I piani da lavoro in acciaio sono sicuramente tra le scelte migliori in cucina, perfetti per chi vuole unire alte prestazioni a un’estetica raffinata.
Un mix tra design e qualità, scelto costantemente anche dai cuochi professionisti, alla costante ricerca di materiali con caratteristiche tecniche sempre più versatili.
L’acciao inox è in grado di soddisfare le più svariate esigenze, adattandosi perfettamente a stili di arredo differenti, da un look contemporaneo a un design industriale, senza rinunciare a qualche elemento classicheggiante.
E’ un materiale affascinante ed eterno che può essere facilmente combinato anche ad altri elementi materici e colorazioni tra le più svariate.
Pietra, legno o ceramica possono rivelarsi degli ottimi alleati per spezzare il rigore tecnico del materiale e donare calore all’ambiente.
Una curiosità riguardo al suo nome: deriva dal francese e si traduce in “inossidabile”, proprio ad indicare una delle sue peculiarità più invidiate.
Tre idee per utilizzarlo in cucina
E se l’acciaio diventasse un elemento protagonista della cucina?
Vi proponiamo 3 idee interessanti da applicare in qualsiasi ambiente.
- Preferire una superficie in acciaio può essere un ottima soluzione nel caso di cucine di piccole dimensioni. Grazie al suo effetto brillante e riflettente, infatti, sarà un ottimo sistema per donare luminosità all’ambiente e ampliare i volumi.
- Per ottenere un effetto dinamico, si può inserire l’acciaio in maniera misurata, solo in alcuni punti.
- Il piano, per esempio, diventerà un elemento centrale della cucina e potrà essere equilibrato ad altri materiali e colori.
Il piano di lavoro in acciaio è un perfetto alleato anche nelle cucine da esterno.
Pratico e resistente, si adatta con facilità a qualsiasi spazio.
Piano in acciaio: pro e contro
Scegliere un piano in acciaio significa trovare un buon compromesso tra qualità e resa estetica.
La sua estrema versatilità lo rende il materiale perfetto per trasformare la cucina in un luogo da vivere, funzionale ed efficiente.
Ovviamente è bene analizzare vantaggi e svantaggi di un piano per la cucina in acciaio, affidandosi ad un professionista del settore e capendo se può essere un materiale in linea con le proprie esigenze.
Sicuramente una delle note positive che convincono molti a scegliere un top in acciaio è la resistenza al tempo e al calore.
E’ un materiale che non si deforma ed è praticamente impossibile distruggerlo durante le quotidiane operazioni di preparazione.
In più, la sua ampia flessibilità di lavorazione permette di progettare superfici su misura in modo continuo, senza avere, cioè, punti di giunzione.
E’ una soluzione ideale per poter integrare, in caso, anche il lavello e il piano cottura in acciaio.
Il risultato finale apporterà senza dubbio valore all’ambiente, diventando un punto caratterizzante dello spazio.
La sua struttura uniforme impedirà l’accumulo dello sporco nei punti di collegamento, facilitandone la pulizia e mantenendo un alto livello di igiene.
Il costo di manutenzione è molto basso e non richiede l’utilizzo di prodotti specifici o particolarmente cari.
Per questo è impiegato solitamente all’interno delle cucine professionali nel campo della ristorazione.
E’ un materiale atossico che non altera i sapori dei cibi con cui viene a contatto e non è soggetto a fenomeni di corrosione, grazie alla grande quantità di cromo presente.
E’ un materiale riciclabile completamente che può essere anche inserito in cucine esterne.
Come sempre succede, è inevitabile tenere presente anche i difetti che, nel caso dell’acciaio, si possono facilmente limitare con un pò di accortezza nell’uso.
Il primo elemento negativo da considerare è sicuramente il prezzo.
L’ acciaio di buona qualità è piuttosto costoso, soprattutto se integrato con fuochi e lavello e questo potrebbe rappresentare un limite, soprattutto in cucine di grandi dimensioni.
Un altro fattore da considerare riguarda l’aspetto estetico.
La finitura, se lucida, sarà certamente più delicata ed esposta in maggior misura a graffi e impronte.
Al contrario, utilizzando una finitura in acciaio spazzolato, si otterrà una superficie più opaca e, quindi, meno sensibile all’usura.
E’ necessario, avere, poi un occhio di riguardo alla pulizia.
Il piano in acciaio inox potrebbe essere più soggetto a macchiarsi e lasciare aloni, soprattutto se messo a contatto frequente con il calcare o con sostanze corrosive.
E’ bene, quindi, asciugare con costanza le superfici.
Se volete rimanere sempre aggiornati con le ultime novità, date un’occhiata al blog di Mondo Cucina