Nell’articolo di oggi andremo ad analizzare i pro e i contro di scegliere delle ante in vetro per la propria cucina.
Quando si decide di prendere una cucina, le varianti da tenere in considerazione sono innumerevoli, forse la peculiarità che cerca la maggior parte delle donne italiane, è quella di voler unire estetica a funzionalità.
Questo requisito vale non solo per le stanze della casa, ma più in generale per tutti gli oggetti ed elettrodomestici che sono presenti nella propria abitazione.
Un elemento della cucina che non va trascurato e che spesso viene deciso anche e soprattutto in base ad altri elementi della stanza, sono proprio le ante.
La domanda che solitamente ci si pone, è quella di prendere o meno una cucina con le ante che siano abbinabili al resto dell’arredamento.
La scelta, ovviamente, è personale, e l’elemento che gioca un ruolo di maggiore rilevanza, almeno in un primo momento, è senza alcun dubbio il proprio gusto estetico.
Perché sceglie le ante in vetro
Un modello di ante che è sempre stato apprezzato nel corso degli anni, è quello delle ante in vetro, perfette sia per le cucine in stile classico che per quelle moderne e contemporanee.
Il vetro dona un carattere essenziale alla casa, per gli amanti dello sfarzo e degli stili più ricchi.
Le ante in vetro esteticamente sono bellissime, lucide e luminose riflettono la luce e donano radiosità a tutta la stanza.
A livello estetico conferiscono all’arredamento generale della stanza un senso di eleganza e fascino.
Nel corso degli anni questa tipologia di ante ha avuto un riscontro estremamente positivo a livello di richiesta da parte del mercato.
Tra i vantaggi dell’avere delle ante in vetro vi è l’aspetto raffinato e piacevole che esse donano alla cucina catturando la luce e rendendo l’ambiente sempre rilucente, grazie alla trasparenza dei vetri.
L’aspetto sobrio delle ante in vetro consente di coniugare la bellezza visiva alla funzionalità dell’oggetto.
Per chi ama stravolgere e cambiare spesso il look della propria cucina, avere le ante in vetro è un vantaggio notevole.
Esse inoltre non si gonfiano con l’umidità e il calore, non si scollano dalla cornice, solitamente in alluminio, e sono immuni a muffe che potrebbero danneggiarle.
I vetri trasparenti ed opachi permettono di giocare con i colori e creare molteplici abbinamenti da accostare all’arredamento della cucina.
l vetro vanta di essere un materiale dall’estrema versatilità che si sposa con massima facilità a tutte le nuances che si vogliono apportare in cucina.
E’ un materiale che si può sfruttare in tantissimi contesti, viene utilizzato per i lavori artigianali, nell’architettura e conserva perfettamente alimenti di diverse qualità.
Il vetro: un materiale scelto sin dall’antichità
La realizzazione delle pareti in vetro risale al XII secolo, al tempo degli Egizi, per far penetrare la luce nei palazzi e nelle cattedrali. Nel corso della storia è sempre stata una caratteristica amata da sovrani ed imperatori.
Il vetro è una composizione data dalla solidificazione progressiva di miscugli omogenei in fusione, formati principalmente da silice, da soda e da calce. E’ molto versatile, infatti aggiungendo determinati elementi, è possibile creare vetri con differenti proprietà e caratteristiche per diverse applicazioni.
Tale composto non lascia segni di cristallizzazione, donando al materiale un aspetto compatto e duro, ma che in realtà è estremamente fragile.
In Italia la città che vanta la più alta tradizione dell’arte vetraria è Venezia, più precisamente la città di Murano, dove è florida una vera e propria industria che porta prestigio a livello mondiale, rendendo la città un vero monopolio di ricchezza.
Svantaggi delle ante in vetro
Tornando alle ante in vetro, per quanto risultino gradevoli visivamente purtroppo, come sempre si deve specificare, non presentano solo vantaggi.
Un aspetto da evidenziare, riguarda la manutenzione e la pulizia. Le ante della cucina in vetro, infatti devono essere pulite spesso poiché unto e ditate, risultano assai visibili. E’ sempre indicato, usare prodotti specifici per il vetro al fine di garantire la lucentezza e, ovviamente, evitare l’uso delle spugnette di metallo.
Le ante in vetro nella parte bassa della cucina, non sono propriamente consigliate, se ci sono bambini piccoli e sarebbe preferibile optare per un diverso materiale.
Occorre inoltre ricordare che, nonostante l’infrangibilità del vetro utilizzato nella realizzazione delle ante della cucina, in caso di un forte urto, si può verificare una rottura.
Infine, per quanto riguarda l’aspetto economico, il vetro si annovera come uno dei materiali più costosi.
Se vi siete persi le ultime novità, ecco alcune dritte per la vostra cucina: