la cameretta delle ragazze.
Vediamo qualche esempio.
Cameretta per uno spazio piccolo
Se non avete a disposizione tanto spazio la cameretta n. 02 di Febal è la soluzione giusta. Non manca nulla.
Il letto con testata imbottita dal colore blu crea un contrasto cromatico con le tinte rosa, rendendo non infantile l’ambiente. La seduta sulla finestra permetterà di godersi un libro o la musica nelle orecchie.
Pur essendo uno spazio piccolo c’è comunque l’area dedicata alla studio, con comodi cubotti a muro per riporre i libri e gli accessori di uso quotidiano. Inoltre, la parete più lunga è usata come armadio e libreria.
Spazio medio
La cameretta n.10 di Febal è invece pensata per uno spazio più ampio, ma non eccessivo.
A questa cameretta non manca nulla. Il letto singolo è cresciuto, diventando da una piazza e mezza. Pensato per ospitare l’amica del cuore. I colori scelti sono toni del rosa con una punta di grigio e di marrone. Questo per non perdere le radici del passato, ma allo stesso tempo prepararsi al futuro.
Ecco anche lo specchio verticale,fondamentale per controllare il giusto outfit.
Ampio spazio anche all’area studio completa dia due sedie per i pomeriggi sui libri con i compagni di scuola.
Camerette per spazio grande
Dedicata a metrature più importati è la cameretta n. 11.
Questa presenta due zone separate, una dedica al sonno e al relax, l’altra allo studio.
Molto bello il mobile che separa le due aree usato come scrivania.
Lo spazio a disposizione permette di arredare tutta la zona studio con un’ampia libreria a parete.
Rimanete con noi sul nostro Blog per tanti approfondimenti su come arredare la vostra casa!
Ecco alcuni link: