Cabina armadio: idee per la tua camera da letto

cabina armadio

Cosa distingue la cabina armadio dall’armadio classico?

Beh…che ci potete camminare dentro! Lo spazio di manovra è più ampio ed è un’area dedicata e separata dalla camera da letto.

Sempre più case stanno destinando spazio a questa possibilità. Vero che servono degli ambienti ampi, ma non sempre vero.

Ci sono tantissime soluzioni anche per metrature più ristrette.

E’ chiaro che bisogna essere realistici perché prima di realizzare un muro in cartongesso per creare la cabina armadio ci sono degli aspetti da considerare.

Inizialmente si valuta come è distribuita la stanza e le dimensioni minime necessarie affinché la cabina sia efficiente. Poi si definiscono le misure specifiche ed alla fine quale tipo di struttura utilizzare. 

Le tendenze di design vedono sempre più avanzare le cabine armadio, lasciando indietro i famosi armadi a muro che per tanti anni hanno occupato le nostre stanze da letto.

La cabina armadio riflette tutte le caratteristiche che una camera da letto dei nostri giorni devi avere.

Ovvero qualità estetiche di rispetto, praticità e versatilità.

Caratteristiche necessarie per una cabina armadio

Qui il focus si sposta chiaramente sulle misure. Se per il massimo non c’è problema, per il minimo ci sono degli standard di riferimento.

Devono essere disponibili almeno 2 metri quadrati, considerando un ingombro in profondità di 120 centimetri e in larghezza 220-260 cm. La profondità comprende chiaramente 60 centimetri di passaggio davanti.

Ci sono diversi modi per ricavare una cabina armadio, i principali sono 4:

  • ricavare un’area dalla camera da letto già esistente
  • utilizzare una stanza apposita indipendente vicina alla camera da letto
  • dividere visivamente l’ambiente senza strutture in muratura
  • utilizzare un arredo contenitore.

Solitamente le cabine che dispongono di maggiore spazio sono quelle create in stanze separate. Come ad esempio un ripostiglio, una stanza in più non utilizzata o una bagno senza finestre.

Questo è chiaramente anche il caso più facile per allestirla.

cabina armadio
Cabina armadio Febal

Cabina ricavata attraverso un muro in camera da letto

Abbiamo visto sopra che se non si dispone di una stanza apposita si può destinare parte della metratura della camera da letto alla cabina.

In questo caso bisogna considerare non solo quanto la stanza sia grande, ma anche come è distribuita.

La profondità deve essere almeno – come detto sopra – 120 cm a cui aggiungere lo spessore del cartongesso o altro materiale che si userà per dividere.
Siccome il letto mediamente compreso di passaggio occupa circa 280 cm, in totale la camera deve disporre da un lato di almeno 390-400 cm.

spazio guardaroba in camera da letto
Cabina armadio Febal ricavata all’interno della camera da letto

Si può bene immaginare che il lato su cui collocare la cabina armadio non dovrebbe essere quello dove si trovano le finestre per non minare la luminosità della stanza.

Inoltre, bisogna tenere in considerazione lo spazio per i comodini e il mobile tv.

In sintesi, per ottenere una cabina armadio funzionale all’interno della camera da letto, le misure della stanza devono essere almeno 330×400 cm.

Forma della camera e cabina armadio

Un’alternativa potrebbe essere quella di realizzare una cabina ad angolo. In questo caso la camera deve essere almeno 420×420 cm.

Di solito questa soluzione si utilizza quando porta e finestra si trovano su due lati opposti e vicino agli angoli.

Se la vostra camera da letto ha una forma quadrata il modo migliore per ottenere una cabina armadio è quello di erigere una parete divisoria dietro alla testata del letto. Per questa soluzione le misure della camera devono essere almeno 400×400 cm.

Invece, mettiamo il caso di disporre di una camera rettangolare. Qui la soluzione migliore sarà una cabina in fondo alla camera per sfruttare la larghezza. Unico paletto è avere una dimensione della stanza non inferiore a 430×270.

Come organizzarla

Intanto capiamo se la cabina sia destinata a un utilizzatore femminile, maschine o entrambi. Se ad entrambi è bene dividerla ed organizzarla sulla base delle esigenze del singolo.

Tutti i capi che devono essere appesi – quindi giacche, gonne, pantaloni e vestiti – servirà uno spazio più alto ed uno più basso.

Lo spazio più alto verrà utilizzato per ciò che porta via più spazio. Generalmente completi giacca e pantalone oppure cappotti. Questa indicazione vale sia per un guardaroba femminile che maschile.

Di solito lo spazio più lungo è di circa 140-160 cm.

Per quanto riguarda camicie, pantaloni, giacche e gonne, l’altezza è di 110-120 cm.

Chiaramente non potranno mancare i cassetti per i capi che vanno ripiegati. Ad esempio i maglioni, maglietti, intimo e calzini. Anche l’altezza dei cassetti varia a seconda di ciò che verrà riposto.

Per i maglioni serviranno almeno 20-30 cm di altezza. Invece per l’intimo ne basteranno 15-20 cm.

Gli accessori come borse, cinture e cappelli possono essere riposti su scaffali a vista, in modo da avere tutto ben visibile.

Invece le scarpe possono essere riposte su cassetti scorrevoli oppure in degli appositi appoggi metallici.

scaffalatura per vestiti

Per altri consigli su come organizzare la tua casa seguici sul nostro Blog!

RICHIEDI INFO

Da quale store vorresti essere ricontattato?
Che cosa stai cercando?
Qual è il tuo budget?
Quando ne hai bisogno ?
× Prenota un Appuntamento