Bonus ristrutturazioni e non solo

Grazie ai numerosi incentivi fiscali messi in atto dal Governo nell’ultimo periodo, sono molte le agevolazioni che riguardano l’edilizia, come ad esempio il bonus ristrutturazioni.

Fino al 31 dicembre 2021 sarà infatti possibile ottenere una detrazione Irpef del 50% per una spesa massima totale di 96.000 euro.

Prima dell’entrata in vigore di questo sostegno, il bonus ristrutturazione disciplinato dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 prevedeva una detrazione massima del 36% su un ammontare complessivo delle spese di 48.000 euro.

Invariata resta invece la modalità di rimborso: l’importo detraibile sarà ripartito in 10 rate annuali.

Gli interventi ammessi per poter ottenere questo bonus rientrano sia in quelli interni all’abitazione, che quelli relativi a parti comuni dei condomini.

Il bonus può essere richiesto dagli inquilini dell’abitazione, dai proprietari dell’immobile, ma anche da soci di cooperative e società semplici.

Agevolazioni fiscali per interventi di edilizia

Per non fare confusione e capire quale tipo di incentivo può fare al caso vostro, è importante conoscere tutti i bonus attivi fino a fine anno e sapere a cosa fanno riferimento.

Tra i più nominati negli ultimi mesi c’è sicuramente il Superbonus del 110% entrato in vigore grazie al decreto rilancio.

Bonus ristrutturazioni e non solo
Stosa – Cucina Classica York

E’ a causa di questo incentivo se notiamo sempre più opere di riqualifica nelle nostre città, che proprio grazie al suo successo è già stato prorogato anche per il biennio a venire.

Oltre a questo troviamo inoltre:

  • il bonus facciate (per ristrutturare facciate di immobili o edifici e ottenere una detrazione fino al 90%)
  • il bonus mobili ed elettrodomestici (usufruibile solo per chi ha diritto al bonus ristrutturazioni)
  • bonus verde (valido per terrazzi e giardini, sia privati che condominiali)
  • l’ecobonus (che prevede un miglioramento delle classi energetiche degli edifici)
  • il Sismabonus (meno conosciuto ma molto importante per tutto ciò che concerne la messa in sicurezza degli edifici contro eventuali eventi terremoti)

Non è semplice riuscire a districarsi nella burocrazia relativa a percentuali e modalità di ottenimento.

Ogni tipologia di bonus ha infatti le sue regolamentazioni ed è necessario approfondire in maniera adeguata a seconda del tipo di intervento che si necessita fare.

Proroga bonus ristrutturazioni

Come preannunciato qualche riga fa, tra le importanti proroghe previste per il 2022 ci sarà sicuramente quella relativa al Superbonus del 110%.

Ma tutti i bonus sopra elencati stanno per arrivare alla data di scadenza prevista per il 31 dicembre 2021 e moltissimi cittadini ne richiedono il rinnovo.

Non manca molto e conviene dunque informarsi subito per non perdere una occasione molto preziosa.

Nella prossima Legge di Bilancio, oltre a trattare questo tema, verrà anche valutato come semplificare le procedure.

Grazie al Decreto Semplificazioni infatti è già possibile accedere ad una procedura più snella per accedere al bonus.

Sarà necessario presentare la CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) e, già dallo scorso giugno, non occorre più comunicare lo stato legittimo degli immobili attraverso una attestazione specifica.

Nello specifico pare comunque che anche il bonus ristrutturazione sarò soggetto ad un rinnovo per il 2022, ma sarà necessario capire con quale soglia di spesa e quale percentuale di aliquota.

Se volete rimanere sempre aggiornati con le ultime novità, date un’occhiata al nostro blog Mondo Cucina:

RICHIEDI INFO

Da quale store vorresti essere ricontattato?
Quando hai bisogno della cucina?
Che tipo di cucina stai cercando?
Qual è il tuo budget?
× Prenota un Appuntamento